A metà aprile venti studenti indiani avevano scelto di ricorrere al suicidio in seguito alla delusione dovuta alla bocciatura di un esame finale, necessario all’accesso all’università.
In India l’ammissione all’università e la volontà di intraprendere una determinata carriera rappresentano quasi delle utopie: si stima, infatti, che solo il 2 per cento degli studenti che completano il ciclo superiore riesce a superare gli sbarramenti.
Il gesto estremo dei giovani non poteva che provocare le proteste di centinaia di genitori indiani. La polemica, tuttavia, si è ben presto allargata dopo aver scoperto che i punteggi insufficienti di alcuni dei candidati erano stati causati dal malfunzionamento del software adottato per la valutazione: un errore imperdonabile che ha distrutto molte giovani vite.
Questo post è stato pubblicato il 2 Maggio 2019
TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…
Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…
Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…
Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…
Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…
Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy