Categorie: Orientamento

Come imparare il giapponese online: 3 consigli utili

[toc]

Come imparare il giapponese online? Sono diverse le risposte a questa domanda presenti sul web. Tra le possibilità da prendere in considerazione, alcune sono gratuite, mentre altre a pagamento. Moltissime le piattaforme di apprendimento ed i metodi che si possono utilizzare, ma quali sono i migliori? Di seguito tre consigli da seguire se si vuole iniziare a studiare il giapponese online.

Come imparare il giapponese online: partire dalle basi

Per imparare una nuova lingua, qualsiasi essa sia, bisogna innanzitutto partire dalle basi. Il giapponese può inizialmente sembrare spaventoso per la scrittura totalmente differente rispetto a quella latina; usa, infatti,una combinazione di due set di caratteri: i “kana“, che comprendono l’alfabeto sillabico hiragana e l’alfabeto sillabico katakana ed i “kanji“, cioè gli ideogrammi di origine cinese.

Qualsiasi approccio si scelga, per poter leggere bisognerà inevitabilmente imparare questo metodo di scrittura, ma come? Sul web è possibile trovare diversi siti e blog che spiegano in maniera più o meno semplice la grammatica; oppure ci si può affidare ad applicazioni o video su YouTube.

Come imparare il giapponese online: ascoltare j-pop

Una volta imparate le basi e, soprattutto, come leggere la scrittura giapponese, ci si può cimentare nel tradurre i testi delle canzoni, cercandoli su internet.

Esiste un genere musicale molto apprezzato ed ascoltato, sia in Giappone che internazionalmente: è il j-pop, cioè la musica pop prodotta da artisti giapponesi.

Come imparare il giapponese online: anime e manga

Un altro modo per imparare questa meravigliosa lingua divertendosi è leggere manga e guardare anime. Si tratta, rispettivamente, dei fumetti e dei film d’animazione giapponesi. Questa potrebbe essere un’ottima occasione anche per iniziare a capire di più la cultura giapponese.

Nel caso degli anime, sarebbe bene inizialmente guardarli in lingua originale, ma aggiungere i sottotitoli in italiano. Solo dopo aver acquisito una maggiore conoscenza della lingua è consigliabile mettere i sottotitoli direttamente in giapponese.

 

Questo post è stato pubblicato il 25 Settembre 2023

Redazione

Messaggi recenti

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…

26 Settembre 2025

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…

24 Settembre 2025

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025