Categorie: Altro

UNIVR – I nuovi organi di governo dell’università di Verona. I membri del Consiglio di amministrazione e del Senato accademico di ateneo

Nominati i componenti del nuovo Consiglio di amministrazione ed eletti i membri del Senato accademico dell’università di Verona che saranno in carica per il triennio accademico 2015/2018.

Il nuovo Cda di ateneo è composto da cinque membri scelti all’interno della comunità accademica e da tre esterni. I componenti interni sono Maria Caterina Baruffi, docente di Diritto internazionale, Carlo Combi, docente di Informatica, Mario Longo, docente di Storia della filosofia, Aldo Scarpa, docente di Anatomia patologica. In rappresentanza del personale tecnico e amministrativo è stata nominata Maria Gabaldo, responsabile dell’Area ricerca di ateneo. Sono, inoltre, stati confermati come membri esterni del consiglio di amministrazione Francesco Benedetti, dottore commercialista, amministratore e sindaco di società ed enti pubblici, privati e organizzazioni non profit e Margherita Forestan, pluridecennale esperienza nel settore editoriale e attualmente Garante dei diritti delle persone private della libertà personale per il Comune di Verona. Entra a far parte del Cda anche Bruno Giordano, presidente del Gruppo Giordano, presidente e amministratore delegato di Idea Spa. L’organo collegiale, presieduto dal Rettore Nicola Sartor, è inoltre composto da Luca Capuzzo e Ilaria Righetti in rappresentanza degli studenti. Il Cda è l’organo d’indirizzo strategico, di programmazione e controllo della gestione amministrativa, finanziaria e patrimoniale dell’università.

I componenti del Cda sono stati nominati giovedì 12 novembre dai componenti Senato Accademico di ateneo anch’esso rinnovato con le elezioni del 15 ottobre scorso. Il nuovo Senato accademico è composto da sei direttori di dipartimento: Claudio Baccarani di Economia aziendale, Roberta Facchinetti di Lingue e letterature straniere, Gian Paolo Romagnani di Culture e Civiltà, Domenico De Leo di Diagnostica e Sanità pubblica, Andrea Sbarbati di Scienze neurologiche, biomediche e del movimento e Franco Fummi di Informatica. In rappresentanza dei docenti ordinari sono stati eletti Diego Lubian di Econometria, Luisa Prandi di Storia greca, Giovanni De Manzoni di Chirurgia generale e Paola Dominici di Biochimica. In rappresentanza dei professori associati sono stati eletti Alessandra Cordiano di Diritto privato, Leonida Tedoldi di Storia delle istituzioni politiche, Giovanni Gotte di Biochimica e Francesca Monti di Fisica sperimentale. Paolo Butturini di Diritto commerciale, Caterina Martinelli di Geografia, Luca Giacomello di Chirurgia pediatrica e infantile e Damiano Carra di Sistemi di elaborazione delle informazioni, rappresentano,  invece, i ricercatori. Sono stati, inoltre, nominati Giovanna Brendolan, Moreno Ferrarini, Giorgio Gugole e Mauro Marrella in rappresentanza del personale tecnico e amministrativo e Leonardo Frigo, Daniela Pili e Valerio Zani in rappresentanza degli studenti.

Questo post è stato pubblicato il 18 Novembre 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…

4 Agosto 2025

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025