• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità Cultura e società

Obbligati all’obiezione di coscienza: la denuncia di una studentessa e associazioni

Redazione di Redazione
8 Febbraio 2020
in Cultura e società
studentessa discorso suicidi università - Liveuniversity
Condividi su FacebookCondividi su X

“Se la Sanità del futuro fosse costruita da me e dalle mie colleghe, la percentuale di ginecologi obiettori di coscienza sarebbe pressoché 0”, così si legge nella lettera aperta pubblicata da Asia, studentessa di Medicina e Chirurgia al quarto anno, sulla pagina Facebook Rete della Conoscenza. Invece, la realtà è un’altra e racconta di decine di studenti vincolati a scegliere l’obiezione di coscienza nelle facoltà e negli ospedali dove si insegnano corsi di ostetricia e ginecologia.

Articoli correlati

lettura-mente - Liveuniversity

Come la lettura rafforza la memoria e la concentrazione

privacy - Liveuniversity

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

polizia - Liveuniversity

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

trading online-robot-bot-automation-investment-finance-1685728-pxhere.com - Liveuniversity

La psicologia del trading: strategie vincenti per il successo sui mercati

La denuncia viene da diverse associazioni, tra cui ‘Amica‘ (Associazione Medici Italiani Contraccezione e Aborto), l’Associazione Luca Coscioni e Uaar (Unione degli atei e degli agnostici razionalisti), che congiuntamente alla Camera dei Deputati hanno parlato del caso particolare del Campus Biomedico dell’Opus Dei di Roma, dove gli studenti sono obbligati a scegliere l’obiezione di coscienza per poter frequentare i corsi, così come si legge negli articoli 10 e 11 della Carta delle Finalità dell’istituto, dove l’interruzione volontaria della gravidanza viene definita come un crimine.

Si tratta di un fatto ancor più grave, in quanto l’Opus Dei è sì una struttura privata, ma è anche convenzionata dal Miur e vi si accede dopo aver superato un concorso pubblico, sulla base di una graduatoria nazionale. Senza, tuttavia, poter imparare come effettuare una procedura di interruzione di gravidanza, contrariamente alla legge 194. La denuncia delle associazioni è quindi accompagnata da una specifica richiesta: revocare l’accreditamento della scuola in ostetricia e ginecologia del Campus a meno che non venga assicurato agli specializzandi un percorso completo, che comprenda contraccezione e interruzione volontaria della gravidanza, e “se non si terrà conto del principio di laicità e di quello di appropriatezza”, come scrivono le associazioni.

Obbligo obiezione di coscienza: la lettera della studentessa

Di seguito, infine, si pubblica la lettera di Asia, come riportata sulla pagina Facebook Rete della Conoscenza.

“Sono una studentessa di Medicina e Chirurgia al quarto anno. Negli ultimi giorni ho letto sui giornali la denuncia di alcune associazioni e di oltre 50 ginecologi e dirigenti sanitari che hanno segnalato il “vincolo di obiezione di coscienza” che il Campus Biomedico, un ospedale universitario (privato ma convenzionato con il MIUR), impone ai suoi studenti e medici, arrivando a definire nel suo statuto l’aborto come un crimine.

Che queste siano le “regole” delle università e degli ospedali privati del nostro Paese, è storia vecchia, non stupisce più. Così come è ormai un dato di fatto la quantità al 70% di ginecologi obiettori di coscienza negli ospedali pubblici: sappiamo per certo che ogni docente di ginecologia che incontriamo (a meno che non espliciti il contrario) sarà parte di quelle statistiche che in Italia bloccano ancora l’accesso al diritto all’interruzione di gravidanza.

Le attuali generazioni di studenti di medicina e specializzandi, i miei coetanei, sono nate a conclusione di una lunghissima stagione di lotte per i diritti delle donne. Siamo cresciute in un mondo che ci diceva quanto fossimo padrone del nostro corpo, abbiamo tutte, bene o male, coscienza della possibilità di scegliere pienamente sulle nostre vite e sul nostro futuro. Se la Sanità del futuro fosse costruita da me e dalle mie colleghe, la percentuale di ginecologi obiettori di coscienza sarebbe pressoché 0. E invece, l’obiezione di struttura è realtà in tanti ospedali del nostro paese; molti tra ginecologi e ginecologhe preferiscono un’obiezione di comodo che garantisce la possibilità di fare carriera e di diversificare il proprio lavoro piuttosto che garantire una scelta libera a tante donne. Ci guardiamo negli occhi e ci chiediamo: ma com’è possibile che nel nostro ospedale universitario ci siano solo 2 ginecologi che applicano la legge 194? Dove “finiamo”, letteralmente, dopo la laurea, dopo la specializzazione?

Una stortura, una contraddizione enorme, che nasce e cresce nelle nostre stesse aule di lezione. Il percorso di studi di Medicina è una specie di guerra nel costante tentativo di non cedere all’alienazione totale, mantenere quel contatto con la realtà che ci permetta di rimanere umani. Spero che i tanti, validi docenti che hanno in carico la nostra formazione non si risentano, ma ad oggi la verità è che il senso del nostro studio lo possiamo restituire solo grazie a ciò che c’è “fuori”: alle associazioni e ai movimenti che frequentiamo, scambiandoci esperienze da un continente all’altro sui social, leggendo di nuovi modi di vedere l’essere umano.

Pensate alle grandi conquiste sull’autodeterminazione dei corpi che cerchiamo di portare avanti con le battaglie culturali, sulla sessualità e il piacere, sull’identità di genere… Credete che abbiano spazio nei nostri programmi? Dietro le cattedre, la maggior parte delle volte, ci sono sedute quelle persone che nelle piazze noi stesse contestiamo. Io non so che destino toccherà alla generazione di medici, ma anche di ostetriche, infermieri, professionisti sanitari, che si prepara a reggere le comunità del futuro. Perché i compromessi a cui ci chiedono di scendere, tra la carriera e i nostri ideali, sono tanti. Perché ci prendono per isolamento. Perché noi un futuro più libero lo sogniamo davvero, all’autodeterminazione, alla possibilità di creare una nuova cultura, di praticarla e di insegnarla a nostra volta, ci crediamo davvero: ma c’è un blocco di potere che ha ancora in mano il nostro destino.

E quindi arriviamo stanche, e ci diciamo che non fa niente, non è così grave se nel programma di ginecologia di aborto non si parla, se il professore di bioetica lascia intendere altro con quel “la vita è sacra”, che in fondo sono solo pochi CFU e non è il caso di fare tante storie. Che siamo più forti noi. Che nessuno dei nostri colleghi lo prenderà come la normalità. Che arriverà il momento che potremo decidere noi. E invece certo che è grave. E invece è giusto che tutti sappiano, è giusto ripeterlo ogni volta che possiamo, è giusto che non sia mai la normalità.

Soprattutto, è giusto non essere sole a lottare.

Asia, studentessa di Medicina e Chirurgia”.

Tags: lettera apertaobbligo di coscienzaromauniversità
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

lettura-mente - Liveuniversity
Cultura e società

Come la lettura rafforza la memoria e la concentrazione

di Redazione
privacy - Liveuniversity
Cultura e società

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

di Redazione
polizia - Liveuniversity
Cultura e società

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

di Redazione
trading online-robot-bot-automation-investment-finance-1685728-pxhere.com - Liveuniversity
Cultura e società

La psicologia del trading: strategie vincenti per il successo sui mercati

di Redazione
casa-bolletta-energetica - Liveuniversity
Cultura e società

Il “piccolo dettaglio” della casa: come le scelte quotidiane influiscono sulla bolletta energetica

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

certificazioni-informatiche - Liveuniversity
Orientamento

Certificazioni professionali: investimento strategico o spesa inutile?

di Redazione

Nel panorama professionale contemporaneo, dove la concorrenza è globale e il cambiamento tecnologico continuo, distinguersi è più importante che mai....

Leggi articoloDetails
regalo-prof - Liveuniversity

Cosa regalare al proprio insegnante: 5 idee originali

corso-francese - Liveuniversity

Come migliorare francese online: strategie efficaci per studenti universitari

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy