• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Università Studenti

Caro bollette, studentesse fuorisede: “Preferiamo usare una coperta in più per risparmiare”

Noemi Costanzo di Noemi Costanzo
9 Novembre 2022
in Studenti
Condividi su FacebookCondividi su X

Articoli correlati

Assicurazioni sanitarie per studenti: piani di copertura per chi studia all’estero

#image_title

Affitti studenti fuori sede: classifica città universitarie più care

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Cosa regalare al proprio insegnante: 5 idee originali

Il caro bollette, come è già noto da molti mese, ha colpito anche e soprattutto gli studenti universitari fuorisede che hanno scelto e deciso di andare a vivere in una città differente e dunque affittare una casa o una stanza. Tuttavia, già a febbraio, con gli aumenti della luce e del gas molti studenti e fuorisede sono stati costretti a rincasare poiché i prezzi erano diventati ingestibili.

Inverno è sinonimo di freddo

L’inverno è alle porte e il freddo sembrerebbe essere arrivato anche al Sud, dove fino alla settimana scorsa i cittadini si sono goduti gli ultimi giorni di mare e di sole. Gli studenti, invece, sono alle prese con lo studio, le lezioni e gli esami in vista. Dunque, i fuorisede quest’inverno dovranno fare i conti con le bollette della luce e del gas e si augurano senz’altro che quest”ultime non sforino molto il budget che uno studente o un fuorisede si fissa mensilmente per coprire tutte le spese.

Infatti per cercare di contenere le spese relative ai riscaldamenti le nuove norme prevedono che i caloriferi rimangano meno ore al giorno accesi e a temperature più  basse. Uno studio dell’Osservatorio SOStariffe.it e Segugio.it ha stimato risparmi fino a 265 euro per le famiglie italiane durante l’inverno grazie al nuovo Piano. Inoltre, è opportuno seguire anche delle regole legate alla vita quotidiana.

“Io vivo in affitto insieme ad altre quattro ragazze – dichiara Chiara ai microfoni di LiveUnict – e siamo sempre state attente ai consumi comuni che concernano il gas e la luce. Ad inizio anno, tuttavia, ricordo che è arrivata una bolletta relativa al gas parecchio alta rispetto a quanto arrivava prima e con le mie coinquiline ci siamo allarmate poiché siamo sempre state attente ai consumi e durante l’inverno avevamo deciso di non accendere i riscaldamenti e magari usare una coperta in più. È stato davvero pesante dover pagare così tanti soldi”. 

Nuove regole sui risparmi

Il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas diventa legge. Infatti, in base alle nuove regole i termosifoni si accenderanno più tardi e saranno in funzione per meno giorni. Il Piano di contenimento, ideato per razionare il gas e limitare i consumi energetici, cambia le date di accensione e di spegnimento dei riscaldamenti. I caloriferi si accenderanno otto giorni dopo e si spegneranno con una settimana di anticipo. Inoltre, gli impianti a gas potranno funzionare per un’ora in meno al giorno.

Anche la temperatura in casa si dovrà ridurre: anziché 20° la temperatura massima consentita è ora di 19°, con 2° di tolleranza che portano il valore massimo a 21°.

I Comuni hanno un margine di flessibilità: potranno cioè incrementare i limiti in caso in cui le condizioni climatiche siano particolarmente avverse. Se l’inverno si presenterà come molto rigido potranno innalzare i limiti con un provvedimento motivato. Le nuove norme non si applicheranno ad alcune strutture come ospedali, asili, piscine ed edifici usati per attività industriali o artigianali che hanno ricevuto specifiche deroghe.

Quanto si risparmia con le nuove regole

Secondo l’analisi dell’Osservatorio il risparmio medio per una oppia è di circa 204 euro e per una famiglia composta da quattro persone è di circa 265 euro. Quindi, facendo una stima anche relativa agli studenti universitari fuorisede ci potrebbe essere un risparmio di circa 250 euro in ogni casa composta da 4 persone. 

“Noi abbiamo le nostre regole per cercare di risparmiare – dichiara Carla, giovane lavoratrice che vive nella stessa casa con Chiara -. Ad esempio, per risparmiare sulla bolletta del gas preferiamo non accendere i termosifoni. Anche i consumi relativi alla luce sono stati molto elevati in quest’ultimo anno. Infatti, noi a casa nostra preferiamo fare la lavatrice, ad esempio, dopo le 19 poiché c’è un risparmio maggiore. Inoltre, cerchiamo sempre di spegnere le luci quando si passa da una stanza all’altra. Quindi nel nostro piccolo cerchiamo di contenere tutte le spese comuni”.

Tags: caro bollettefuorisedenuove regole riscaldamentistudenti fuorisede
Noemi Costanzo

Noemi Costanzo

Nasce a Ragusa il 29 ottobre 1996, è attualmente laureanda in lingue e culture europee. Ha vissuto in Francia, innamorata della lingua francese, di Parigi e del pain au chocolat. Appassionata di slow travel, ama immergersi nelle culture del mondo, esplorando nuovi posti e conoscendo nuove persone. Sogna una vita in America e una carriera nel giornalismo. Coordinatrice della redazione di LiveUnict da luglio 2021.

Articoli Correlati

Studenti

Assicurazioni sanitarie per studenti: piani di copertura per chi studia all’estero

di Redazione
#image_title
Studenti

Affitti studenti fuori sede: classifica città universitarie più care

di Redazione
Studenti

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

di Redazione
Studenti

Cosa regalare al proprio insegnante: 5 idee originali

di Redazione
migliori-scanmarker-per-studiare
Studenti

Risorse online che ogni studente dovrebbe conoscere per ottimizzare lo studio

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Federico II

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

di Redazione

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi italiane per formarsi in ingegneria,...

Leggi articoloDetails

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy