Categorie: Università

Nuovi concorsi all’università: modalità, requisiti e scadenze

L’Università degli Studi di Salerno ha pubblicato 6 concorsi con lo scopo di ricercare addetti all’area tecnica, tecnico scientifica ed all’elaborazione dati: i vincitori saranno assunti con un contratto di lavoro a tempo indeterminato (categoria D e posizione economica D1).

I vari posti sono così ripartiti e richiedono varie tipologie di laurea:

  • 1 posto all’interno del Laboratorio Igiene e Medicina del Lavoro del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatrica “Scuola Medica Salernitana”: requisito fondamentale risulterà la laurea in Scienze Biologiche o simili ed iscrizione all’albo da almeno 5 anni;
  • 1 posto all’interno del Laboratorio di Informazione Diritto Comunicazione del Dipartimento di Scienze Giuridiche: gli interessati dovranno possedere una laurea in Scienze Giuridiche o in Giurisprudenza;
  • 1 posto all’interno del Laboratorio di Ricerca e Didattica Avanzata in Statistica “STATLAB” del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche per cui è necessario possedere una laurea in Statistica o Economia;
  • 1 posto nei Laboratori del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione: si ricercano laureati in Scienze della Comunicazione;
  • 1 posto per i Laboratori linguistici del Dipartimento di Studi Umanistici per cui servirà una laurea in Economia e Commercio o in Scienze Politiche;
  • 1 posto nel Laboratorio Sistemi Informativi Geografici per l’Organizzazione del Territorio Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale: i candidati dovranno essere laureati in Scienze Politiche;

La domanda scade il 22 novembre e va inviata seguendo la procedura telematica presente sul sito dell’Università degli Studi di Salerno.

L’Università degli Studi di Cagliari, invece, ha indetto due concorsi: i due vincitori saranno assunti a tempo indeterminato come membri del personale tecnico. Si prevedono:

  • 1 posto per l’area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati (categoria C e posizione economica C1) presso il Centro per i Servizi di Ateneo per la Ricerca;
  • 1 posto all’interno del Laboratorio di Citologia e Microscopia confocale a scansione laser del Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente;

Per candidarsi occorre possedere la cittadinanza italiana ed il diploma: sono esclusi gli interessati imparentati fino al 4° grado con il Rettore, Direttore Generale o con un membro del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.

La domanda va inviata entro il 26 novembre 2018: in seguito i candidati dovranno sottoporsi ad una prova scritta, una teorico-pratico ed una orale. Maggiori informazioni si trovano sul sito dell’Università degli Studi di Cagliari.

Questo post è stato pubblicato il 5 Novembre 2018

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

IA, Garante Privacy: “Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti”

(Adnkronos) - Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui…

29 Aprile 2025

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

La capacità di gestire correttamente i dati del personale e di avere una visione chiara…

29 Aprile 2025

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

(Adnkronos) - Il Consiglio nazionale dell’Istituto nazionale tributaristi (Int) ha approvato all’unanimità il nuovo codice…

29 Aprile 2025

Amazon lancia i primi satelliti Internet per sfidare Starlink di Musk

(Adnkronos) - Amazon ha lanciato nello spazio il suo primo lotto di satelliti Internet, segnando…

29 Aprile 2025

Roblox vince la class action per presunta dipendenza da videogiochi

(Adnkronos) - Una recente class action intentata in Illinois contro Roblox, insieme a colossi dell'industria…

29 Aprile 2025

Università UniCamillus istituisce nuovo advisory board

(Adnkronos) - L’Università UniCamillus inaugura una nuova fase del proprio sviluppo strategico annunciando la costituzione…

28 Aprile 2025