• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Orientamento Lavoro

DaD e smart working: mezzo di uguaglianza o di discriminazione?

Agatino Lo Castro di Agatino Lo Castro
27 Dicembre 2020
in Lavoro
Condividi su FacebookCondividi su X

[toc] L’emergenza sanitaria ha aperto il vaso di pandora in merito alle diseguaglianze sociali, diventate sempre più evidenti traducendo una realtà triste e desolante: gli “ultimi” rimangono sempre “ultimi” e devono affrontare piccoli problemi quotidiani che nell’insieme diventano afasia, blocco della vita, ansia per il futuro e senso di inadeguatezza.

Articoli correlati

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

Settore energia e telecomunicazioni: quali lauree scegliere per entrare in questo mondo?

Poveri sì, poveri no: come si declina la povertà nell’era dell’emergenza sanitaria? Quali sono le categorie più colpite? Cosa significa per loro vivere la pandemia? Proviamo a riflettere insieme analizzando tre categorie molto colpite: gli studenti e le famiglie, i senzatetto ed i lavoratori in nero.

Dad: mezzo di uguaglianza o limite delle possibilità?

Come riportato dal Sole 24 ore “300 mila studenti sono senza pc o connessione internet”. Lo scorso 27 ottobre il governo ha firmato il Decreto Ristori per sopperire al gap digitale che impera nel nostro paese: sono stati stanziati 85 milioni per il “Fondo per l’innovazione digitale e la didattica laboratoriale del ministero dell’Istruzione. Dalla scorsa primavera studenti e studentesse di ogni ordine e grado si sono ritrovati di fronte ad una nuova realtà quotidiana: la famigerata didattica a distanza o Dad. Se per alcuni potrebbe essere comodo rispondere alle domande del prof. di filosofia direttamente dalla propria cameretta con le babbucce calde e comode, la mamma che ha preparato il latte caldo cinque minuti prima dell’interrogazione, per altri la situazione non è così semplice e confortante.

Cosa ne sappiamo di chi non ha la possibilità di connettersi ad Internet, di chi non ha un proprio spazio per studiare, realizzare, creare, rispondere alle domande dei professori senza sentire il fratello più piccolo piangere nella stessa stanza? Ci siamo sufficientemente messi nei panni di chi non ha i mezzi? E se da una parte crediamo che tutti dispongano di una connessione internet, dobbiamo fare i conti con una realtà più triste: non tutti, ahimè, ne hanno la possibilità.

Non tutte le famiglie hanno Mac a disposizione per i propri figli e devono scontrarsi con l’ultima bolletta da pagare, con una miseria quotidiana che traduce precarietà, incertezza per il futuro, frustrazione e apatia alla vita. Cosa significa non avere connessione internet? Non essere in grado di seguire le lezioni? Non avere uno spazio per studiare e lavorare? Cosa significa non avere strumenti necessari? Senso di incertezza, frustrazione, mancata possibilità di imparare, di conoscere e di raggiungere i propri obiettivi. Se non si hanno mezzi diventa impossibile seguire le lezioni, interagire: assentarsi involontariamente dall’atto maieutico dell’apprendimento diventa la soluzione.

Un tetto sulla testa: non sempre così scontato

Dagli applausi sui balconi di mezzo mondo, dai divani comodi delle nostre case, durante il primo confinamento abbiamo rivalutato gli spazi interni ed il concetto di “casa”. Comodi a guardare una serie su Netflix, sdraiati a leggere un libro con un calice di vino. Proviamo, invece, ad immaginare chi non ha un tetto sulla testa, chi si ritrova ai margini delle strade per cui le parole “restate a casa” non hanno valore: se non si ha una cosa, come si fronteggia l’emergenza sanitaria?

Viene da interrogarsi sulla loro condizione, sul loro modo di vivere la pandemia, che diventa l’ultimo dei problemi, uno dei tanti mali che si incontra nel cammino della vita. Rimanere privati dei propri spazi, della propria intimità, della possibilità di vivere tranquillamente sorseggiando un caffè sul divano, semplici cose che diventano macigni da sopportare quotidianamente. Tuttavia, questa pseudo-normalità viene persa dai cosiddetti “nuovi poveri” che a causa dell’emergenza sanitaria si ritrovano sul ciglio di una strada, dormendo in macchina, con figli e famiglia a carica. Siamo o non siamo sull’orlo della schizofrenia sociale?

Siamo tutti presi dagli acquisti di Natale, dallo shopping frenetico e dalla voglia di comprare qualcosa, forse sarebbe il caso si sederci, fare un respiro e pensare a dove stiamo andiamo, cosa stiamo facendo e perché mentre noi possiamo acquistare l’ultimo modello di cellulare, esistono persone, esseri umani che non hanno il diritto ad un bene primario come la casa.

Lavoratori in nero: cosa fare quando non si può telelavorare?

Altra categoria in difficoltà è rappresentata dai cosiddetti lavoratori in nero, categoria dimenticata, ipocritamente nascosta dal sentire comune. Se non si ha un contratto di lavoro che garantisca i diritti essenziali e si lavora “a giornata” cosa rappresenta il telelavoro?

Non si conosce, non si vive, non si riesce ad essere parte della catena sociale, perché si è privati delle più basiche regole del vivere civile. Come si va a fare la spesa se non si hanno i soldi per farla? Cosa significa dire ai propri figli che bisogna saltare la cena perché la pasta è finita a pranzo? Cosa significa accozzare una vita incerta, priva di futuro e senza una bussola? Né vincitori né vinti, una massa informe di sommersi, senza salvati. Riusciremo ad essere veramente migliori e permettere a tutti di avere una vita degna di essere vissuta?

Tags: Dadsmart workingtelelavoro
Agatino Lo Castro

Agatino Lo Castro

Dottorando presso l'Université Paris-Est Créteil (UPEC), ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e letterature comparate presso l'Università degli Studi di Catania ed in Littératures, Discours, Francophonies presso l'Université Paris-Est-Créteil (UPEC), sogna una carriera da ricercatore universitario, traduttore e giornalista. La scrittura e le parole sono al centro dei suoi interessi. Oltre alla scrittura, è appassionato di lingue straniere, di viaggi, di letteratura, cinema e teatro.

Articoli Correlati

Lavoro

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

di Redazione
Lavoro

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

di Redazione
Lavoro

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

di Redazione
Lavoro

Settore energia e telecomunicazioni: quali lauree scegliere per entrare in questo mondo?

di Redazione
Lavoro

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Orientamento

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

di Redazione

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più saper disegnare un oggetto funzionale...

Leggi articoloDetails

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy