Categorie: Attualità

Borse di studio INPS: fino a €2.000 per studenti universitari

[toc]

Borse di studio Inps: di cosa si tratta? È una novità, annunciata dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, che farà gioire molti studenti universitari.

Sebbene spesso ci riferisca a tali somme come a “bonus”, si tratta in realtà di Borse di studio per corsi di laurea e corsi universitari di specializzazione post lauream riservato ai figli o orfani ed equiparati, dei dipendenti e pensionati iscritti al Fondo Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, al Fondo gestione Assistenza Magistrale e al Fondo ex Ipost. Il tetto massimo è fissato a€2.000.  Scopriamo insieme i relativi dettagli e requisiti.


Amazon Prime per studenti universitari: come funziona


Le borse di studio

Sono tante le categorie coinvolte, altrettante le borse di studio Inps a loro rivolte. In particolare, ai figli degli iscritti al Fondo Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali saranno riservate le seguenti borse di studio:

  • 7300 borse per corsi universitari di laurea, da € 2.000 ciascuna, riservate a corsi universitari di laurea triennale o laurea magistrale o a ciclo unico, di Conservatorio o Istituti Musicali parificati e Accademie di Belle Arti, o corrispondenti a corsi di studio all’estero legalmente riconosciuti;
  • 250 borse per corsi universitari di specializzazione post lauream da € 1.000 ciascuna, relative a corsi universitari di specializzazione post lauream.

Ai figli degli iscritti al Fondo gestione Assistenza Magistrale, saranno invece riservate:

  • 1710 borse per corsi universitari di laurea, da € 2.000 ciascuna, riservate a corsi universitari di laurea triennale o laurea magistrale o a ciclo unico, di Conservatorio o Istituti Musicali parificati e Accademie di Belle Arti, o corrispondenti a corsi di studio all’estero legalmente riconosciuti;
  • 50 borse per corsi universitari di specializzazione post lauream da € 1.000 ciascuna, relative a corsi universitari di specializzazione post lauream.

Infine, ai figli degli iscritti al Fondo ex Ipost:

  • 45 borse per corsi universitari di laurea, da € 2.000 ciascuna, riservate a corsi universitari di laurea triennale o laurea magistrale o a ciclo unico, di Conservatorio o Istituti Musicali parificati e Accademie di Belle Arti, o corrispondenti a corsi di studio all’estero legalmente riconosciuti;
  • 5 borse per corsi universitari di specializzazione post lauream da € 1.000 ciascuna, relative a corsi universitari di specializzazione post lauream.

Sconti studenti universitari pc: tutte le offerte


I requisiti per partecipare

Chiunque desideri ottenere una delle borse di studio Inps, dovrà essere in possesso di alcuni specifici requisiti. Ovvero:

  • età inferiore ai 32 anni alla data di scadenza del Bando;
  • non aver già fruito, per l’anno accademico 2018/2019, di altre provvidenze analoghe erogate dall’Istituto, dallo Stato, dagli Enti regionali per il diritto allo studio universitario o da altre Istituzioni pubbliche o private di valore superiore al 50 % dell’importo della borsa di studio messa a concorso;
  • non essere risultati vincitori del Bando INPS “Collegi Universitari” per l’anno accademico per il quale si concorre.

Inoltre, nel caso in cui si concorresse per l’assegnazione di borse di studio per corsi universitari di laurea, servirebbe anche:

  • non essere stati studenti ripetenti o iscritti fuori corso nell’anno accademico per il quale si concorre;
  • aver sostenuto tutti gli esami previsti dal piano degli studi scelto e approvato dall’Ateneo, relativi all’anno accademico per il quale si concorre;
  • aver conseguito tutti i crediti previsti dagli ordinamenti dei rispettivi corsi o del proprio piano di studi, in relazione all’anno accademico per il quale si concorre;
  • aver conseguito una media ponderata minima di 24/30;
  • nel caso di conseguimento del diploma di laurea nel medesimo anno accademico per il quale si concorre, aver riportato una votazione non inferiore a 88 su 110 o equivalenti.

Nel bando si tiene a ricordare che chi concorre per borse di studio per corsi universitari post lauream, deve risultare iscritto ad un corso di specializzazione post lauream nell’anno accademico 2018/2019 e aver conseguito un diploma di laurea con votazione non inferiore a 92/110.

 

Scadenza per presentare domanda

Per ottenere le borse di studio INPS, infine, bisognerà rispettare delle scadenze. Già dallo scorso 27 gennaio 2021, è possibile inoltrare la domanda. Come? In maniera telematica e, in particolare:

  1. digitando “Borse di studio universitarie“;
  2. aprendo la relativa scheda informativa e cliccando su “Accedi al servizio”;
  3. visitando l’area riservata.

Tali procedure andranno completate entro e non oltre il prossimo 1 marzo 2021.

 

 

 

 

 

Questo post è stato pubblicato il 10 Febbraio 2021

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Certificazioni professionali: investimento strategico o spesa inutile?

Nel panorama professionale contemporaneo, dove la concorrenza è globale e il cambiamento tecnologico continuo, distinguersi…

29 Giugno 2025

Cosa regalare al proprio insegnante: 5 idee originali

Da sempre, gli insegnanti occupano un posto speciale nella vita degli studenti. Nel bene o…

15 Giugno 2025

Come migliorare francese online: strategie efficaci per studenti universitari

L’apprendimento del francese rappresenta un’opportunità preziosa per gli studenti universitari italiani, non solo per arricchire…

13 Giugno 2025

I migliori strumenti di intelligenza artificiale per studenti universitari: come migliorare studio, organizzazione ed esami

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando radicalmente il modo in cui gli studenti universitari affrontano lo…

30 Maggio 2025

Le 3 migliori piattaforme di cloud mining del 2025: mina senza attrezzatura e guadagna facilmente 5.700 dollari in Bitcoin ogni giorno

Cos'è il cloud mining Il cloud mining è un modo per minare senza possedere o…

30 Maggio 2025

Le competenze chiave per il lavoro nel 2030

Quali saranno le competenze più preziose nel mercato del lavoro nel 2030? Il 2030 sembra…

26 Maggio 2025