Categorie: Lavoro

Come diventare traduttore e lavorare con Netflix: la guida

“Come diventare traduttore e lavorare con Netflix?”: è quanto si chiederanno coloro che amano trascorrere il proprio tempo scegliendo tra le disparate proposte del celebre servizio di streaming e, magari, hanno studiato anche lingue straniere.

Traduttori Netflix: la richiesta

Netflix, si sa, intrattiene in diverse parti del mondo e riserva ai propri clienti la possibilità di seguire serie TV, documentari e film sia nella propria lingua d’origine che in quelle proprie dei Paesi che fruiscono della distribuzione dei prodotti. E ciò vale tanto per i sottotitoli quanto per l’audio.

Il numero considerevole di contenuti offerti spiega facilmente il perché Netflix sia costantemente alla ricerca di figure abili nella traduzione di diverse lingue. Ma come avere in tasca un ambito contratto da traduttore?

HERMES

La società statunitense specializzata nella distribuzione via Internet di contenuti d’intrattenimento a pagamento ha realizzato una piattaforma, intitolata HERMES, anche con l’obiettivo di scovare più facilmente i professionisti desiderati.

L’azienda ha definito HERMES il primo sistema online di sottotitolazione, test di traduzione e indicizzazione mai realizzato da una società leader nella creazione di contenuti“.

Usufruendo di questo prezioso strumento, i candidati potranno mettersi alla prova e misurare le proprie competenze, mentre l’azienda sceglierà con un sistema meritocratico i nuovi impiegati.

Più traduttori e, dunque, maggior possibilità di sottotitolare i contenuti in molteplici lingue significa per Neflix ampliare notevolmente il proprio pubblico.

Come diventare traduttore e lavorare con Netflix: il test

Prima di affrontare il test in questione, i candidati dovranno fornire il proprio numero di telefono: a quest’ultimo l’azienda invierà successivamente un SMS contenente un link che rimanderà alla prova sull’apposito sito.

Si esplicita che le domande, con limite di tempo, riservate agli interessati verteranno su:

  • traduzione;
  • comprensione della lingua;
  • competenza nei sottotitoli;
  • identificazione di errori.

Chiunque ambisca ad un’assunzione dovrà, infine, sperare di aver raggiunto almeno 80 punti sui 100 totali: solo così potrà essere ricontattato da Netflix. 

Questo post è stato pubblicato il 1 Marzo 2022

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…

4 Agosto 2025

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025