Le voci dei libri. Le biblioteche universitarie narrano la ricerca

L’iniziativa prenderà il via mercoledì 31 ottobre, presso la Biblioteca interdipartimentale di discipline umanistiche sez. I (Ed. 12, Viale delle Scienze, Palermo), e proseguirà con altri sei incontri a cadenza mensile fino a giugno 2019. Ogni incontro sarà affidato a uno o più docenti e ricercatori di UniPa che racconteranno il loro lavoro attraverso la voce di un libro che, a vario titolo e in diverse circostanze, ha segnato il loro percorso scientifico, mostrando così la stretta e non occasionale relazione tra la ricerca e la vita delle persone.

Il programma di attività si inserisce nel più ampio progetto di terza missione che UniPa si riconosce, volto al trasferimento di conoscenze, nella convinzione che la cooperazione tra comunità universitaria, biblioteche accademiche e territorio possa disegnare e consolidare uno scenario nel quale la ricerca scientifica riscopra ed eserciti un ruolo socialmente e politicamente attivo.

Il progetto rientra, inoltre, nell’ambito di “Palermo città che legge“, riconoscimento che il Comune di Palermo ha ottenuto dal Ministero per i beni e le attività culturali (MIBAC), in piena esecuzione dello spirito del “Patto per la lettura” promosso, tra gli altri, da UniPa.

Questo post è stato pubblicato il 27 Ottobre 2018

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025