• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità

Assicurazioni Auto: cos’è la Classe di merito e come funziona?

Redazione di Redazione
27 Ottobre 2018
in Attualità
Condividi su FacebookCondividi su X

Prima ancora di rivolgersi alle diverse compagnie assicurative, valutando i vari preventivi con i prezzi di un’assicurazione auto online è molto importante informarsi bene anche riguardo a come funzionano nello specifico le assicurazioni auto. Sono tante infatti le cose da sapere sul mondo delle RCA auto, una di queste ad esempio è la Classe di merito.

Articoli correlati

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

Educazione finanziaria nelle scuole e piani di accumulo

Come arredare una camera da studente universitario: 10 stili creativi per ogni personalità

Corsi individuali vs corsi di gruppo: qual è la formula migliore per imparare una lingua straniera?

A cosa facciamo riferimento quando parliamo di Classe di merito e come funziona?

La classe di merito dell’assicurazione, definita “Bonus/Malus”, è una sorta di “punteggio” che viene attribuito a motociclisti e automobilisti in funzione della loro sinistrosità. Ad ogni assicurato viene assegnata una posizione che indica la sua condotta, virtuosa o meno, e quindi indica il livello di bravura e correttezza alla guida.

In altre parole, può anche definire come una sorta di “misuratore di livello di sinistrosità”, poiché “misura” la quantità di incidenti stradali in cui si è incorsi.

Si era resa necessaria la messa a punto di un sistema che fosse univoco e valido per tutti, ossia che prendesse in considerazione diversi parametri e tutelasse i diritti dell’assicurato indipendentemente dalla concorrenza tra le varie compagnie assicurative. Le C.U., ovvero classi di merito universali, sono state redatte dall’IVASS (Istituto per la vigilanza delle assicurazioni) per favorire maggiore trasparenza e più corretta concorrenza tra le compagnie nel mercato assicurativo.  Il livello di sinistrosità viene valutato allo stesso modo da tutte le compagnie assicuratrici che rispettano gli stessi parametri oggettivi.

La classe di merito dell’assicurazione viene assegnata all’assicurato in base a questo sistema di classi di merito universali che vanno da 1 a 18 in ordine crescente di pericolosità. La classe numero 1 infatti è la più economica e viene assegnata ai conducenti più virtuosi, quindi quelli con meno o zero sinistri, la più costosa è invece la 18°, che viene affidata ai conducenti più “distratti” o spericolati, che sono responsabili, nella loro storia assicurativa, di un numero elevato di incidenti.

A seconda della propria posizione i costi del premio assicurativo, ovviamente, cambiano, aumentando a mano a mano che sale la propria classe di merito.

In particolare poi, i neopatentati, ossia coloro che hanno conseguito la patente di guida da meno di 3 anni, vengono considerati “inesperti alla guida” dalle compagnie di assicurazione e come soggetti che hanno una probabilità più alta di provocare incidenti e per questo entrano automaticamente, nel sistema di classe di merito universale, in quattordicesima posizione, quindi decisamente costosa.

Questo sistema di classe di merito, detto anche Bonus Malus, prevede che dopo un periodo di osservazione del comportamento alla guida del conducente della durata di 10 mesi nelle Rca annuali, l’assicurato che non ha commesso incidenti salga di una posizione nella classe di merito. Ovviamente al contrario, se il conducente si è reso responsabile anche solo di un sinistro, scenderà invece di ben due classi. Tutto ciò si traduce in una diminuzione o aumento dell’importo da pagare.

Anche se la valutazione della classe si basa su parametri oggettivi che devono essere rispettati da tutte le compagnie, queste hanno comunque un margine minimo di libertà. Le singole società, infatti, possono applicare regole proprie e più dettagliante per i loro assicurati, specie con quelli con cui hanno consolidato un rapporto di fiducia reciproca. In questo caso vanno calcolate le corrispondenze tra le classi di merito universali e quelle delle singole agenzie. Per far sì che il tutto risulti chiaro e comprensibile ai consumatori, le compagnie hanno l’obbligo di scrivere nell’attestato di rischio (ATR), il documento che riporta il numero di sinistri causati, sia la classe di merito universale che quella interna alla compagnia.

A livello legislativo, una soluzione efficace per ottenere una classe di merito meno costosa, specialmente se si è neopatentati, è quello di usufruire delle agevolazioni garantite dalla Legge Bersani (40/2007), grazie alle quali l’automobilista o motociclista può “ereditare” la classe di merito più favorevole appartenente a un membro del suo nucleo familiare principale, solitamente un genitore o un fratello/sorella, ma solo in caso di acquisto di un veicolo nuovo o usato della stessa categoria (ovvero, moto e moto, auto e auto) che sia assicurato per la prima volta nello stesso nucleo familiare.

Per quanto riguarda invece la conservazione della propria classe di merito, è possibile farlo nei seguenti casi:

  • Tramite la permuta del veicolo, ma solo dopo aver provveduto alla vendita del veicolo precedente
  • La rottamazione del veicolo stesso, che deve avvenire presso sfasciacarrozze abilitati, con rilascio della documentazione necessaria
  • La consegna in conto vendita
  • L’acquisto di un secondo veicolo
  • In caso di furto

Per quest’ultimo caso è possibile rimanere con la stessa classe di merito, a patto che, a un anno dalla data in cui è avvenuto il furto, si sottoscriva un nuovo contratto assicurativo.

Infine, si può conservare la propria classe anche su un veicolo venduto da qualche anno. In poche parole, si mantiene la stessa classe se tra l’acquisto e la vendita dell’auto nuova non sono ancora passati i cinque anni.

Tags: assicurazioniattestato di rischioautoclasse di meritoconservazione classe meritoconto venditaRCArottamazione veicolo
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Cultura e società

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

di Redazione
Cultura e società

Educazione finanziaria nelle scuole e piani di accumulo

di Redazione
Attualità

Come arredare una camera da studente universitario: 10 stili creativi per ogni personalità

di Redazione
Cultura e società

Corsi individuali vs corsi di gruppo: qual è la formula migliore per imparare una lingua straniera?

di Redazione
Cultura e società

Come organizzare una colletta online per un regalo di laurea

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Orientamento

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

di Redazione

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più saper disegnare un oggetto funzionale...

Leggi articoloDetails

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy