• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Orientamento

Come diventare orafo e aprire una gioielleria: le info utili

Redazione di Redazione
13 Giugno 2022
in Orientamento
Condividi su FacebookCondividi su X

Come diventare orafo? Ad oggi, questa professione sembra essere una tra le poche a non conoscere la parola “crisi”. Il grande settore dell’artigianato ha una tradizione millenaria, in cui l’Italia ha sempre saputo distinguersi. Il lavoro di orafo permettere di essere assunto come dipendente all’interno delle aziende di gioielleria, oppure lavorare autonomamente, aprendo un negozio con le proprie creazioni originali.

Articoli correlati

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

Data Science all’università: da Excel a Python, come costruire le competenze giuste

L’orafo è un artigiano che realizza gioielli attraverso l’oro e/o altri metalli preziosi, dando vita alle proprie idee creative. L’orafo progetta e realizza, grazie alla sua creatività e ispirazione. Tuttavia, questo non basta: bisogna essere a conoscenza di profonde tecniche di lavorazione, dei metalli e dei loro punti di fusione, delle gemme, dei lavori di mercato e molto ancora.

Come diventare orafo?

Il settore dell’oreficeria può essere intrapreso a qualsiasi età, senza un minimo di esperienza e senza una laurea. Ci sono tre diversi percorsi che permettono di costruire questa professione.

  • Diploma in un istituto professionale. Il primo percorso è indicato per i giovani e gli adulti che non posseggono il diploma. Lo studio previsto è pari a qualsiasi altra scuola superiore, con studi che durano cinque anni e terminano con l’Esame di Stato.
  • Corso professionalizzante per disoccupati. Per i maggiorenni senza lavoro, esiste una formazione personale specializzata nel settore dell’industria e dell’artigianato. L’unico requisito per poter accedere ai numerosi corsi è quello di avere 18 anni e la licenza media inferiore.
  • Diploma di alta formazione. Molte scuole specializzate in oreficeria ti permettono di acquisire tutte le competenze della professione orafa. Ogni istituto ha un’offerta di corsi pienamente professionalizzanti, che alla fine del percorso ti permetteranno di iniziare subito a lavorare. In buona parte di queste scuole può iscriversi chiunque, anche adulti senza alcuna esperienza.

Non basta solo la teoria

Diventare un orafo professionista, significa essere in possesso di competenze di base teorie e pratiche. Per poter trovare impiego, bisogna avere ottime competenze tecniche con un attestato di formazione. Tuttavia, neppure la sola formazione è sufficiente, e al termine degli studi è più che consigliabile fare tanta pratica.

Come aprire una gioielleria

Quando si vuole aprire una gioielleria bisogna valutare diversi aspetti, non solo costi e guadagni, ma anche il target del pubblico a cui saranno destinati i prodotti. Se si punta ad un’alta gioielleria, il pubblico sarà di nicchia disposto a spendere anche molti soldi per acquistare beni di lusso. Nel caso invece di gioielli artigianali e personalizzati si avrà più valore di cosi e lavorazione del pezzo. Infine, per richiamare un target di pubblico più ampio, si può aprire una gioielleria economica dove vendere oro, argento ma anche prodotti di bigiotteria.

Importante è anche avere un piano business con costi ed entrate lavorative, oltre a scegliere un negozio la cui visibilità sia al massimo, compresi centri commerciali, centri città ed isole pedonali.

Un’altra scelta potrebbe essere quella di aprire una gioielleria online, tagliando costi legati al punto vendita fisico. La gioielleria online permette di vendere solo oggetti nuovi; essere in possesso di una società con partita IVA; registrare l’attività al Registro delle Imprese della Camera di Commercio e chiedere la licenza di attività in questura.

Tags: come aprire una gioelleriacome diventare orafoorientamento
Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Lavoro

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

di Redazione
Federico II

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

di Redazione
Lavoro

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

di Redazione
Orientamento

Data Science all’università: da Excel a Python, come costruire le competenze giuste

di Redazione
Orientamento

Le 10 migliori università italiane dove studiare Medicina (secondo ChatGPT)

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

#image_title
Università

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

di Redazione

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si rinnova puntuale una delle usanze...

Leggi articoloDetails

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy