Categorie: Altro

Bando PNRA 2016, 6 milioni di euro per le ricerche in Antartide

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il bando 2016 da 6 milioni di euro nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). Nato con l’obiettivo di promuovere ricerche, sperimentazione e cooperazione scientifica in un laboratorio a cielo aperto “unico” dal punto di vista ambientale e climatico, il PNRA – nei suoi 30 anni di storia – ha portato nel continente antartico più di 3.000 italiani e supportato la realizzazione di centinaia di progetti scientifici.

Il bando PNRA 2016 disciplina le procedure per il finanziamento delle attività di ricerca volte ad approfondire le conoscenze in Antartide e, in particolare, a raggiungere una migliore comprensione dei processi di interazione e connessione tra i diversi “comparti” del sistema Terra quali criosfera, idrosfera, atmosfera, biosfera e litosfera. Con l’obiettivo di promuovere possibili integrazioni e comparazioni, le attività finanziate dal bando potranno riguardare anche aree al di fuori della regione antartica.

Lo stanziamento complessivo di 6 milioni di euro è suddiviso sulle due linee di intervento in cui si articola il bando, ossia:

    • 5,3 milioni di euro per proposte di ricerca con attività in Antartide su una delle piattaforme fisse e mobili italiane – tra la stazione Mario Zucchelli, la stazione Concordia, la nave da ricerca oceanografica, la nave da ricerca geologico-geofisica – in connessione con lo sviluppo delle campagne antartiche;
  • 700.000 euro per proposte di ricerca con attività nelle regioni polari su piattaforme fisse e mobili di altri Paesi o nell’ambito di iniziative internazionali.

In linea con la programmazione strategica triennale 2014-2016 del PNRA, le proposte di ricerca riguarderanno prioritariamente le seguenti tematiche: dinamica dell’atmosfera e processi climatici; dinamica della calotta polare; dinamica della Terra solida ed evoluzione della criosfera; dinamica degli oceani polari; relazioni Sole-Terra e space weather; l’Universo sopra l’Antartide; evoluzione, adattamento e biodiversità; l’Uomo in ambienti estremi; contaminazione ambientale, paleoclima; problematiche e rischi ambientali; tecnologia: innovazione e sperimentazione.

Possono partecipare al bando: le Università e istituzioni universitarie italiane, statali e non statali, comprese le scuole superiori a ordinamento speciale; gli enti e le Istituzioni Pubbliche Nazionali di Ricerca vigilati dallo Stato; altri organismi di ricerca in possesso dei requisiti previsti da Regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione Europea del 6 agosto 2008. Le domande dovranno essere compilate a partire dalle 10.00 del 6 aprile 2016 e trasmesse entro e non oltre le ore 12.00 del 6 maggio 2016 utilizzando il servizio telematico SIRIO. La valutazione dei progetti, affidata alla Commissione Scientifica Nazionale per l’Antartide – che a tal fine acquisirà anche il parere di esperti internazionali – sarà effettuata in base ai seguenti criteri: qualità della proposta, qualità dei soggetti proponenti e impatto della proposta. Una particolare valutazione premiale sarà assicurata alle proposte coordinate da giovani ricercatori, anche al fine di favorire il necessario ricambio generazionale all’interno del sistema nazionale della ricerca.

Questo post è stato pubblicato il 5 Aprile 2016

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…

26 Settembre 2025

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…

24 Settembre 2025

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025