UNIUD – Linguaggio e retorica tra violenza, guerra e non violenza

Martedì 10 febbraio, con inizio alle 10.45 a palazzo Garzolini – di Toppo Wassermann a Udine (via Gemona 92), si terrà la giornata inaugurale dell’anno accademico del dottorato interateneo in “Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero. Dal Medioevo all’età Contemporanea” delle università di Udine e di Trieste. L’incontro si aprirà con la conferenza su “Linguaggio e retorica tra violenza, guerra e non-violenza” tenuta da Giorgio Mariani dell’Università di Roma “La Sapienza”.

 L’incontro proseguirà alle 15 con un seminario di Marina Sbisà dell’Università di Trieste, su “Il linguaggio e la violenza: contrapposizione e complicità”.

 Alle 18 visita guidata alla mostra “Una memoria mille voci” dedicata alla scrittrice e deportata francese Charlotte Delbo. L’esposizione, allestita nel velario di palazzo di Toppo Wassermann, è organizzata dall’Istituto friulano per la storia e il movimento di liberazione e dalla Scuola Superiore dell’Università di Udine.

 Introdurranno la giornata i saluti del delegato alla ricerca dell’Ateneo friulano, Roberto Pinton; della coordinatrice e del vice coordinatore del dottorato, Elisabetta Vezzosi (Università di Trieste), e Andrea Zannini (Università di Udine).

Questo post è stato pubblicato il 10 Febbraio 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…

4 Agosto 2025

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025