Categorie: Università

Nuovi concorsi all’università: modalità, requisiti e scadenze

L’Università degli Studi di Salerno ha pubblicato 6 concorsi con lo scopo di ricercare addetti all’area tecnica, tecnico scientifica ed all’elaborazione dati: i vincitori saranno assunti con un contratto di lavoro a tempo indeterminato (categoria D e posizione economica D1).

I vari posti sono così ripartiti e richiedono varie tipologie di laurea:

  • 1 posto all’interno del Laboratorio Igiene e Medicina del Lavoro del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatrica “Scuola Medica Salernitana”: requisito fondamentale risulterà la laurea in Scienze Biologiche o simili ed iscrizione all’albo da almeno 5 anni;
  • 1 posto all’interno del Laboratorio di Informazione Diritto Comunicazione del Dipartimento di Scienze Giuridiche: gli interessati dovranno possedere una laurea in Scienze Giuridiche o in Giurisprudenza;
  • 1 posto all’interno del Laboratorio di Ricerca e Didattica Avanzata in Statistica “STATLAB” del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche per cui è necessario possedere una laurea in Statistica o Economia;
  • 1 posto nei Laboratori del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione: si ricercano laureati in Scienze della Comunicazione;
  • 1 posto per i Laboratori linguistici del Dipartimento di Studi Umanistici per cui servirà una laurea in Economia e Commercio o in Scienze Politiche;
  • 1 posto nel Laboratorio Sistemi Informativi Geografici per l’Organizzazione del Territorio Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale: i candidati dovranno essere laureati in Scienze Politiche;

La domanda scade il 22 novembre e va inviata seguendo la procedura telematica presente sul sito dell’Università degli Studi di Salerno.

L’Università degli Studi di Cagliari, invece, ha indetto due concorsi: i due vincitori saranno assunti a tempo indeterminato come membri del personale tecnico. Si prevedono:

  • 1 posto per l’area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati (categoria C e posizione economica C1) presso il Centro per i Servizi di Ateneo per la Ricerca;
  • 1 posto all’interno del Laboratorio di Citologia e Microscopia confocale a scansione laser del Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente;

Per candidarsi occorre possedere la cittadinanza italiana ed il diploma: sono esclusi gli interessati imparentati fino al 4° grado con il Rettore, Direttore Generale o con un membro del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.

La domanda va inviata entro il 26 novembre 2018: in seguito i candidati dovranno sottoporsi ad una prova scritta, una teorico-pratico ed una orale. Maggiori informazioni si trovano sul sito dell’Università degli Studi di Cagliari.

Questo post è stato pubblicato il 5 Novembre 2018

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Harvard punta forte su Bitcoin: 442 milioni nell’ETF di BlackRock

L’Università di Harvard, una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, ha aumentato in modo…

18 Novembre 2025

Space It Up!: il programma italiano che rivoluziona l’innovazione spaziale

L’Italia scommette sul futuro dello spazio con Space It Up!, un grande programma nazionale che…

18 Novembre 2025

Come preparare un CV per studiare o lavorare all’estero

Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…

14 Novembre 2025

Bonus computer 2025: chi può ottenerlo, come funziona e quando richiederlo

Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…

8 Novembre 2025

Perché scegliere una laurea magistrale in Scienze Economiche

Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…

8 Novembre 2025

Diventare insegnante in Italia — guida completa

Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…

8 Novembre 2025