Le voci dei libri. Le biblioteche universitarie narrano la ricerca

L’iniziativa prenderà il via mercoledì 31 ottobre, presso la Biblioteca interdipartimentale di discipline umanistiche sez. I (Ed. 12, Viale delle Scienze, Palermo), e proseguirà con altri sei incontri a cadenza mensile fino a giugno 2019. Ogni incontro sarà affidato a uno o più docenti e ricercatori di UniPa che racconteranno il loro lavoro attraverso la voce di un libro che, a vario titolo e in diverse circostanze, ha segnato il loro percorso scientifico, mostrando così la stretta e non occasionale relazione tra la ricerca e la vita delle persone.

Il programma di attività si inserisce nel più ampio progetto di terza missione che UniPa si riconosce, volto al trasferimento di conoscenze, nella convinzione che la cooperazione tra comunità universitaria, biblioteche accademiche e territorio possa disegnare e consolidare uno scenario nel quale la ricerca scientifica riscopra ed eserciti un ruolo socialmente e politicamente attivo.

Il progetto rientra, inoltre, nell’ambito di “Palermo città che legge“, riconoscimento che il Comune di Palermo ha ottenuto dal Ministero per i beni e le attività culturali (MIBAC), in piena esecuzione dello spirito del “Patto per la lettura” promosso, tra gli altri, da UniPa.

Questo post è stato pubblicato il 27 Ottobre 2018

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Settore automotive: negli ultimi anni industria delle auto sta vivendo una trasformazione radicale! Le tecnologie…

2 Settembre 2025

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

Gli affitti per gli studenti universitari non accennano a diminuire, anzi. Secondo l’Unione degli studenti…

2 Settembre 2025

Bonus affitti lavoro 2025: fino a 5.000 euro per chi cambia residenza

Bonus affitti 2025: Per coloro che dovranno cambiare residenza per motivi di lavoro potranno accedere…

1 Settembre 2025