
E’ stato designato il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Università Ca’ Foscari Venezia per il triennio 2015-2017, a maggioranza ?rosa?: su 11 componenti complessivi sei sono donne. Il Consiglio di Amministrazione dell?ateneo, presieduto dal Rettore Michele Bugliesi, ? formato da 4 componenti esterni, 1 rappresentante del corpo docente, 1 rappresentante del personale tecnico e amministrativo e dei collaboratori ed esperti linguistici, 2 rappresentanti degli studenti, e, come ‘partecipanti’, dal prorettore vicario Tiziana Lippiello e dal dg Alberto Scuttari.
“Sono soddisfatto del processo e del risultato che ha portato a designare il nuovo Consiglio di Amministrazione di Ca? Foscari: i quattro componenti esterni sono di elevato profilo e caratura internazionale ed espressione di competenze che rispecchiano diversi ambiti disciplinari ? ha detto Buglisi ? per quanto riguarda la componente interna Ca? Foscari si affida a due stimate figure la cui professionalit? ? riconosciuta in maniera condivisa dall?ateneo: il prof. Barbante, scienziato di fama internazionale nel campo degli studi sul paleoclima, e la dott.sa Daniela Grandin, Direttore della Biblioteca di Area Umanistica di Ca? Foscari. Sono certo che in sintonia con il Senato Accademico e in virt? dell?alto livello di competenze dei propri componenti, il Consiglio di Amministrazione di Ca? Foscari sapr? ben governare e condividere progetti e strategie per il futuro del nostro ateneo”. (AGI) .
Questo post è stato pubblicato il 16 Dicembre 2014
Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…
Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…
Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…
Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…
L'economia ucraina entra nel 2021 con un nuovo motore—non agricolo né industriale, ma digitale. Mentre…
Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy