Categorie: Altro

Discute la tesi di dottorato in lingua Quechua: è la prima volta nella storia

Dopo 500 anni, la lingua Quechua entra in un’università. Una dottoranda si è infatti aggiudicata la lode discutendo il proprio elaborato finale nell’antica lingua latina. La tesi è stata discussa all’Università di San Marcos a Lima, la più antica dell’America latina. Si tratta di un evento molto importante, in quanto nessuno prima d’ora aveva discusso una tesi nella lingua degli antichi Incas. Fino al 15 ottobre, grazie a Roxana Quispe.

La donna è una docente universitaria che ha discusso la sua tesi di dottorato in Educazione dandole un valore affettivo, al di là di quello professionale. Infatti, Quispe è nata a Cusco, antica capitale dell’impero Inca. Il tutto non senza poche difficoltà, perché oltre ad aver discusso la tesi in lingua Quechua ha dovuto anche scriverla nella lingua degli antenati. La commissione ha apprezzato molto l’elaborato, tanto da conferirle il massimo dei voti.

Quispe racconta che ha dovuto viaggiare nelle altre province di Canas (a sud di Cusco) per ottenere la traduzione e il significato dei toponimi, in quanto gli stessi genitori, nonni e insegnanti non ne conoscevano il significato e quindi non sono riusciti ad aiutarla.

A parlare la lingua Quechua ancora oggi, al contrario di quanto si pensa, è un gran numero di abitanti: su 32 milioni di peruviani, infatti, quattro milioni parlano Quechua come lingua madre e vivono in aree andine come Ayacucho e Cusco, antica capitale dell’impero Inca, fiorita nel XV e XVI secolo, fino a quando è finita nelle mani dei conquistatori spagnoli.

Per molto tempo vi è stata una chiusura nei confronti della lingua, proibita persino in famiglia, ma fortunatamente la situazione adesso è cambiata. Il Quechua viene usato in politica e dal 2016 anche nella rete radiotelevisiva pubblica (IRTV), che introdotto programmi in questa lingua. Questo è senza dubbio uno stimolo all’apertura a una lingua millenaria, ufficiale in Perù dal 1968, e il contributo della tesi di Quispe potrebbe portare a dei riconoscimenti anche a livello accademico.

Secondo quanto riporta il quotidiano spagnolo El Pais, la popolazione di lingua quechua cresce. Nel 2017, 441.000 peruviani in più rispetto al 2007 si sono dichiarati di lingua quechua. Un milione di parlanti Quechua vive a San Juan de Lurigancho, il quartiere più popoloso di Lima.

Questo post è stato pubblicato il 28 Ottobre 2019

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

IA, Garante Privacy: “Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti”

(Adnkronos) - Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui…

29 Aprile 2025

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

La capacità di gestire correttamente i dati del personale e di avere una visione chiara…

29 Aprile 2025

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

(Adnkronos) - Il Consiglio nazionale dell’Istituto nazionale tributaristi (Int) ha approvato all’unanimità il nuovo codice…

29 Aprile 2025

Amazon lancia i primi satelliti Internet per sfidare Starlink di Musk

(Adnkronos) - Amazon ha lanciato nello spazio il suo primo lotto di satelliti Internet, segnando…

29 Aprile 2025

Roblox vince la class action per presunta dipendenza da videogiochi

(Adnkronos) - Una recente class action intentata in Illinois contro Roblox, insieme a colossi dell'industria…

29 Aprile 2025

Università UniCamillus istituisce nuovo advisory board

(Adnkronos) - L’Università UniCamillus inaugura una nuova fase del proprio sviluppo strategico annunciando la costituzione…

28 Aprile 2025