Il settore dei tattoo e piercing ha conosciuto negli ultimi tempi un importante sviluppo: quasi 7 milioni di italiani pare abbiano deciso di incidere la propria pelle con un disegno e, nella maggior parte dei casi, si tratta di donne.
Per questo è stata proposta l’istituzione di un corso di studi universitario dedicato alle attività di tatuatore e piercer professionista. La laurea dovrebbe tenere conto di due aspetti: quello sanitario e quello artistico. E dovrebbe anche essere proposto un unico ddl per un settore, che attualmente non prevede una legislazione adeguata.
Nel testo di legge, si propone l’istituzione della professione di tatuare e piercer, fino poi ad arrivare a sanzioni importanti per chi non sarà in possesso del titolo necessario per svolgere l’attività.
Questo post è stato pubblicato il 15 Ottobre 2018
Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…
Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…
Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…
Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…
IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…
La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy