Categorie: Cultura e società

Come si valuta un’auto usata?

Ci sono diversi metodi che possono aiutarci nella valutazione auto più pertinente alle nostre esigenze.

Dopo anni di onorato servizio può capitare di doversi trovare di fronte all’esigenza di cambiare auto. Prima, però, bisogna trovare il modo di venderla, e per fare ciò è necessario arrivare ad una giusta valutazione della nostra vettura. Per fortuna ci sono diversi metodi che possono aiutarci nella valutazione auto più pertinente alle nostre esigenze.

Innanzitutto bisogna capire che nella valutazione di una vettura incidono diversi fattori come il numero di chilometri percorsi, l’anno di immatricolazione, gli optional installati, la parte meccanica ed i tagliandi eseguiti.

Generalmente il primo fattore che determina il prezzo di una vettura è il numero di kilometri percorsi. Di norma si consiglia di scontare lo 0,3% del valore standard dell’auto per ogni 1.000 chilometri in più rispetto alla normale quotazione di mercato. Ma in verità, un contachilometri è facilmente “taroccabile” grazie a particolari software. Quindi per avere un’idea approssimativa occorrerà osservare altri elementi da cui si può dedurre la vera usura della macchina. Ad esempio, se la pedaliera o i sedili risultano consumati un chilometraggio troppo basso risulterebbe incompatibile.

Non si può poi trascurare la parte meccanica che rappresenta il cuore della macchina. È importante, in questo caso, farsi aiutare da un esperto, ad esempio da un meccanico professionista che sia in grado di valutare l’auto usata dando un’occhiata a ciò che si nasconde sotto il cofano. In primis bisogna guardare allo stato generale del motore, la cinghia di trasmissione ed eventuali perdite di liquido. Occhio anche al sistema frenante ed allo stato della frizione.

Altro elemento da tenere in considerazione per valutare un’auto usata è lo stato degli pneumatici. Occorre, in particolare, controllare l’usura e la profondità del battistrada. L’ideale è parcheggiare la macchina in un luogo pianeggiante e uniforme. Girando le ruote di 45° verso destra o verso sinistra, sarà possibile verificare l’usura e la profondità del battistrada utilizzando un calibro di profondità, reperibile in qualsiasi negozio specializzato. In Italia il limite legale di profondità residua è di 1,6 millimetri su tre quarti del battistrada e per tutta la circonferenza. Conviene fare questa verifica in più punti della gomma. Se il livello di usura è arrivato all’apposito indicatore segnalato sul canale principale del pneumatico significa che si è raggiunto il limite legale e che, pertanto, bisogna cambiare le gomme. Il che, ovviamente, è un costo.

La carrozzeria è ciò che più risalta all’occhio. Al di là del colore della macchina (che non sia sbiadito dal tempo o dall’incuria), si guarda subito se ci sono delle ammaccature oppure dei punti di ruggine qua e là. Ma non basta per verificare se la carrozzeria è in buono stato. Oltre a ciò bisogna controllare la parte inferiore del veicolo, lo stato delle portiere e dei parafanghi.

In ultima analisi le revisioni e la manutenzione effettuata nel tempo ed eventuali guai amministrativi. Ad esempio, è sempre opportuno chiedere al proprietario del veicolo in vendita di poter visionare il libretto di manutenzione che dovrebbe contenere le ricevute dei diversi interventi. Questo serve sia a controllare quali problemi ha dato quel veicolo nel tempo e se il proprietario è stato sufficientemente pignolo da fare una manutenzione regolare e completa.

Questo post è stato pubblicato il 27 Settembre 2019

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025

Green economy: i lavori più ricercati nel campo delle energie rinnovabili

Green economy: La Green economy rappresenta senza dubbio un nuovo paradigma economico che coniuga sviluppo…

25 Luglio 2025