Categorie: Attualità

Studenti contro prof. omofobo, ma l’università difende la libertà di parola

Circa 350 studenti hanno firmato una petizione per impedire che l’insegnante John Finnis, filosofo di religione cattolica, continui a insegnare a Oxford dopo che alcune sue frasi e commenti hanno scatenato le ire della comunità LGBT e non solo.

John Finnis, insegnante apprezzato e stimato, candidato anche per il premio Nobel qualche anno fa, è stato accusato di aver scritto nei suoi saggi alcune frasi ritenute omofobe. La pietra dello scandalo è un saggio del 1994, nel quale Finnis associava i rapporti omosessuali a quelli tra uomini e animali, condannando di conseguenze gli atti omoerotici. Nel 2011, il filosofo scrisse anche che l’omosessualità “non è mai una scelta e una forma di vita valida, umanamente accettabile”.

Da qui la furia degli studenti, che hanno deciso di unirsi per far firmare una petizione con l’obiettivo di far rimuovere dalla cattedra Finnis. Quest’ultimo si è più volte difeso affermando di essere stato mal interpretato. Al suo fianco si sono schierati numerosi intellettuali, mentre la prestigiosa università ha deciso di non rimuovere il docente dal suo posto, proteggendo la “libertà di parola accademica” nella quale è accettabile un dibattito anche su temi così accesi.

Gli studenti non ci stanno, e dopo aver ricevuto questa parziale sconfitta, hanno rincarato nuovamente la dose. “Insegnando ad Oxford Finnis entra in contatto con studenti e impiegati che appartengono al gruppo che egli presenta come disumano; se un professore conosciuto per le sue posizioni sull’omosessualità e sull’odio tiene una lezione, non è ridicolo pensare che gli studenti LGBT possano sentirsi intimiditi, smettano di contribuire e quindi apprendano meno“.

Questo post è stato pubblicato il 14 Gennaio 2019

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025