• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Orientamento Lavoro

Che curriculum hai? Consigli su come prepararsi ad un colloquio di lavoro

Redazione di Redazione
8 Maggio 2020
in Lavoro
immagine curriculum vitae
Condividi su FacebookCondividi su X

[toc] Se pensate che la tesi di laurea sia stata la vostra più grande fatica da scrivere, aspettate di redigere un curriculum vitae. E già, non è così semplice come si crede. Scrivere un curriculum richiede tempo, pazienza e spesso anche creatività. Tutti noi conosciamo i formati : CV europeo ed Europass, lanciati dall’Unione Europea per standardizzare il CV a livello europeo, li reputiamo professionali e indispensabili per far colpo sul selezionatore ma non sempre è così. Oggi giorno il mercato del lavoro è in continua evoluzione e anche l’area HR, che si occupa di selezionare i candidati, lo è; tant’è che i cv in formato europeo ed europass per quanto accettati dalle aziende e talvolta espressamente richiesti, vengono considerati sempre più “out”. Consigli su come fare un curriculum perfetto.

Articoli correlati

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

Settore energia e telecomunicazioni: quali lauree scegliere per entrare in questo mondo?

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Il modello Europass

Per chi si occupa di curriculum, in particolare imprese e società di gestione del personale, il modello Europass è troppo lungo. In una selezione capita di frequente di esaminare decine di curricula. Se i candidati utilizzano un formato di 3-4 pagine allora il tempo richiesto per l’esame dei curriculum vitae (e il costo dell’operazione) aumenta a dismisura. Per questo motivo imprese e società di gestione del personale preferiscono (e richiedono) formati che permettono di condensare tutte le informazioni in una sola pagina. In un mercato del lavoro che stenta ad uscire dalla crisi, in cui per ogni posizione libera le candidature arrivano a centinaia, la soluzione per tentare almeno di superare la prima fase e giungere a un colloquio frontale,  è colpire.

Come scrivere un curriculum vitae

Dopo aver letto decine di articoli e dibattiti a riguardo, il consiglio è avere un CV compattato in una pagina possibilmente e perché no, accompagnarlo da un curriculum infografico (che rappresenta le vostre esperienze attraverso un grafico) in modo da colpire subito i selezionatori. Sebbene un modello di CV standard da seguire riconosciuto a livello europeo non esiste, considerate che in molti paesi europei l’Europass non è usato, in Italia molte aziende ancora lo richiedono. La veste e la struttura di un curriculum vanno valutate di volta in volta, in base al soggetto a cui lo sottoponiamo, si può usare anche  la struttura dell’Europass tenendo presente 4 punti: lunghezza, personalizzazione, chiarezza e leggibilità ciò vi permetterà di mettere in luce quelle che sono le esperienze attinenti alla posizione per cui si concorre, quali sono le vostre competenze e skills, e anche i vostri interessi.

Preparare un Elevator pitch

Infine, se avete colpito con il vostro curriculum non potete mollare davanti al colloquio. Ecco un importante suggerimento, utilissimo per gestire in modo fruttuoso l’ incontro: il cosiddetto “elevator pitch” , la promozione in pochissimo tempo, cioè come quello di un viaggio in ascensore. Ipotizziamo di incontrare casualmente il nostro datore di lavoro ideale e di dover sfruttare il poco tempo del viaggio in ascensore per convincerlo ad assumerci. L’elevator pitch dura al massimo cinque minuti e necessita buona pratica, magari allo specchio. Alcune buone regole da seguire: usare un linguaggio chiaro, con terminologia tecnica solo se effettivamente necessaria e se nota dall’interlocutore;. concisione e concentrazione sulle proprie competenze e sul perché possiamo essere perfetti per il posto di lavoro offerto;  mai dare troppe informazioni, si può sembrare dispersivi; far percepire di poter essere la soluzione all’eventuale problema aziendale; quindi, fare esempi di problem solving passati in esperienze pregresse; l’intero elevator pitch deve comunicare lo stesso messaggio di base (sono un bravissimo avvocato perché…). E’ proprio il caso di dire che non si finisce mai d’imparare.

 

Tags: curriculumcv europasscv europeoelevator pitcheuropass
Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Lavoro

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

di Redazione
Lavoro

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

di Redazione
Lavoro

Settore energia e telecomunicazioni: quali lauree scegliere per entrare in questo mondo?

di Redazione
Lavoro

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

di Redazione
Lavoro

Le competenze chiave per il lavoro nel 2030

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

curriculum vitae
Studenti

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

di Redazione

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum semplice da leggere, coerente con...

Leggi articoloDetails
motori-di-ricerca-alternativi

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

#image_title

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy