Categorie: Attualità

Anonymous attacca le università italiane: online dati riservati [VIDEO]

Con un video pubblicato su Youtube il 29 ottobre, il noto collettivo di Hacker Anonymous, in azione con Lulz Security ITA e AntiSecurity ITA,  ha annunciato l’inizio di un attacco informatico che avrà come obiettivi nomi, email e password di amministratori e utenti di diverse istituzioni universitarie del paese.

Il motivo dell’attacco alle istituzioni è stato spiegato dallo stesso collettivo: “Crediamo che l’istruzione sia importantissima e in questo modo speriamo di arrivare a sensibilizzare quante più persone possibili, soprattutto studenti che sono il futuro del nostro Paese”. 

A cadere vittima del primo giorno di attacco sono state università e centri specializzati in materia di biologia, agraria e geologia, tra cui il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia, la Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università di Milano e il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma. Ancora peggio è andata all’Università di Verona, dove il portale è stato defacciato, cioè modificato graficamente per mostrare delle immagini scelte dagli hacker al posto del contenuto originale del sito. La lista delle vittime è destinata ad aumentare, e nei giorni a seguire potrebbero essere numerose le università colpite dall’attacco Hacker.

Non è la prima volta che Anonymous Italia agisce per manifestare dissenso nei confronti dell’operato politico: pochi mesi fa infatti, a essere violato era stato il Database del Miur, quando per denunciare lo sfruttamento degli studenti impegnati nel progetto di Alternanza Scuola-Lavoro, gli hacker avevano messo in circolazione 26 mila indirizzi sottratti a provveditorati regionali e all’Indire.

Anche l’ex ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli, è stata vittima di un attacco informatico, ma questa volta l’attacco è rivolto a tutto il governo italiano, colpevole secondo il gruppo Hacker di aver usufruito di tragedie e paure delle persone per ottenere silenzioso e obbediente consenso,  promettendo in cambio ordine e pace.

L’attacco informatico durerà fino al 5 novembre, data celebre nella quale viene celebrata la “Congiura delle polveri”, intitolato a Guy Fawkes, divenuto personaggio di culto dopo l’uscita del fumetto e dell’omonimo film V per Vendetta, che rimase vittima del suo stesso complotto perché, tradito, non fu in grado di far saltare in aria il Parlamento inglese e fu subito dopo impiccato.

Questo post è stato pubblicato il 30 Ottobre 2018

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…

26 Settembre 2025

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…

24 Settembre 2025

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025