Categorie: Università

Come scegliere il relatore della tesi: info utili

Uno dei momenti più importanti per chi è alla fine del percorso universitario è senz’altro la scelta del relatore che guiderà lo studente durante la stesura della tesi. Tale traguardo vuol dire essere in procinto della laurea. Ma vediamo come scegliere il relatore della tesi. Ecco tutte le info utili.

Come scegliere il relatore della tesi

La scelta del relatore è quindi un momento fondamentale per il proprio percorso universitario, questo perché il relatore in teoria dovrebbe essere costituire un punto di riferimento durante i mesi della ricerca, la persona con cui confrontarsi sui diversi dubbi metodologici e contenutistici.

Eppure, spesso gli studenti si trovano in difficoltà proprio nel dover decidere a chi chiedere la tesi. Eco quindi una guida intuitiva e semplice per poter orientare la propria decisione e capire come scegliere il proprio relatore.

Per poter scegliere il proprio relatore è importante capire bene su cosa si vorrebbe indirizzare la propria tesi di laurea. Infatti, l’argomento scelto per la stesura della tesi dovrebbe essere interessante in modo tale da colpire il professore a cui di intende richiederla. Inoltre, un altro fattore importante è quello della scelta del docente. È meglio evitare un professore che ha già troppi tesisti, il rischio infatti è quello di non ricevere la giusta considerazione e attenzione dal docente. Come è stato già spiegato è importante orientare la propria scelta verso un docente in grado di indirizzarci nella ricerca, nella selezione dei contenuti e nella struttura della tesi.

Il ruolo del relatore

Prima di procedere nella scelta del relatore, è importante comprendere che ruolo abbia e perché è così importante come figura. Si può chiedere la tesi a un qualunque docente del proprio corso studi, con il quale si sia sostenuto almeno un esame.

Teoricamente, purtroppo non sempre accade, il docente che accetta di diventare il relatore di una tesi svolge un ruolo di “coordinatore” dei lavori, sarà quindi il punto di riferimento con il quale è necessario confrontarsi. Il compito del relatore è quindi quello di:

  • aiutare lo studente/essa a scegliere l’argomento – se non è stato già scelto;
  • fornire una prima documentazione bibliografica;
  • dare indicazioni sull’ottimizzazione della struttura della tesi;
  • leggere i capitoli della tesi e correggerli.

I consigli utili

Come scegliere il relatore della tesi: dopo aver individuato il professore o professoressa a cui si desidera chiedere la tesi, bisognerà inviare una mail di richiesta per un colloquio e presentare il proprio progetto iniziale. Una volta che il docente avrà accettato la richiesta, diventando così il relatore della tesi di laurea, è importante mantenere i contatti costantemente durante tutta la fase di scrittura della tesi.

Migliori giovani università al mondo, in classifica 17 italiane: ecco quali


Questo post è stato pubblicato il 30 Marzo 2022

Redazione

Messaggi recenti

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi…

28 Agosto 2025

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Bonus Università 2025: con l’avvio dell’anno accademico 2025/2026, migliaia di studenti si preparano a varcare…

27 Agosto 2025

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno scolastico, torna alta l’attenzione sulla Carta del Docente, il bonus…

27 Agosto 2025

Assicurazioni sanitarie per studenti: piani di copertura per chi studia all’estero

Un periodi di studi all'estero è ormai diventato uno delle tappe fondamentali per ogni studente…

26 Agosto 2025

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

Il settore della blockchain è costantemente in crescita e anno dopo anno continua ad attirare…

26 Agosto 2025

Treni per studenti: come trovare biglietti scontati e viaggiare in modo economico

Viaggiare è da sempre considerata una delle esperienze più formative che ogni giovane studente possa…

26 Agosto 2025