Categorie: Scuola

Ministero dell’Istruzione, via libera a corso di esorcismo per docenti

La notizia che poteva apparire bizzarra, è stata confermata da un’insegnante accreditato, avente questi la possibilità di entrare all’interno del sistema. L’iniziativa formativa ID. 26222 è proprio un Corso sull’esorcismo e la preghiera di liberazione. Il costo del corso è di 400 euro a docente e ha 40 ore obbligatorie.

Ciò che rimane da comprendere è quale potrebbe essere l’utilità di questo corso per gli insegnanti. Il Ministero, sul suo sito ufficiale, ha descritto l’iniziativa con queste parole: “Il corso di propone di descrivere, analizzare e comprendere gli aspetti peculiari del ministero dell’esorcismo e della preghiera di liberazione approfondendo sia le tematiche direttamente connesse alla pratica dell’esorcismo e a una sua corretta prassi. sia tematiche collaterali (antropologiche, mediche, psicologiche, farmacologiche, criminologiche, legali, etc.). 

Compito del corso è anche quello di descrivere e verificare l’incidenza sociale di quei fattori che spingono le persone a rivolgersi agli esorcisti. Inoltre quello di fornire le necessarie competenze a sacerdoti, medici, psicologi, legali, docenti di ogni ordine e grado e in particolare docenti di religione, per affrontare tematiche di attualità sociale, dotati delle opportune conoscenze e degli adeguati strumenti di analisi e intervento”.

A promuovere il corso è l’Ateneo Pontificio Regina Apostulorum. Tra gli altri obiettivi che il corso si prefigge  ci sarebbero anche: “Bisogni sociali e individuali dello studente, conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale, dialogo interculturale e interreligioso, didattica per competenza e competenze trasversali, tutela della salute nei luoghi di lavoro”. 

Questo post è stato pubblicato il 14 Febbraio 2019

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025