Categorie: Studenti

Luiss Guido Carli, le lauree magistrali: connessione con aziende e internazionalizzazione

Nel sistema universitario italiano è diffusa la consapevolezza della necessità di costruire percorsi interdisciplinari in grado di garantire una preparazione “larga” agli studenti, per consentirgli di avere un impatto positivo con il mondo del lavoro. Lo dimostrano anche i 188 nuovi corsi di laurea che da poco hanno ottenuto il via libera da parte del Consiglio Universitario Nazionale, ma anche i percorsi in lingue straniere che sono raddoppiati dal 2016/17 ad oggi.
In Luiss, ad esempio, già da qualche anno abbiamo il 50% dei corsi in lingua inglese, tra cui le recenti novità in “Data Science & Management” e “Law, Digital Innovation Sustainability”.
L’obiettivo dell’azione formativa dell’Ateneo è quella di equipaggiare gli studenti con una cassetta degli attrezzi “larga”, imprescindibile per gestire la complessità di un mondo del lavoro in continua evoluzione.

La forte interdisciplinarità dell’offerta formativa, la robusta connessione con il mondo delle professioni e delle istituzioni e la spinta all’internazionalizzazione sono i pilastri della crescita della Luiss.
Entrare in contatto con nuove realtà è da sempre uno degli obiettivi strategici dell’Università che conta oggi 313 partnership con Atenei in 65 paesi in tutto il mondo. Per favorire la mobilità studentesca internazionale, in Luiss è stata, inoltre, appena lanciata una nuova tripla laurea in Business Administration, “America, China & Europe (ACE), che, in partnership con George Washington University e la Renmin University di Pechino, punta a formare manager globali.

Più un’università riesce a creare reti, relazioni e connessioni, più interagisce con l’ecosistema socioeconomico di riferimento, più si creano opportunità per generare valore. Dialogare per costruire una crescita sostenibile che garantisca ai giovani occupazione e prospettive per il loro futuro, è una delle missioni degli Atenei italiani. La Luiss organizza da sempre iniziative, a partire da quelle di orientamento in collaborazione con le Associazioni territoriali di Confindustria e le imprese multinazionali che operano in settori strategici, per supportare i potenziali studenti Magistrali nella scelta consapevole del proprio percorso di studio.
Una tra tutte è “Question Everything”, un ciclo di eventi di presentazione del nuovo modello formativo dell’Ateneo che spinge gli studenti ad andare alla ricerca di nuovi stimoli per risolvere dubbi e colmare lacune, mettendo al centro la curiosità e la capacità di porsi le domande corrette senza presupporre di avere sempre le risposte giuste.
Un’ora al massimo per ciascun appuntamento in cui vengono coinvolti di volta in volta diversi attori e stakeholder protagonisti del racconto: un moderatore, due docenti, uno o più testimonial aziendali, studentesse e studenti, Alumni Luiss. Un percorso di avvicinamento all’unica prova di ammissione, prevista nel mese di aprile.

Prossima tappa

25 marzo, ore 12.00 – Tra i relatori: Riccardo Zacconi, Alumno Luiss e Founder di Candy Crush

Per partecipare in presenza iscriversi QUI.

Per partecipare online iscriversi QUI.

Articolo sponsorizzato

Questo post è stato pubblicato il 21 Marzo 2022

Redazione

Messaggi recenti

IA, Garante Privacy: “Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti”

(Adnkronos) - Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui…

29 Aprile 2025

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

La capacità di gestire correttamente i dati del personale e di avere una visione chiara…

29 Aprile 2025

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

(Adnkronos) - Il Consiglio nazionale dell’Istituto nazionale tributaristi (Int) ha approvato all’unanimità il nuovo codice…

29 Aprile 2025

Amazon lancia i primi satelliti Internet per sfidare Starlink di Musk

(Adnkronos) - Amazon ha lanciato nello spazio il suo primo lotto di satelliti Internet, segnando…

29 Aprile 2025

Roblox vince la class action per presunta dipendenza da videogiochi

(Adnkronos) - Una recente class action intentata in Illinois contro Roblox, insieme a colossi dell'industria…

29 Aprile 2025

Università UniCamillus istituisce nuovo advisory board

(Adnkronos) - L’Università UniCamillus inaugura una nuova fase del proprio sviluppo strategico annunciando la costituzione…

28 Aprile 2025