
Martedì 10 febbraio, con inizio alle 10.45 a palazzo Garzolini – di Toppo Wassermann a Udine (via Gemona 92), si terrà la giornata inaugurale dell’anno accademico del dottorato interateneo in “Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero. Dal Medioevo all’età Contemporanea” delle università di Udine e di Trieste. L’incontro si aprirà con la conferenza su “Linguaggio e retorica tra violenza, guerra e non-violenza” tenuta da Giorgio Mariani dell’Università di Roma “La Sapienza”.
L’incontro proseguirà alle 15 con un seminario di Marina Sbisà dell’Università di Trieste, su “Il linguaggio e la violenza: contrapposizione e complicità”.
Alle 18 visita guidata alla mostra “Una memoria mille voci” dedicata alla scrittrice e deportata francese Charlotte Delbo. L’esposizione, allestita nel velario di palazzo di Toppo Wassermann, è organizzata dall’Istituto friulano per la storia e il movimento di liberazione e dalla Scuola Superiore dell’Università di Udine.
Introdurranno la giornata i saluti del delegato alla ricerca dell’Ateneo friulano, Roberto Pinton; della coordinatrice e del vice coordinatore del dottorato, Elisabetta Vezzosi (Università di Trieste), e Andrea Zannini (Università di Udine).
Questo post è stato pubblicato il 10 Febbraio 2015
Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…
Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…
Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…
Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…
L'economia ucraina entra nel 2021 con un nuovo motore—non agricolo né industriale, ma digitale. Mentre…
Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy