Laurea in Matematica nonostante la dislessia: la storia di Matteo

Un tempo si diceva che le migliori battaglie sono quelle che si combattono (e si vincono) autonomamente, con i propri sforzi e le proprie risorse; difficili, poi, sono anche quelle sfide in cui le difficoltà si presentano a percorso iniziato, possibilmente senza accorgersene prima. L’importante, comunque, è fare risultato: c’è riuscito, nella sua impresa, un venticinquenne salentino, Matteo Notarnicola, che ieri è stato cinto dell’alloro accademico presso l’Università del Salento, avendo conseguito la laurea in Matematica nonostante la dislessia, di cui lo studente si è accorto solo a studi iniziati. 

La tesi del ragazzo ha riscosso un grande successo, non solo presso la commissione di seduta di laurea – dove ha tra l’altro conseguito una votazione di 109/110 – ma anche presso la rivista scientifica “Journal of Mathematical Physics”, che ha mostrato il suo interessamento al tema trattato dal laureando optano per la pubblicazione della tesi sulle proprie pagine, dando alla vicenda un ulteriore risalto.

Matteo aveva iniziato il suo percorso con grandi ambizioni, avendo conseguito risultati brillanti presso il liceo; poi, l’iscrizione al corso di laurea in Matematica a fine 2014, quando i problemi iniziano ad affiorare solo nei semestri successivi, nel corso dei quali Matteo non riesce a dare nessuna materia, non superando alcuna prova scritta, con sua grande amarezza. Lo studente non molla e, anche grazie alle parole di una propria insegnante in merito a disturbi sull’apprendimento – e relativa tutela con una legge del 2010 – si convince a recarsi presso l’Ufficio Integrazione del proprio ateneo, iniziando ad constatare anche alcune difficoltà nella lettura e nella scrittura.

Alla fine, la soluzione passa attraverso l’apposito “Servizio di consulenza – Sportello BES/DSA”, al quale lo studente si presenta autonomamente e presso cui accerta i propri disturbi dell’apprendimento sottoponendosi all’iter diagnostico previsto dalla legge, da cui si evincono “Disturbi misti delle capacità scolastiche”. Una notizia che per Matteo ha segnato l’inizio dell’ascesa verso l’ambito traguardo, sicuramente più a rilento, fino alla laurea conseguita pochi giorni fa. Tanti gli omaggi allo studente, soprattutto via social, per congratularsi all’ennesima lezione di vita che, come molte altre, proviene ancora una volta dalle aule accademiche.

Questo post è stato pubblicato il 26 Ottobre 2018

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Settore automotive: negli ultimi anni industria delle auto sta vivendo una trasformazione radicale! Le tecnologie…

2 Settembre 2025

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

Gli affitti per gli studenti universitari non accennano a diminuire, anzi. Secondo l’Unione degli studenti…

2 Settembre 2025

Bonus affitti lavoro 2025: fino a 5.000 euro per chi cambia residenza

Bonus affitti 2025: Per coloro che dovranno cambiare residenza per motivi di lavoro potranno accedere…

1 Settembre 2025