
Giovani e vincenti: è questo il ritratto di due ingegneri clinici di Napoli – Michela D’Antó e Federica Caracó – che hanno vinto con il loro progetto il premio “Health Tecnology Challenge”. Quest’ultimo, premio indipendente costituito l’anno scorso, è stato concepito per presentare progetti innovativi in grado di risolvere piccoli e grandi problemi che ancora oggi riguardano la sanità italiana. Il duplice obbiettivo è quello di risolvere e modernizzare al tempo stesso.
Il progetto dei due ingegneri consentirà di ridurre le emissioni radioattive dei macchinari TAC. Per questo motivo l’algoritmo di loro creazione verrà presto inviato ad alcune aziende produttrici per effettuare il collaudo, con esiti che potrebbero migliorare questo aspetto della sanità italiana. Il nome del progetto vincente è “Valutazione di un protocollo per la verifica delle funzionalità di un sistema di riduzione della dose installato su tomografi assiali computerizzati”. A detta dei due ingegneri, inoltre, le radiazioni dovrebbero diminuire del 40-60%. Valori importanti soprattutto per i malati oncologici, la cui esposizione ai raggi è più frequente e dannosa rispetto che ad altri pazienti.
Ricerca universitaria, ingegneria clinica e biomedica si uniscono all’interno di questo e degli altri progetti promossi all’interno dell’HTC: a competere, nei vari settori della sanità, per questa edizione, sono stati oltre 162 lavori, inviati da tutta Italia. La produzione di nuovi macchinari TAC, grazie al progetto vincente, consentirà di offrire prestazioni più precise e sicure; nel frattempo, si cercherà di limitare anche l’uso in alcuni casi non necessario della TAC, che nelle prescrizioni mediche effettuate in Italia supera anche il 40%.
Questo post è stato pubblicato il 20 Maggio 2019
Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…
Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…
Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…
La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…
TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy