• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Lombardia

UNIMI – In Statale primo anno senza tasse per le matricole con lode alla maturità

Redazione di Redazione
6 Giugno 2015
in Lombardia, Università di Milano
Condividi su FacebookCondividi su X

FACCIATAAl centro delle novità riguardanti l’offerta formativa per il 2015-2016 – in totale 130 corsi di studio tra 66 triennali, 9 a ciclo unico e 55 magistrali – due nuove iniziative e una trasformazione all’insegna dell’internazionalizzazione. Partono le due nuove magistrali in Scienze per la Conservazione e la Diagnostica dei Beni Culturali e in Safety Assessment of Xenobiotics and Biotechnological Products, mentre Biologia Molecolare della Cellula diventa Molecular Biology of the Cell. Salgono così a 10 i corsi erogati interamente in lingua inglese, che saranno presentati in Ateneo il prossimo 11 giugno.

Articoli correlati

Le 10 migliori università italiane dove studiare Medicina (secondo ChatGPT)

test-medicina-2024

Classifica Censis, le migliori università di medicina

#image_title

Le migliori università per studiare ingegneria: classifiche e opportunità

test-medicina-2024

Le Università a pagamento riconosciute dal MIUR per diventare medico

Scienze per la Conservazione e la Diagnostica dei Beni Culturali propone un percorso interdisciplinare – tra biologia, fisica, chimica, scienze della terra e informatica – per la formazione di conservation scientists, figure professionali di alta specializzazione ampiamente richieste dal mondo della conservazione e tutela dei beni culturali.
Safety Assessment of Xenobiotics and Biotechnological Products formerà esperti nell’analisi e nella valutazione del rischio di sostanze tossiche, sintetiche o naturali, sulla salute umana che potranno operare all’interno delle Istituzioni e delle Agenzie Europee che si occupano della difesa della salute del consumatore e dell’ambiente, come anche nell’industria chimica, agrochimica, farmaceutica e alimentare.
All’allargamento dell’offerta formativa inglese viene fatto corrispondere un nuovo impegno dell’ateneo per il perfezionamento linguistico delle matricole: per tutti gli studenti in ingresso diventa obbligatorio un test per verificare il livello di conoscenza della lingua inglese, cui faranno seguito corsi e attività di formazione e di perfezionamento in grado di fornire a tutti i laureati triennali della Statale una conoscenza dell’inglese di livello elevato (in grado sia di offrire un’ulteriore opportunità professionale che di facilitare l’accesso a corsi di laurea all’estero).

Novità importanti arrivano anche dal comparto tasse-contributi-esoneri, invariato per quanto riguarda tutti gli importi di prima e seconda rata ma rivisitato con un nuovo sistema di esoneri che punta alla valorizzazione del merito e premia la frequenza in corso. Un sistema nel quale l’Ateneo di Festa del Perdono ha investito risorse per 4.300.000 euro.
Gli organi di governo della Statale hanno infatti varato per l’anno prossimo l’esonero totale dalle tasse e contributi del primo anno per le matricole con voto di maturità di 100 e lode, con la sola esclusione della tassa regionale e del rimborso spese. Questo significa che i super bravi alla maturità potranno frequentare il loro primo anno in Statale – i cui costi vanno attualmente da un minimo di 693 euro ad un massimo di 3.938 euro a seconda del tipo di corso e della condizione economica – pagando solo i 215 euro della tassa regionale e del rimborso spese. Alle matricole con 100 alla maturità, senza lode, verrà comunque riservato un esonero di 400 euro.
Altra importante novità riguarderà anche gli studenti già in corso, triennali o magistrali: è l’introduzione di un rimborso di 500 euro per tutti coloro che entro il 30 settembre di ogni anno avranno conseguito almeno il 90% dei crediti previsti per l’anno precedente. Per le lauree triennali sanitarie e per i corsi a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria si farà riferimento alla data del 31 ottobre. Questo beneficio sarà indipendente dalla condizione economica dello studente.
Per quanto riguarda le borse di studio, anche per il prossimo anno l’ateneo garantirà la copertura per tutti gli aventi diritto esclusi dal beneficio regionale per mancanza di fondi.

Tags: matricolestatale di MilanoTASSE
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Orientamento

Le 10 migliori università italiane dove studiare Medicina (secondo ChatGPT)

di Redazione
test-medicina-2024
Università

Classifica Censis, le migliori università di medicina

di Ilaria Santamaria
#image_title
Università

Le migliori università per studiare ingegneria: classifiche e opportunità

di Redazione
test-medicina-2024
Milano Bicocca

Le Università a pagamento riconosciute dal MIUR per diventare medico

di Redazione
Lombardia

Quali sono le 10 università italiane che offrono le migliori borse di studio

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Scuola

Inizio scuola 2025/2026: tutte le date regione per regione

di Redazione

Con la fine dell’estate ormai vicina, inizia il conto alla rovescia per il ritorno tra i banchi di scuola. Ecco...

Leggi articoloDetails

Le 10 migliori università italiane dove studiare Medicina (secondo ChatGPT)

Educazione finanziaria nelle scuole e piani di accumulo

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy