Categorie: Lavoro

Piattaforme e-learning: i vantaggi di studiare online

[toc]

“E-learning”: è una parola sempre più nota perché legata ad un fenomeno in crescente diffusione. Di fatto, soprattutto dopo la pandemia, è sempre più in uso l’apprendimento a distanza, tramite il web. Ogni anno nascono nuove piattaforme che permettono, ovunque ci si trovi, di studiare e acquisire nuove conoscenze. Ma cosa come funzionano, nello specifico?

Piattaforme e-learning: cosa sono?

Con il termine “E-learning” (o formazione a distanza) si fa riferimento a tutte quelle forme di studio e apprendimento che avvengono attraverso internet. 

Questo tipo di formazione non richiede, quindi, una presenza fisica in un’aula. Basterà accendere il proprio smartphone, pc, tablet o qualsiasi altro dispositivo elettronico per poter seguire un corso ed, eventualmente, sostenere un esame finale.

Come funzionano le piattaforme?

Più nello specifico, si utilizzano apposite piattaforme: ne esistono tantissime ma funzionano tutte in maniera analoga.

Queste mettono a disposizione una serie di contenuti che fungono da lezione frontale, e che possono essere video, audio, testi o immagini. A partire da questi contenuti, gli studenti possono portare avanti il proprio studio ma anche interagire con il docente e/o con gli altri partecipanti.

In alcuni casi, al termine del corso, gli studenti vengono sottoposti ad un esame che potrà svolgersi direttamente sulla piattaforma attraverso videochiamata oppure attraverso un test scritto per via telematica.


Laurearsi dalla propria stanza: vantaggi e svantaggi delle università telematiche


I corsi

Come accennato, le piattaforme di apprendimento a distanza sono numerosissime. Alcune sono a pagamento, altre, invece, offrono servizi completamente gratuiti. Inoltre le piattaforme in questione possono esser gestite direttamente dalle università o da altre da organizzazioni (sia pubbliche che private).

Su queste piattaforme è possibile seguire corsi di ogni tipo. Per esempio, quelli relativi a:

  • discipline umanistiche;
  • Scienze sociali;
  • Business;
  • Medicina;
  • Biologia;
  • Matematica;
  • lingue;
  • Fisica;
  • Informatica.

Basterà, quindi, recarsi sui siti web ufficiali delle varie piattaforme per scovare il corso più adatto alle proprie esigenze.

E-learning: vantaggi e svantaggi

Questa forma di apprendimento si sta, senza dubbio, diffondendo sempre di più ed abbastanza velocemente. I vantaggi sono obiettivamente numerosi. L’E-learning, di fatto:

  • è più economico;
  • è più flessibile e permette di seguire le lezioni anche a studenti-lavoratori, non richiedendo la presenza fisica in aula;
  • permette una condivisione rapida dei contenuti;
  • permette agli studenti di rivedere, in ogni momento, i contenuti del corso e di averli sempre a disposizione.

Naturalmente, l’apprendimento a distanza ha anche dei punti deboli, tra cui la riduzione dell’interazione tra gli studenti e del deterioramento del rapporto studente-insegnante. Inoltre, i metodi di esame possono essere falsati, e rischiano di non tener conto delle particolarità e i punti di forza di ogni studente.

Infine bisognerà precisare che non sempre si dispone di una connessione internet o di un dispositivo funzionante e sempre a propria disposizione.

 

 

 

Questo post è stato pubblicato il 3 Novembre 2021

Redazione

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025