• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Orientamento

Corsi post-diploma: la soluzione per chi cerca alternative all’università

Redazione di Redazione
19 Giugno 2023
in Orientamento
Condividi su FacebookCondividi su X

Conseguire il diploma di maturità è sempre un traguardo importante e un trampolino di lancio per la propria carriera. D’altra parte, però, spesso mette i giovani dinanzi a un bivio tra la possibilità di intraprendere un percorso universitario e altre alternative spendibili con maggiore immediatezza nel mondo del lavoro, come corsi professionali o tirocini.

Articoli correlati

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

Data Science all’università: da Excel a Python, come costruire le competenze giuste

Le 10 migliori università italiane dove studiare Medicina (secondo ChatGPT)

In tanti non sanno come orientarsi, anche perché non hanno ben chiari le possibilità offerte da queste opzioni formative. In realtà, per chi desidera comunque proseguire con lo studio, basta semplicemente informarsi e dare un’occhiata alle schede informative dei diversi corsi, per farsi un’idea chiara di programmi, insegnamenti, sbocchi lavorativi e competenze acquisite.

In realtà, i corsi post-diploma rappresentano un’ottima alternativa per chi non fosse interessato a una carriera di altro tipo, poiché consentono di acquisire competenze tecniche più specifiche e focalizzate sulle mansioni più ricercate del momento. Un elenco molto dettagliato e aggiornato in tal senso potrebbe essere quello dei corsi post-diploma di ITS MAKER, l’istituto tecnologico superiore per eccellenza che offre corsi biennali post diploma di alta formazione nelle aree Meccanica, Meccatronica, Motoristica e Packaging in tutta l’Emilia-Romagna. In ogni caso, può valere la pena comprendere la ragione per cui un corso post-diploma può rappresentare una valida opportunità.

Approfondimento delle conoscenze

Un corso post-diploma offre l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze in un determinato campo di studio. Si può scegliere un corso che consenta di specializzarsi ulteriormente o di acquisire competenze specifiche, che potrebbero essere utili per la propria carriera futura.

Seguire un corso post-diploma, inoltre, può migliorare le prospettive di carriera, in quanto consente di acquisire competenze che possono rendere più competitivi sul mercato del lavoro. Alcuni settori, poi, richiedono una formazione post-diploma specifica per accedere a determinate posizioni, per cui la frequenza di un corso diventa quasi una condizione necessaria.

Aggiornamento professionale ed espansione della rete di contatti

In molti settori, le conoscenze e le tecnologie cambiano rapidamente. Un corso post-diploma consente di rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel proprio campo di interesse. Questo può essere particolarmente importante se si desidera mantenersi competitivi e all’avanguardia nel proprio settore. In più, la frequenza di un corso post-diploma mette in contatto con altri studenti e professionisti e questa rete può essere preziosa per future opportunità di lavoro, collaborazioni o semplicemente per scambiare esperienze e conoscenze.

Non bisogna dimenticare, infine, che questo tipo di corso può essere un’esperienza gratificante dal punto di vista personale, in quanto offre l’opportunità di aumentare le proprie conoscenze, di mettersi alla prova e di raggiungere nuovi traguardi. Potrebbe anche far scoprire nuove passioni o sviluppare una maggiore fiducia in sé stessi.

Come scegliere un corso post-diploma?

Scegliere un corso post-diploma richiede una valutazione accurata delle proprie esigenze, dei propri interessi e obiettivi di carriera. È necessario, quindi, riflettere su ciò che si desidera ottenere e considerare, poi, se il corso post-diploma è rilevante per il proprio campo di interesse o per la carriera futura. Si deve poi verificare se il corso copre gli argomenti che si vuole approfondire o le competenze che si vogliono acquisire e assicurarsi che il corso fornisca una formazione pratica e aggiornata, in linea con le richieste del mercato del lavoro. Ancora, è bene accertarsi sui requisiti di ammissione per il corso post-diploma. Alcuni di questi, infatti, possono richiedere una specifica formazione precedente o esperienza lavorativa. Occorre quindi valutare se si possiedono tali requisiti e nel caso provvedere a soddisfarli prima di fare la domanda.

Non ultimo, è importante valutare il costo complessivo del corso, incluse le spese di iscrizione, le tasse e i materiali didattici necessari, prendendo in considerazione anche eventuali spese accessorie come alloggio, trasporti o altre esigenze logistiche, se serve spostarsi dalla propria residenza.

La Fondazione ITS MAKER, ad esempio, sulla base dei fondi disponibili, stabilirà annualmente l’erogazione di borse di studio destinabili come integrazioni a bandi già in essere o per nuove iniziative.

Tags: dopo diplomapost-diplomascelta dopo diploma
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Federico II

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

di Redazione
Lavoro

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

di Redazione
Orientamento

Data Science all’università: da Excel a Python, come costruire le competenze giuste

di Redazione
Orientamento

Le 10 migliori università italiane dove studiare Medicina (secondo ChatGPT)

di Redazione
Lavoro

Settore energia e telecomunicazioni: quali lauree scegliere per entrare in questo mondo?

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Federico II

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

di Redazione

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi italiane per formarsi in ingegneria,...

Leggi articoloDetails

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy