Categorie: Università di Pisa

Terremoto all’Università di Pisa: dimissioni ai vertici dell’Ateneo

Un vero e proprio terremoto si sta verificando in questo momento all’Università di Pisa, dove alcuni rappresentanti dei vertici dirigenziali hanno scelto di presentare le proprie dimissioni. Si tratterebbe di una protesta nei confronti dell’attuale rettore, Paolo Mancarella, e della sua gestione troppo verticistica dell’Ateneo.

A rinunciare ai propri incarichi sono stati le due prorettrici, Nicoletta De Francesco e Antonella Del Corso, il direttore del Museo di storia naturale dell’Università di Pisa presso la Certosa di Calci, Roberto Barbuti, e Umberto Mura,  presidente della commissione etica di ateneo.

Sebbene i quattro rappresentanti dei vertici dirigenziali dell’ateneo pisano fossero stati in prima linea nella campagna elettorale che, tre anni fa, portò Mancarella nel ruolo di rettore, adesso denunciano una cattiva gestione da parte di quest’ultimo e un clima di pesantezza che avrebbe minato la fiducia degli accademici. Nel frattempo, comunque, Mancarella ha già nominato il nuovo prorettore vicario, scegliendo per il ruolo il professore Carlo Petronio.

Ho chiesto al professor Petronio– ha dichiarato Mancarella in una nota – la disponibilità a ricoprire la carica di prorettore vicario alla luce del suo alto profilo scientifico e avendone apprezzato, in questi anni in cui è stato membro del Senato Accademico, le qualità umane e professionali, la lealtà e soprattutto il suo grande senso istituzionale, dote imprescindibile per ricoprire un tale ruolo. Penso anche che il professor Petronio saprà mettere a disposizione dell’Ateneo il suo bagaglio di esperienze maturate prima come presidente di corso di laurea e poi come direttore del dipartimento di matematica“.

Questo post è stato pubblicato il 24 Luglio 2019

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Settore automotive: negli ultimi anni industria delle auto sta vivendo una trasformazione radicale! Le tecnologie…

2 Settembre 2025

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

Gli affitti per gli studenti universitari non accennano a diminuire, anzi. Secondo l’Unione degli studenti…

2 Settembre 2025

Bonus affitti lavoro 2025: fino a 5.000 euro per chi cambia residenza

Bonus affitti 2025: Per coloro che dovranno cambiare residenza per motivi di lavoro potranno accedere…

1 Settembre 2025

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi…

28 Agosto 2025