• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità Cultura e società

San Valentino: origine e storia della festa degli innamorati

Debora Guglielmino di Debora Guglielmino
13 Febbraio 2019
in Cultura e società
Condividi su FacebookCondividi su X

Alcuni la ritengono una semplice celebrazione del consumismo e della superficialità, per altri, invece, si tratta di una vera e propria celebrazione dell’amore romantico. La festa di San Valentino, fissata in Occidente nel giorno del 14 febbraio, è ormai da secoli una vera e propria istituzione e viene celebrata da milioni di coppie in tutto il mondo.

Articoli correlati

Educazione finanziaria nelle scuole e piani di accumulo

Corsi individuali vs corsi di gruppo: qual è la formula migliore per imparare una lingua straniera?

Come organizzare una colletta online per un regalo di laurea

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Negli negli ultimi anni sono aumentati coloro che criticano questa ricorrenza, bollandola come semplice festa dello speco e della frivolezza. Sebbene siano molte le coppie che decidono di non festeggiarla, tuttavia moltissimi innamorati si scambieranno domani doni e bigliettini d’auguri per celebrare il proprio amore. Ma quali sarebbero le origini della festa di San Valentino?

LE TRADIZIONI PAGANE

Secondo gli storici la festa di San Valentino altro non sarebbe che la soluzione cristiana agli antichi culti della fertilità pagani. Deriverebbe, infatti, dal tentativo di Papa Gelasio I di porre fine ai riti dei Lupercalia. Si tratta delle feste romane della fertilità in onore, appunto, di Lupercolo, noto più comunemente come Fauno. Durante questi riti, che cadevano il 15 febbraio, i cittadini romani invocavano l’aiuto del dio dell’abbondanza, perché questo portasse fertilità proteggendo i raccolti e il gregge dall’attacco dei lupi.

In quest’occasione si offrivano sacrifici a Lupercolo, anche se il momento culminante dell’evento era costituito dalla parata di giovani uomini romani. Questi, completamente nudi, flagellavano con fruste leggere le donne, perché queste potessero essere fertili. In realtà, i festeggiamenti si trasformavano presto in veri e propri baccanali, durante i quali i partecipanti perdevano il controllo e avevano luogo rapporti sessuali.

ORIGINI CRISTIANE E I DUE VALENTINO

Per questa ragione, quindi, Papa Gelasio nel 496 d.C. abolì i rituali in onore di Lupercolo e spostò le celebrazioni al 14 febbraio, decretando definitivamente il culto di San Valentino. Ma chi era davvero questo San Valentino? Sono numerosi, infatti, i santi cristiani che ne portano il nome, sebbene gli studiosi ritengano che soltanto due siano i più plausibili protettori degli innamorati.

Il primo sarebbe un vescovo cristiano nato a Interamna (l’odierna Terni) nel 176 d.C. Egli si sarebbe meritato il titolo di santo degli innamorati poiché incoraggiava gli amanti a unirsi in matrimonio e a generare dei figli. Protettore anche degli epilettici, era specializzato, per così dire, nelle storie amorose più travagliate e infelici. Non a caso si dice che egli abbia messo fine a una lite tra due innamorati offrendo loro una rosa.

Una seconda versione riguardante San Valentino da Terni (o Interamna) vedrebbe il vescovo innamorato della figlia del suo carceriere, una donna cieca cui restituì la vista. Sapendo che di lì a breve sarebbe stato giustiziato, egli le inviò un biglietto d’amore firmato “il vostro Valentino”. Proprio da questa leggenda deriverebbe la tradizione dello scambio dei biglietti il 14 febbraio.

Il secondo Valentino, anch’egli papabile protettore dell’amore, sarebbe morto decapitato a Roma il 14 febbraio 274 dopo Cristo. Si racconta che sarebbe stato giustiziato con la colpa di aver celebrato il matrimonio tra la cristiana Serapia e il legionario pagano Sabino. Reo di aver unito in matrimonio due giovani di credo differente, sarebbe stato, quindi, martirizzato. I due sposi, invece, morirono insieme mentre Valentino li benediva.

SAN VALENTINO NELLA LETTERATURA

A ogni modo il merito di aver consacrato San Valentino come protettore degli innamorati è da ricercare nella letteratura. Geoffrey Chaucer, autore de “I racconti di Canterbury”, scrisse nel ‘300 “Il Parlamento degli uccelli”, in onore delle nozze tra Riccardo II e Anna di Boemia. Nella sua opera, per la prima volta, l’autore associa la figura del santo cristiano con quella di Cupido. Il dio alato romano divenne così il tramite ultraterreno dell’amor cortese.

Ai nostri giorni la festa di San Valentino è celebrata principalmente in Europa, America ed Estremo Oriente. Nella cultura anglosassone, specialmente, questa ricorrenza si contraddistingue per lo scambio dei valentines, i bigliettini d’amore tra gli innamorati. In Italia, invece, è comune la pratica di fare un dono al proprio partner.

Tags: bigliettifesta degli innamoratifesta san valentinoorigini san valentinosan valentinosan valentino regali
Debora Guglielmino

Debora Guglielmino

Classe '94, la passione per l'informazione e il giornalismo mi accompagna sin da quando ero ancora una ragazzina. Studentessa di Scienze della Comunicazione, amo la lettura e le atmosfere patinate ed eleganti tratteggiate nei romanzi della Austen. Appassionata e ambiziosa, sogno di poter un giorno conoscere il mondo e di raccontarlo attraverso una penna e un taccuino.

Articoli Correlati

Cultura e società

Educazione finanziaria nelle scuole e piani di accumulo

di Redazione
Cultura e società

Corsi individuali vs corsi di gruppo: qual è la formula migliore per imparare una lingua straniera?

di Redazione
Cultura e società

Come organizzare una colletta online per un regalo di laurea

di Redazione
Cultura e società

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

di Redazione
Cultura e società

Green economy: i lavori più ricercati nel campo delle energie rinnovabili

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

motori-di-ricerca-alternativi
Orientamento

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

di Redazione

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione, ma una vera necessità. Anche...

Leggi articoloDetails
#image_title

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy