Lauree delle università telematiche: non tutte sono riconosciute

Studiare non è mai stato così facile, anche se non si ha la possibilità di frequentare le lezioni sul posto, o di rispettare orari che alle volte sono proibitivi per chi lavora o per chi deve gestire una situazione di maternità. Oggi, infatti, è possibile iscriversi ad una università online ed evitare tutti gli inconvenienti ed i fastidi dovuti agli atenei classici. Grazie alle piattaforme di e-learning, è possibile conseguire una laurea online frequentando le video-lezioni agli orari desiderati, senza per questo doversi spostare fisicamente o, peggio ancora, trasferirsi in altre regioni o città come studenti fuori sede. Con tutti i costi extra che ne conseguono.

Le università telematiche sono semplicemente il risultato di una società che si avvicina sempre di più ad un’istruzione tecnologica e all’avanguardia, in grado di insegnare una metodologia di studio che passi attraverso il web e le piattaforme informatiche. Tecnologia al servizio dell’apprendimento, dunque, ma senza sacrificare la qualità di un titolo di studio fondamentale per inserirsi correttamente nel mondo del lavoro: le università telematiche, infatti, sono regolarmente riconosciute dal Miur (sigla che indica il Ministero dell’Istruzione)  ed hanno la stessa valenza degli atenei classici.

Ed è proprio questo uno dei fattori che fanno la differenza. La convalida del Miur è fondamentale per poter contare su un’istruzione di prestigio e non tutte le università hanno il privilegio di essere riconosciute dal Miur. Infatti, come viene spiegato da questo articolo del blog dell’università Unicusano, sono soltanto undici le università online riconosciute che possono erogare titoli di studio valevoli a livello statale ed europeo.

D’altronde la certificazione del Miur è ampiamente meritata: le università telematiche, infatti, posseggono requisiti alle volte addirittura superiori agli atenei classici che, occorre ricordarlo, stanno attraversando una profonda fase di crisi. Non è un caso che molti studenti scelgano le piattaforme di e-learning, proprio perché in grado di rispondere perfettamente alle loro necessità di apprendimento.

Certo, non tutte le università online hanno lo stesso grado di affidabilità. Quando scegliete di iscrivervi ad un ateneo telematico, il consiglio è sempre quello di verificare la certificazione del Miur, in quanto sono davvero poche le università online che possono vantare la sua approvazione. Una volta fatto questo, potrete iscrivervi in tranquillità e cominciare il vostro ricco e moderno percorso di studi in una delle tante facoltà offerte dagli atenei telematici italiani.

Questo post è stato pubblicato il 5 Marzo 2016

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

IA, Garante Privacy: “Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti”

Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui dati possono…

29 Aprile 2025

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

La capacità di gestire correttamente i dati del personale e di avere una visione chiara…

29 Aprile 2025

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

(Adnkronos) - Il Consiglio nazionale dell’Istituto nazionale tributaristi (Int) ha approvato all’unanimità il nuovo codice…

29 Aprile 2025

Amazon lancia i primi satelliti Internet per sfidare Starlink di Musk

(Adnkronos) - Amazon ha lanciato nello spazio il suo primo lotto di satelliti Internet, segnando…

29 Aprile 2025

Roblox vince la class action per presunta dipendenza da videogiochi

(Adnkronos) - Una recente class action intentata in Illinois contro Roblox, insieme a colossi dell'industria…

29 Aprile 2025

Università UniCamillus istituisce nuovo advisory board

(Adnkronos) - L’Università UniCamillus inaugura una nuova fase del proprio sviluppo strategico annunciando la costituzione…

28 Aprile 2025