Università, il caso del concorso senza commissari: 14 i docenti dimessi

Un concorso senza fine: all’Alma Mater di Bologna, 14 professori di Scienza delle Costruzioni in cattedra in Italia, hanno rinunciato all’incarico di commissari. L’indisponibilità dei docenti blocca temporaneamente la situazione al Dipartimento di Ingegneria civile, chimica ambientale e dei materiali.

Si pare dal ricorso di una ricercatrice candidata per i due posti per l’associato nella materia di Scienza delle Costruzioni. Ricorso respinto dal Tar, ma accolto dal Consiglio di Stato che – come riporta la Repubblica – ha rilevato un comportamento anomalo delle commissioni. Così, per tre volte i giudici in appello annullano gli atti valutativi della commissione e prescrivono di rifare tutto.

Nell’ultima sentenza il Consiglio di Stato fissa pure i criteri cui deve attenersi la commissione per i giudizi: nel marzo di quest’anno, poi, viene nominata una commissione composta da docenti esterni all’università di Bologna.

Ma – come riporta la Repubblica – i primi tre docenti incaricati rinunciano, contestando il fatto che i giudici abbiano già indicato i criteri di valutazione, sempre cambiati dalle precedenti commissioni e sempre a svantaggio della ricercatrice. Tuttavia, nemmeno i commissari successivi accettano e si dimettono: e nel giro di due mesi, il concorso rimane bloccato mentre, in totale, sono 14 i docenti hanno dato le dimissioni dall’incarico alla commissione.

L’avvocata della ricercatrice, Lucia Annicchiarico, ha proceduto con una lettera al ministro Marco Bussetti e al sottosegretario Lorenzo Fioramonti. Inoltre, come riporta la Repubblica, è partito un nuovo ricorso in cui viene chiesto ai giudici di sostituirsi all’amministrazione universitaria: “È venuto meno il rapporto di fiducia, chiediamo che sia il Consiglio di Stato a nominare direttamente la ricercatrice nel ruolo di associata e solo in subordine un commissario ad acta“, spiega la legale Annicchiarico.

Questo post è stato pubblicato il 30 Maggio 2019

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025