Categorie: Lavoro

Nuovo concorso Aeronautica Militare: disponibili 800 posti per giovani

Il bando indetto dall’Aeronautica Militare Italiana mette a disposizione 800 posti come VFP1, dei quali 750 posti per categorie varie che saranno assegnate dalla Forza Armata e 50 posti per il settore d’impiego “incursori”.

Per partecipare al bando dell’Aeronautica Militare i candidati devono possedere una serie di requisiti per poter accedere al bando, vediamo di seguito quali sono tutti i requisiti richiesti:

  • cittadinanza italiana
  • godimento dei diritti civili e politici
  • avere età compresa tra i 18 e i 25 anni
  • non essere stati condannati per delitti non colposi
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione
  • possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media)
  • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione
  • aver tenuto condotta incensurabile
  • non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato
  • idoneità psico-fisica e attitudinale per l’impiego nelle Forze Armate
  • esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico
  • non essere in servizio quali volontari nelle Forze Armate

Il bando rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni in possesso della licenza media scade il 23 novembre 2018. La domanda di partecipazione al concorso andrà presentata solo ed esclusivamente in modalità telematica mediante il portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa.

 Il reclutamento avverrà in un unico blocco nel corso del 2019 con due distinti incorporamenti, così suddivisi:

  1. primo incorporamento:  primi 400 candidati idonei utilmente classificati nella graduatoria di merito per “VFP 1 ordinari”, è previsto nel mese di maggio 2019
  2. secondo incorporamento: secondi 400 candidati idonei utilmente classificati nella graduatoria di merito, di cui 350 posti per “VFP 1 ordinari” e 50 per il settore d’impiego “incursori”, è previsto nel mese di settembre 2019.

Infine, la fase di reclutamento dei candidati si articolerà secondo le seguenti fasi:

  • presentazione delle domande dei candidati
  • valutazione dei titoli di merito e formazione delle graduatorie
  • accertamenti psico-fisici dei candidati
  • svolgimento delle prove di efficienza fisica e accertamenti attitudinali dei candidati
  • formazione delle graduatorie di merito definitive per ciascuno dei settori d’impiego

Questo post è stato pubblicato il 6 Novembre 2018

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Settore energia e telecomunicazioni: quali lauree scegliere per entrare in questo mondo?

Settore energia e telecomunicazioni: con gli anni i settori dell’energia e delle telecomunicazioni diventano sempre…

12 Agosto 2025

Corsi individuali vs corsi di gruppo: qual è la formula migliore per imparare una lingua straniera?

Imparare una nuova lingua come ad esempio l’inglese, francese, tedesco, spagnolo, è una delle sfide…

6 Agosto 2025

Come organizzare una colletta online per un regalo di laurea

Colletta online per regalo di laurea: Organizzare una colletta online per un regalo di laurea…

6 Agosto 2025

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…

4 Agosto 2025

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025