• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità

Ragioni Cruciali per l’Impennata del Bitcoin

Redazione di Redazione
22 Dicembre 2023
in Attualità
bitcoin
Condividi su FacebookCondividi su X

L’impennata del Bitcoin è un periodo di notevole ottimismo di mercato e di un movimento al rialzo del valore. Il prezzo del Bitcoin ha registrato una crescita significativa durante l’impennata, superando spesso i massimi storici precedenti. Inoltre, questa criptovaluta attira sempre più investitori. Gli interessi degli acquirenti aumentano anche.

Articoli correlati

Educazione finanziaria nelle scuole e piani di accumulo

Come arredare una camera da studente universitario: 10 stili creativi per ogni personalità

Corsi individuali vs corsi di gruppo: qual è la formula migliore per imparare una lingua straniera?

Come organizzare una colletta online per un regalo di laurea

Di solito, durante le impennate di mercato, prevale un sentimento positivo, con più acquirenti che venditori sulle piattaforme come Trade Edge AI, aumentando l’apprezzamento del prezzo e la domanda. Diversi fattori alimentano le tendenze rialziste del Bitcoin, spesso entusiasmanti per i trader e gli investitori di criptovalute.

Sta per Verificarsi un Impennata del Bitcoin?

Se il Bitcoin stia per sperimentare presto un’impennata rimane un argomento di speculazione che cattura l’attenzione dei detentori di criptovalute e degli appassionati. Sebbene predire il movimento del mercato delle criptovalute rimanga una sfida, diversi indicatori suggeriscono che potrebbe presto verificarsi un’impennata del Bitcoin.

Ad esempio, il valore del Bitcoin è salito oltre i 27.000 dollari, segnando il primo aumento del genere da un po’ di tempo. Tuttavia, gli esperti delle criptovalute devono ancora individuare la precisa ragione di questo movimento. Inoltre, il Bitcoin ha registrato un notevole aumento dei volumi di scambio durante le ore di apertura del mercato in Asia.

Questo aumento di volume è avvenuto dopo che il Nikkei giapponese ha riportato che il governo giapponese ha intenzione di consentire alle startup di offrire token digitali a vari fondi di venture capital oltre agli asset convenzionali come azioni e quote.

Principali Motivi dell’Impennata del Bitcoin

Gli investitori e gli appassionati di criptovalute hanno monitorato da vicino il mercato e hanno evidenziato i seguenti fattori come le principali ragioni dell’impennata del Bitcoin. Halving del Bitcoin e Scarsità

Storicamente, significativi guadagni di prezzo sono seguiti alla halving del Bitcoin. Questo processo rallenta la fornitura di nuovi Bitcoin mentre aumenta la domanda. Di conseguenza, si verifica uno squilibrio tra offerta e domanda, spingendo i prezzi al rialzo. Ad esempio, le dinamiche dell’offerta di mercato stanno ancora subendo gli effetti della halving del Bitcoin avvenuto nel maggio 2020.

L’evento della halving causa la scarsità del Bitcoin, che ne aumenta il valore. Satoshi Nakamoto ha progettato il Bitcoin come una criptovaluta deflazionistica il cui approvvigionamento non può superare i 21 milioni di monete. La Halving del Bitcoin si verifica ogni quattro anni, accentuando questa scarsità. Riduce la ricompensa per i minatori che verificano le transazioni della metà, diminuendo il numero di nuovi Bitcoin che entrano in circolazione.

Adozione Istituzionale

Il numero di istituzioni che accettano o utilizzano il Bitcoin è aumentato significativamente negli ultimi anni. E questo è uno dei principali motivi del recente recupero di questa criptovaluta. Fondi negoziati pubblicamente, gestori di asset e fondi speculativi investono sempre di più in Bitcoin. Il coinvolgimento istituzionale ha conferito al mercato del Bitcoin legittimità e credibilità. Ad esempio, aziende come Square e Tesla hanno dato al Bitcoin importanti approvazioni, consentendogli di attirare l’attenzione dei media. Di conseguenza, sempre più persone lo considerano ideale per la conservazione del valore e come opzione di investimento piuttosto che come un asset speculativo.

Dinamiche Economiche Generali

Fattori macroeconomici internazionali hanno anche suscitato interesse per il Bitcoin tra gli investitori. L’incertezza che circonda il mercato finanziario convenzionale ha spinto gli investitori a cercare alternative per proteggersi dall’inflazione o per diversificare gli investimenti. E la pandemia da COVID-19 ha accentuato questi fattori, accompagnati dalle misure di stimolo economico che ne sono seguite. Alcuni investitori vedono il Bitcoin come un oro digitale e un bene rifugio. Il suo limite massimo fisso di 21 milioni di monete lo rende un bene deflazionario. Questa convinzione ha guadagnato popolarità grazie alle sue prestazioni impressionanti durante la pandemia da COVID-19.

Regolamentazioni Più Chiare

L’ambiguità regolamentare del Bitcoin ha preoccupato gli investitori in criptovalute. Tuttavia, alcuni paesi hanno fatto sviluppi incoraggianti. Alcuni hanno proposto o creato leggi esplicite che regolamentano l’uso, il trading e gli investimenti in Bitcoin, fornendo un quadro legale stabile per gli investitori e le aziende.

Regolamentazioni chiare attrarranno probabilmente investitori istituzionali che cercano standard trasparenti per soddisfare le esigenze di conformità legale. Inoltre, incoraggeranno la creazione e la crescita di aziende o servizi legati al Bitcoin.

Considerazioni Finali

Diversi fattori alimentano la ripresa dell’interesse per il Bitcoin, causando una possibile impennata. Tuttavia, gli investitori dovrebbero effettuare ricerche sul mercato delle criptovalute per determinare se questo sia il momento giusto per investire in Bitcoin. Inoltre, dovrebbero ricordare che il mercato delle criptovalute rimane altamente volatile, con prezzi che si muovono drasticamente in breve periodo. Pertanto, esaminare la propria situazione finanziaria e obiettivi, unitamente a una ricerca e all’analisi della propria tolleranza al rischio, dovrebbe aiutare a decidere in cosa investire in Bitcoin e quando acquistarlo.

 

Tags: acquistare bitcoinbitcoincome scegliere bitcoinusare le criptovalute
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Cultura e società

Educazione finanziaria nelle scuole e piani di accumulo

di Redazione
Attualità

Come arredare una camera da studente universitario: 10 stili creativi per ogni personalità

di Redazione
Cultura e società

Corsi individuali vs corsi di gruppo: qual è la formula migliore per imparare una lingua straniera?

di Redazione
Cultura e società

Come organizzare una colletta online per un regalo di laurea

di Redazione
Cultura e società

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Federico II

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

di Redazione

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi italiane per formarsi in ingegneria,...

Leggi articoloDetails

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy