
In un mercato che non smette mai di evolversi ed espandersi, sapersi adattare è importantissimo. Così come rivela il Fatto Quotidiano, è stata fondata la prima università per fattorini. E questo ha senso, se consideriamo che il numero dei corrieri, come riporta il colosso dell’e-commerce Suning, pubblicato insieme a CBNData, è in esponenziale aumento. Dal 2016 al 2018, conformemente al mercato online – in costate crescita – il numero di fattorini in Cina è cresciuto del 50% arrivando addirittura ai tre milioni sparpagliati per tutta la nazione.
“Sempre più giovani si uniscono al settore delle consegne espresse come corrieri – spiega Sun Zhixin, fondatore della prima università per fattorini – ma la mobilità di questo lavoro rimane elevata, soprattutto a causa della mancanza di pianificazione della carriera e di riconoscimento sociale”.
Si trova in Cina orientale, nella provincia di Jiangsu con sede Nanjing University of Posts & Telecommunication. Insieme alla School of modern posts & Suning Logistics si tratta di un collage finalizzato all’insegnamento del settore del fattorino. Una comunicazione efficace e una buona gestione dello stress, come per la sicurezza del terminale espresso; sono fattori essenziali per il corretto svolgimento del lavoro. E saranno le competenze che riceveranno gli studenti, certificato attraverso un attestato che sarà loro conferito al termine del corso di studi.
Questo post è stato pubblicato il 8 Maggio 2020
Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…
Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…
Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…
Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…
L'economia ucraina entra nel 2021 con un nuovo motore—non agricolo né industriale, ma digitale. Mentre…
Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy