Categorie: Altro

Olimpiadi di italiano, assegnate le medaglie ai campioni della lingua italiana

Sono stati assegnati questa mattina, nella Sala dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze, i premi per le Olimpiadi della Lingua Italiana, manifestazione organizzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca giunta alla sua quinta edizione.
A salire sul palco, i dodici studenti che hanno mostrato la migliore capacità di scrittura, di sintesi, di comprensione del testo e una conoscenza approfondita della struttura della nostra lingua nelle diverse sezioni della competizione. La finale si è svolta ieri, sempre a Firenze. Alla prova hanno partecipato 84 studenti provenienti da tutta Italia e dalle scuole italiane all’estero (4). A premiare i vincitori, il Sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi che ha espresso “orgoglio per i numeri di una manifestazione che cresce ogni anno e dimostra grande qualità della scuola italiana”.

Soddisfazione per la grande partecipazione (a tutte le varie fasi di selezione hanno aderito quasi 25.000 studenti, 24.920, circa diecimila in più rispetto alla precedente edizione) è stata espressa anche dal Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini. “Le Olimpiadi di italiano non sono semplicemente una gara di competenza linguistica, ma la testimonianza di come la nostra scuola sia consapevole del fatto che la lingua è il principale strumento di espressione della nostra identità ed è strumento di uguaglianza, come diceva Don Milani”, ha detto il Ministro nel video messaggio inviato per la premiazione.

Podio sezione Senior Italia

  1. Giulia Fabiani Liceo G. Prati, Trento
  2. Alessandro Iacovetta Isis Majorana-Fascitelli, Isernia
  3. Simone Francescangeli Liceo Socrate, Roma

Podio sezione Junior Italia

  1. Lorenzo Dutto Liceo Peano-Pellico, Cuneo
  2. Barbara Balcon Liceo Calasanzio, Carcare (Sv)
  3. Simone Corbo Liceo Galilei, Potenza

Podio triennio estero Senior

  1. Carolina Quadrado Bastos Liceo della Scuola statale italiana di Madrid

Podio Triennio estero Junior

  1. Piero Alberti Scuola europea di Frankfurt am Main

Podio Istituti Professionali Junior

  1. Emily Zannotti Ipsaa S. Salvati, Monteroberto (An)

Podio Istituti Professionali Senior

  1. Corinne Pistritto IIS A. Moncada Lentini (Sr)

Podio Istituti Tecnici Junior

  1. Lucrezia Pacorini Isis D’Annunzio Fabiani, Gorizia

Podio Istituti Tecnici Senior

  1. Gianni Antonelli Itis Vallauri,Velletri (Roma)

Questo post è stato pubblicato il 12 Aprile 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come preparare un CV per studiare o lavorare all’estero

Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…

14 Novembre 2025

Bonus computer 2025: chi può ottenerlo, come funziona e quando richiederlo

Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…

8 Novembre 2025

Perché scegliere una laurea magistrale in Scienze Economiche

Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…

8 Novembre 2025

Diventare insegnante in Italia — guida completa

Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…

8 Novembre 2025

L’IT come nuovo petrolio dell’Ucraina: codice al posto dell’acciaio. Analisi di Chaslau Koniukh

L'economia ucraina entra nel 2021 con un nuovo motore—non agricolo né industriale, ma digitale. Mentre…

6 Novembre 2025

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025