Categorie: Altro

Discute la tesi di dottorato in lingua Quechua: è la prima volta nella storia

Dopo 500 anni, la lingua Quechua entra in un’università. Una dottoranda si è infatti aggiudicata la lode discutendo il proprio elaborato finale nell’antica lingua latina. La tesi è stata discussa all’Università di San Marcos a Lima, la più antica dell’America latina. Si tratta di un evento molto importante, in quanto nessuno prima d’ora aveva discusso una tesi nella lingua degli antichi Incas. Fino al 15 ottobre, grazie a Roxana Quispe.

La donna è una docente universitaria che ha discusso la sua tesi di dottorato in Educazione dandole un valore affettivo, al di là di quello professionale. Infatti, Quispe è nata a Cusco, antica capitale dell’impero Inca. Il tutto non senza poche difficoltà, perché oltre ad aver discusso la tesi in lingua Quechua ha dovuto anche scriverla nella lingua degli antenati. La commissione ha apprezzato molto l’elaborato, tanto da conferirle il massimo dei voti.

Quispe racconta che ha dovuto viaggiare nelle altre province di Canas (a sud di Cusco) per ottenere la traduzione e il significato dei toponimi, in quanto gli stessi genitori, nonni e insegnanti non ne conoscevano il significato e quindi non sono riusciti ad aiutarla.

A parlare la lingua Quechua ancora oggi, al contrario di quanto si pensa, è un gran numero di abitanti: su 32 milioni di peruviani, infatti, quattro milioni parlano Quechua come lingua madre e vivono in aree andine come Ayacucho e Cusco, antica capitale dell’impero Inca, fiorita nel XV e XVI secolo, fino a quando è finita nelle mani dei conquistatori spagnoli.

Per molto tempo vi è stata una chiusura nei confronti della lingua, proibita persino in famiglia, ma fortunatamente la situazione adesso è cambiata. Il Quechua viene usato in politica e dal 2016 anche nella rete radiotelevisiva pubblica (IRTV), che introdotto programmi in questa lingua. Questo è senza dubbio uno stimolo all’apertura a una lingua millenaria, ufficiale in Perù dal 1968, e il contributo della tesi di Quispe potrebbe portare a dei riconoscimenti anche a livello accademico.

Secondo quanto riporta il quotidiano spagnolo El Pais, la popolazione di lingua quechua cresce. Nel 2017, 441.000 peruviani in più rispetto al 2007 si sono dichiarati di lingua quechua. Un milione di parlanti Quechua vive a San Juan de Lurigancho, il quartiere più popoloso di Lima.

Questo post è stato pubblicato il 28 Ottobre 2019

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…

26 Settembre 2025

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…

24 Settembre 2025

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025