Categorie: Attualità

Seggiolino antiabbandono obbligatorio: la legge entra in vigore

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il regolamento di attuazione dell’articolo 172 del codice della strada, con cui alla norma 1 bis era stato introdotto l’obbligo del seggiolino antiabbandono per il trasporto di bambini al di sotto dei 4 anni, ma questo non era ancora entrato in vigore per lo slittamento del relativo regolamento.

IL CASO

A far procedere spedito il Governo per l’attuazione del regolamento, dopo i ritardi degli scorsi mesi era stato il caso di Catania dove un padre aveva dimenticato il proprio figlio nell’autovettura per diverse ore sotto il sole provocandone la morte.

Da lì erano divampate le polemiche, perché la legge aveva previsto l’obbligo del seggiolino antiabbandono ma per mancanza del regolamento attuativo non era mai diventato effettivo l’obbligo.

La ratio di questo obbligo è che con gli allarmi nei seggiolini, si prevengono ed evitano tragedie simili. Con l’approvazione e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale entrerà in vigore dal prossimo 7 novembre il provvedimento. Solo che il vero obbligo scatterà soltanto dopo 120 giorni, quindi dal 6 marzo 2020, per dare il tempo ai produttori ed ai genitori di adeguarsi e mettersi in regola.

COSA CAMBIERÀ

Secondo la norma 172 del codice della strada comma 1 bis, è previsto che i bambini al di sotto dei 4 anni viaggino all’interno delle autovetture su un seggiolino, ma questo dovrà pure essere dotato di un sistema antiabbandono, che ne segnali tramite luci, suoni o altri strumenti audiovisivi percepibili sia all’interno che all’esterno del veicolo, per prevenire il caso le dimenticanze del conducente, che magari è distratto o preso da altri pensieri.

Il dispositivo potrà essere inserito all’interno del seggiolino, oppure sul veicolo stesso, con alcuni dispositivi più evoluti che prevedono pure la segnalazione tramite le app o il bluetooth sul cellulare la presenza del bambino sul seggiolino all’interno dell’autovettura.

MULTE E BONUS

La sanzione per chi ne sarà sprovvisto va da 81 a 326 €, se si paga entro 5 gg però la somma dovuta è pari a 56,70 €. È stato, inoltre, previsto però un bonus per l’acquisto dei dispositivi, che ammonta a 30 €, criticato dalle associazioni dei consumatori, che l’hanno definito elemosina, in quanto i seggiolini con i nuovi dispositivi integrati costano tra i 400 e i 500 €. Mentre per chi ha già il seggiolino e dovrà montare il dispositivo la spesa dovrebbe essere compresa tra gli 80 e i 100 €.

Questo post è stato pubblicato il 25 Ottobre 2019

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

IA, Garante Privacy: “Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti”

Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui dati possono…

29 Aprile 2025

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

La capacità di gestire correttamente i dati del personale e di avere una visione chiara…

29 Aprile 2025

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

(Adnkronos) - Il Consiglio nazionale dell’Istituto nazionale tributaristi (Int) ha approvato all’unanimità il nuovo codice…

29 Aprile 2025

Amazon lancia i primi satelliti Internet per sfidare Starlink di Musk

(Adnkronos) - Amazon ha lanciato nello spazio il suo primo lotto di satelliti Internet, segnando…

29 Aprile 2025

Roblox vince la class action per presunta dipendenza da videogiochi

(Adnkronos) - Una recente class action intentata in Illinois contro Roblox, insieme a colossi dell'industria…

29 Aprile 2025

Università UniCamillus istituisce nuovo advisory board

(Adnkronos) - L’Università UniCamillus inaugura una nuova fase del proprio sviluppo strategico annunciando la costituzione…

28 Aprile 2025