UNIPG – Perugia capitale della chimica farmaceutica Scienziati da tutto il mondo per RDPA 2015

Un centinaio di scienziati parteciperanno, dal 28 giugno al 1° luglio 2015, al 16° Congresso internazionale RDPA 2015 (Recent Developments in Pharmaceutical Analysis), l’appuntamento che ogni due anni riunisce in Italia gli studiosi di ogni angolo del pianeta che svolgono ricerche di tipo analitico nel campo dei farmaci, dei prodotti naturali, degli alimenti funzionali e nutraceutici.

Perugia sarà così la capitale della Chimica Farmaceutica, con la presenza di partecipanti da varie parti del mondo, e rappresentanze consistenti dalla Francia, dalla Germania, dall’Olanda, dal Belgio, fino a coinvolgere studiosi di Georgia, Turchia e Sud Est Asiatico.

La comunità scientifica nazionale del settore ha scelto Perugia quale sede per l’edizione del 2015 come riconoscimento del lavoro svolto negli ultimi anni all’interno del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Perugia e segnatamente dal gruppo di docenti e ricercatori guidato dal Direttore, prof. Benedetto Natalini, che si occupa degli aspetti organizzativi e scientifici dell’evento. L’articolato programma, in tre giorni di lavori conferenze plenarie, comunicazioni orali e poster, è ricolto in modo particolare ai giovani studiosi coinvolti nelle tematiche del Congresso, provenienti sia dall’Industria che dall’Università, con l’obiettivo di presentare le ultime acquisizioni nel campo dell’analisi farmaceutica.

La cerimonia di apertura del convegno, alla presenza delle autorità civili e accademiche, si terrà nella prestigiosa Sala dei Notari, domenica 28 giugno, alle ore 17.30.

I lavori proseguiranno nell’Aula Magna dell’Università, dove verranno anche allestiti alcuni spazi espositivi di aziende del settore che presentano le ultime novità in fatto di strumentazione e documentazione tecnico-scientifica illustrativa.

Questo post è stato pubblicato il 24 Giugno 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025