Categorie: Università

Alimentazione da universitari: i cibi per studiare meglio

L’alimentazione è una parte fondamentale di ogni persona. Una corretta alimentazione può non solo cambiare l’aspetto fisico ma rende più sani ed energici, migliorando la qualità delle prestazioni psichiche. I periodi di stress conducono spesso a scelte alimentari sbagliate, ma neanche l’ansia per un esame dovrebbe far scegliere il junk-food.

Mente e stomaco interconnessi

Cibo e mente sono strettamente interconnessi e di conseguenza si influenzano a vicenda. Lo stato d’animo influisce dunque sulle scelte della propria alimentazione. C’è anche una spiegazione in termini scientifici: il cibo interessa un neurotrasmettitore del cervello, la serotonina, un ormone conosciuto come quello del buon umore, in quanto modula lo stato emotivo della persona. La concentrazione della serotonina nel cervello dipende proprio dalla tipologia di cibo che viene consumato.

I cibi per studiare

Nei periodi di maggior stress da studio, in cui si trascorrono molte ore da seduti e mentalmente concentrati sull’apprendimento di nuove nozioni c’è una lista di cibi per studiare meglio:

Il pesce

Da sempre citato per la presenza di fosforo, che aiuto alla memoria, questo perché è un alimento ricco di Omega- 3, acidi grassi essenziali per la corretta funzione dei neuroni.

Frutta secca

Mandorle, noci, pistacchi o nocciole contengono ad esempio contengono altissimi livelli di acidi grassi essenziali e ferro che aiutano l’attività della mente, perché ne migliorano l’ossigenazione. Un’ottima merenda per chi vuole perdere peso.

I cereali integrali

I carboidrati in generale andrebbero eliminati ma se non riesce a far a meno di pane e pasta è preferibile fare uso di farine integrali, in quanto le farine raffinate di grano duro causano lentezza e sonnolenza, diventando così grandi nemici di uno studio costante e redditizio.

Le mele

“Una mela al giorno toglie il medico di torno” recita un detto e noi aggiungiamo che in particolare la buccia, grazie al suo potere antiossidante, rafforza la memoria.

Il cioccolato

Non è sempre sbagliato mangiare cioccolato, specie quando si tratta di cioccolato fondente. Questo è un alimento capace di sviluppare le proprie capacità di apprendimento, poiché aumenta il flusso sanguigno, favorendo una buona circolazione di sangue al cervello.

Cosa eliminare dalla propria alimentazione

Determinati alimenti riducono l’efficienza delle cellule nervose peggiorando di gran lunga la capacità di apprendimento. Tra questi ne citiamo 5 assolutamente da evitare se siete in un periodo di studio matto e disperatissimo con la sessione d’esame alle porte.

  1. zuccheri
  2. carboidrati
  3. salumi
  4. formaggi
  5. alcol

Questo post è stato pubblicato il 5 Novembre 2021

Redazione

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025