• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Università Studenti

Quali sono i vantaggi di studiare a casa?

Redazione di Redazione
17 Dicembre 2020
in Studenti
#image_title

#image_title

Condividi su FacebookCondividi su X

Tra didattica a distanza e apprendimento sempre più individualizzato, ha senso fermarsi un momento a ragionare su quali sono i vantaggi di studiare a casa.

Articoli correlati

Assicurazioni sanitarie per studenti: piani di copertura per chi studia all’estero

#image_title

Affitti studenti fuori sede: classifica città universitarie più care

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Cosa regalare al proprio insegnante: 5 idee originali

Alcuni tipi di apprendimento infatti richiedono necessariamente uno studio individuale, e la postazione di studio casalinga potrebbe garantire risultati molto migliori, alla lunga, rispetto all’apprendimento in classe.

Però, ovviamente, il vero vantaggio dello studiare a casa si ha quando il lavoro è ottimale ed efficiente. Se il tuo tempo medio di lettura di 1 pagina è di 2 ore, c’è qualcosa che è andato storto.

È evidente che parlando di studio da casa ha senso anche menzionare come diffondere la connessione a internet attraverso il WI-FI o come crearsi una postazione che ci aiuti nella concentrazione di ogni giorno.

Vediamo insieme qualche dritta pratica per ottimizzare i tuoi momenti di studio domestico, e per non renderli una lenta agonia.

Il principale vantaggio dello studio domestico? La concentrazione

Studiare da casa e in solitudine consente di concentrarsi unicamente sulla materia, e sulle proprie difficoltà nell’apprendimento della stessa. Consente di mettere il focus su noi stessi, sulla nostra ricezione specifica degli argomenti.

Notifiche e musica per massimizzare la concentrazione

Silenziare le notifiche del telefono, oppure lasciarlo spento, può essere un’ottima soluzione.

Un’altra buona idea può essere quella di ascoltare della musica che consente di concentrarsi. Non c’è una regola generale perché ognuno ha la propria playlist preferita, è sufficiente fare una piccola ricerca su Internet e fare qualche prova. Qualcuno preferisce il suono del mare, altri il rumore bianco, altri ancora l’elettronica minimal, altri il genere chill out.

La postazione individuale e separata

Rispetto a una biblioteca o a un’aula studio, lo spazio domestico consente di studiare in completa solitudine, se è ben gestito. Attenzione però alle minacce più frequenti alla concentrazione, come fratellini piccoli che entrano a chiederti di giocare con loro, oppure le console e i videogiochi vari nelle vicinanze.

Adibire uno spazio ad hoc allo studio è fondamentale – psicologicamente parlando – perché consente di elaborare i concetti in solitudine, attività che durante l’adolescenza è molto utile. Inoltre, consente di suddividere anche fisicamente gli spazi lavorativi da quelli del divertimento.

Diffondere la connessione a Internet attraverso il WI-FI

Non è pensabile per un ragazzo/ragazza che utilizza la didattica a distanza, o deve consultare materiale scolastico online, non avere una connessione funzionante.

Diffondere la connessione a Internet attraverso il WI-FI significa ad esempio verificare che il proprio router abbia una SIM a 4G.

Un trucchetto casalingo per aumentare la potenza del tuo router esistente è questo: crea una piccola parabola con del cartone e foderala di alluminio, poi posizionala proprio come una parabola satellitare, attorno all’antennina del router. Non è un sistema tecnologicamente molto avanzato, ma in qualche misura aiuta la diffusione del WI-FI. Anche se, nella maggior parte dei casi, comprare un nuovo router è più risolutivo.

L’importanza delle pause

Attenzione: le pause non vanno affatto confuse con momenti di distrazione! La pausa consente di riposare la mente dall’acquisizione di informazioni.

Se stai lavorando a un computer, 10 minuti di pausa ogni 45 minuti di studio sono importanti per riposare la vista e sgranchirsi le gambe, alzando il metabolismo basale, migliorando le difese immunitarie… insomma, la pausa è necessaria.

L’obiettivo di questi piccoli consigli è rendere lo studio da casa sostenibile mentalmente, fisicamente e psicologicamente. Sul lungo termine, vedrai che seguendo queste piccole dritte la concentrazione diventerà sempre più immediata e sempre più facile.

Tags: connessione internetstudiare a cadsa
Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Studenti

Assicurazioni sanitarie per studenti: piani di copertura per chi studia all’estero

di Redazione
#image_title
Studenti

Affitti studenti fuori sede: classifica città universitarie più care

di Redazione
Studenti

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

di Redazione
Studenti

Cosa regalare al proprio insegnante: 5 idee originali

di Redazione
migliori-scanmarker-per-studiare
Studenti

Risorse online che ogni studente dovrebbe conoscere per ottimizzare lo studio

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

motori-di-ricerca-alternativi
Orientamento

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

di Redazione

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione, ma una vera necessità. Anche...

Leggi articoloDetails
#image_title

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy