L’universo non ha più segreti: la dottoressa Michela Negro, studentessa dell’INFN torinese, infatti, è riuscita ad individuarne la “luce più tenue”, debole ed antica. La scoperta è nata proprio dalla tesi di Michela, pubblicata sul sito ArXiv e in via di pubblicazione sulla rivista Physical Review Letters (Prl).
Ma come si è arrivati alla scoperta? Tramite i dati del LAT (Large Area Telescope), a bordo del satellite Fermi della Nasa in collaborazione con l’INFN, l’Agenzia Spaziale Italiana e INAF, in orbita da ben 10 anni. Ed è proprio dal suo lancio che Fermi osserva le particelle di luce (fotoni) ad altissima energia, ossia i raggi gamma generati dai fenomeni più violenti dell’universo, come le esplosioni delle supernovae.
Ai calcoli, però mancavano quelle che i fisici definivano emissioni ‘non risolte’ e che, finalmente, possono essere ricostruite soltanto adesso, con la prima descrizione dei fotoni dall’energia più tenue, provenienti da almeno due tipi di sorgenti.
Per capire la difficoltà con cui questa “luce tenue” è individuabile, i ricercatori la spiegano più facilmente con una similitudine: “È come guardare in una stanza buia un albero addobbato con le luci natalizie; se guardiamo distrattamente, vedremo una luce diffusa, ma se guardiamo con insistenza e continuità si nota la differenza tra le luci recenti, più intense, e quelle più vecchie e deboli.”
Questo post è stato pubblicato il 7 Dicembre 2018
TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…
Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…
Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…
Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…
Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…
Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy