Categorie: Lavoro

Come diventare insegnante online con siti specializzati: la guida

Come diventare insegnante online e guadagnare con siti specializzati? Negli ultimi anni è divenuto ormai evidente come il mondo scolastico si stia digitalizzando, mostrando come gli strumenti digitali siano una risorsa per l’istruzione: basti pensare, ad esempio, alla DAD.

Tuttavia, se internet continua a essere un ottimo alleato per gli studenti, poiché fonte inesauribile di informazione e al contempo un luogo virtuale in cui imparare o accedere alle ripetizioni, oggi sembra essere divenuto un mezzo importante anche per coloro che vogliono insegnare. Nonostante non sia sempre così intuitivo come diventare insegnante online, sembrano moltiplicarsi sempre di più le piattaforme in cui è possibile trasmettere il proprio sapere.

Come diventare insegnante online: consigli

Ma come diventare insegnante online? Sebbene queste piattaforme siano facilmente accessibili, è necessario sapersi differenziare dagli altri tutor. Per questo motivo, sarà fondamentale specializzarsi in un unico insegnamento, sviluppando un corso o selezionando una materia di interesse a una determinata nicchia.

Una volta selezionato il target e l’insegnamento, sarà necessario pianificare su quale piattaforma e-learning insegnare. Non è una fase da sottovalutare, poiché la buona riuscita del corso dipenderà anche da essa. Pertanto, ecco alcuni portali, differenti tra loro su cui è possibile anche monetizzare: Superprof, Tutornow e Udemy.

Come diventare insegnante online, piattaforme: Superprof

Superprof è una piattaforma italiana di corsi e lezioni private che conta migliaia di insegnanti e allievi. Al contrario di altre piattaforme specializzate in discipline specifiche, su Superprof è possibile scegliere tra più materie: da quelle umanistiche a quelle scientifiche, fino ad arrivare a discipline più tecniche, quale ad esempio la programmazione. Grazie alla localizzazione, è possibile anche scegliere tra fare lezioni private a domicilio o via webcam.

Altre piattaforme per insegnare online: Tutornow e Udemy

Tutornow è il Centro studi digitale, specializzato in Educazione online. Oggi conta più di 3.000 insegnanti e tutor, ciascuno dei quali è laureato e specializzato nella materia che è eroga. Di conseguenza, il titolo di studio è qui fondamentale.

Udemy è invece una delle piattaforme per l’insegnamento online più conosciuta a livello internazionale. Qui è possibile creare un vero e proprio corso online, mediante la quale potrai rilasciare anche una certificazione finale.

Internet diventa quindi un mezzo da non sottovalutare anche per gli aspiranti insegnanti, poiché privo della forte burocrazia di cui è caratterizzato il concorso pubblico ma anche per coloro che vogliono essere nomadi digitali, senza dover scegliere tra la propria professione e il proprio stile di vita.

Questo post è stato pubblicato il 23 Giugno 2022

Redazione

Messaggi recenti

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…

26 Settembre 2025