Categorie: Orientamento

Come diventare fisioterapista: test d’ammissione e sbocchi

[toc]

Come diventare fisioterapista? Se lo chiedono ogni anno centinaia di giovani interessati a studiare, prima, e poi a lavorare in quest’ambito. Si tratta, infatti, di un percorso sempre più richiesto nel settore sanitario pubblico e privato. In questa guida, capiremo quale percorso seguire e quali sono gli sbocchi occupazionali.

Come diventare fisioterapista

Per diventare a tutti gli effetti un fisioterapista abilitato basta conseguire la laurea triennale del corso in Fisioterapia (L/SNT2, Professioni sanitarie della riabilitazione). Durante il percorso di studi si approfondiscono le conoscenze biologiche, biomediche, biomeccaniche, neurofisiologiche e cognitive per padroneggiare la disciplina. A queste si sommano, poi, le conoscenze relative alle modificazioni motorie, cognitive e funzionali in diversi ambiti medici, dall’ortopedia alla medicina interna.

Inoltre, il percorso si concentra su conoscenze e metodologie riguardanti l’esercizio professionale. Oltre agli studi teorici, il corso da fisioterapista comprende sin dal primo anno un tirocinio professionalizzante di oltre 1300 ore, al quale viene dato maggior peso durante il terzo e ultimo anno. Dal 2018, inoltre, è stato inserito tra i corsi di laurea professionalizzanti. Per l’abilitazione alla professione, quindi, basta la laurea.

Tuttavia, una delle maggiori difficoltà nel percorso per come diventare fisioterapista è il test d’ammissione. Fisioterapia, infatti, è un corso di laurea a numero programmato nazionale. Quindi, il Ministero dell’Università e della Ricerca stabilisce ogni anno il numero di posti disponibili. Il bando viene pubblicato ogni anno sia sul sito del Ministero sia in quello dei singoli atenei. I posti a disposizione, però, non sono mai molti e per questo è indispensabile una buona preparazione.


Come diventare nutrizionista: laurea e master


Corso fisioterapista: il test d’ammissione

Per capire come diventare fisioterapista, quindi, è indispensabile saper com’è strutturato il test d’ammissione. Il corso di laurea in Fisioterapia fa parte delle Professioni sanitarie e, quindi, il test è identico per tutti gli atenei che fanno parte del Cineca. Uno sguardo ai test degli anni precedenti è una buona base da cui partire. L’ultimo test, relativo all’anno 2020/2021, era composto di 60 domande, così suddivise:

  • 12 domande di cultura generale.
  • 10 domande di logica.
  • 18 domande di biologia.
  • 12 domande di chimica.
  • 8 domande di fisica e matematica.

Ogni risposta esatta vale 1,5 punti. Le risposte non date valgono 0 punti e le risposte sbagliate -0,4. Il punteggio per entrare, visti i pochi posti a disposizione, è abbastanza alto. Di solito, la media d’ingresso dei candidati è di almeno 50 punti su 90. Indispensabile, quindi, avere una buona preparazione, che può arrivare sia tramite una formazione individuale, sia tramite i manuali e i corsi online e non disponibili sul web.


Scarica il test Professioni sanitarie 2020/2021


Sbocchi occupazionali

Ora che è chiaro come si diventa fisioterapista, è tempo di capirne di più sul mondo lavorativo. In generale, i fisioterapisti lavorano in strutture sanitarie e socio-assistenziali sia pubbliche sia private. Sono diversi gli ambiti occupazionali. Molti, per esempio, ambiscono a lavorare come fisioterapisti sportivi. I top player degli sport più popolari hanno bisogno di rientrare in campo al più presto dagli infortuni e, per i casi meno gravi, sono seguiti da fisioterapisti di alto livello.

I fisioterapisti lavorano anche nelle strutture private convenzionate col Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, nelle RSA, a domicilio, in ambulatori e cliniche mediche, ma anche nelle palestre. Di solito, i posti a concorso per i fisioterapisti vengono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale per il pubblico. Per il privato, invece, il consiglio migliore è cercare sul web le offerte disponibili per un settore spesso alla ricerca di nuovo personale.


Professioni Sanitarie, quanto guadagnano i laureati? Il Report AlmaLaurea

Questo post è stato pubblicato il 22 Aprile 2021

Redazione

Messaggi recenti

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…

4 Agosto 2025

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025