• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Campania Federico II

Censis 2024, la classifica dei mega atenei

A dominare la classifica Censis 2024 è l’Università di Padova, seguono Unibo e La Sapienza. Grande sorpresa dell’Università di Palermo che sale di ben tre posizioni

Redazione di Redazione
24 Luglio 2024
in Federico II, Sapienza, Università, Università di Firenze
Censis

#image_title

Condividi su FacebookCondividi su X

La Classifica Censis delle Università Italiane 2024/2025 offre un’analisi approfondita dei mega atenei statali, fornendo una valutazione complessiva della loro qualità accademica, delle infrastrutture e dei servizi offerti agli studenti. In questa edizione, i mega atenei si distinguono per i loro approcci innovativi e la capacità di attrarre un gran numero di studenti, superando la soglia dei 40.000 iscritti.

Articoli correlati

migliori università italiane

I 10 migliori atenei italiani secondo ChatGPT (2025)

Perché utilizziamo gli appellativi “Chiarissimo”, “Amplissimo” e “Magnifico” nelle università italiane?

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

I mega atenei statali italiani sono leader nel panorama dell’istruzione superiore grazie a una combinazione di eccellenza accademica, ricerca innovativa, e servizi agli studenti. Ogni università ha sviluppato strategie specifiche per attrarre studenti e migliorare l’esperienza educativa complessiva. Investimenti in infrastrutture, attenzione alla didattica e internazionalizzazione sono i fattori chiave che permettono a questi atenei di mantenere la loro posizione di rilievo a livello nazionale e internazionale.
La Classifica Censis 2024/2025 sottolinea come questi istituti continuino a evolversi per affrontare le sfide del futuro e offrire un’istruzione di alta qualità.

Analizziamo in dettaglio le posizioni di ciascuno di questi atenei, evidenziando i punti di forza e le aree di miglioramento. Classifica mega atenei.

1. Università di Padova

L’Università di Padova (Unipd) si conferma al primo posto con un punteggio di 89,5. La leadership si basa su diversi fattori chiave:

  • Ricerca e Innovazione: Padova si distingue per la sua capacità di condurre ricerche di alto livello, attrarre finanziamenti nazionali e internazionali, e promuovere l’innovazione attraverso partenariati con l’industria.
  • Offerta Formativa: vanta un’ampia gamma di corsi di laurea e post-laurea in tutte le principali discipline, con programmi aggiornati e orientati al futuro.
  • Supporto agli studenti: offre servizi di tutorato, alloggi di qualità, e iniziative di orientamento professionale che facilitano il passaggio dal mondo accademico a quello lavorativo.

2. Università di Bologna

In classifica fra i mega atenei italiani la storica Università di Bologna (Unibo) si posiziona saldamente al secondo posto, grazie a una combinazione di tradizione accademica e modernità:

  • Internazionalizzazione: con un forte focus su programmi di scambio e collaborazioni globali, Bologna è un centro di attrazione per studenti internazionali.
  • Innovazione Didattica: offre corsi interdisciplinari e metodologie didattiche all’avanguardia, che preparano gli studenti per le sfide del mercato globale.
  • Strutture: gli investimenti continui in infrastrutture moderne migliorano l’esperienza complessiva degli studenti.

3. Sapienza Università di Roma

La Sapienza di Roma, una delle più grandi università europee, mantiene una posizione di rilievo:

  • Eccellenza Accademica: propone un ampio spettro di corsi di laurea, molti dei quali sono leader nei rispettivi campi.
  • Centri di Ricerca: la sua vasta rete di centri di ricerca è un punto di riferimento per progetti innovativi e interdisciplinari.
  • Servizi agli Studenti: offre un robusto sistema di supporto, tra cui servizi di orientamento e supporto psicologico, oltre a opportunità di stage.

4. Università di Palermo

L’Università di Palermo (Unipa) si è distinta per i suoi recenti miglioramenti, guadagnando posizioni nella classifica dei mega atenei pubblicata da Censis:

  • Infrastrutture: ha investito significativamente in nuove strutture e tecnologie, migliorando l’accesso e la qualità della didattica.
  • Ricerca: ha potenziato la sua capacità di attrarre progetti di ricerca collaborativi, in particolare nel settore delle scienze ambientali e tecnologiche.
  • Inclusione studentesca: promuove l’inclusione sociale e l’accessibilità attraverso programmi dedicati e servizi personalizzati.

Seguono le Università di Milano, Pisa e Torino.

  • Università Statale di Milano
    • Punteggio: 83,2
    • Offre un ambiente dinamico con una forte attenzione alla ricerca.
  • Università di Pisa
    • Punteggio: 82,8
    • Riconosciuta per le sue facoltà scientifiche, perde una posizione rispetto all’anno precedente.
  • Università di Torino
    • Punteggio: 82,7
    • Si distingue per le eccellenze nei campi della medicina e delle scienze sociali.

Fanalino di coda invece:

Università di Firenze

L’Università di Firenze (Unifi) si trova nelle posizioni di testa grazie a una solida reputazione in vari ambiti:

  • Interdisciplinarità: punta su programmi di studio che integrano discipline diverse per rispondere alle nuove esigenze del mercato del lavoro.
  • Patrimonio culturale: sfrutta il suo ricco patrimonio culturale per arricchire l’offerta formativa, soprattutto nelle discipline umanistiche e artistiche.
  • Collaborazioni: vanta forti collaborazioni con enti di ricerca e industrie, che offrono agli studenti opportunità di apprendimento pratico.

Università di Napoli Federico II

La Federico II di Napoli è il fanalino di coda e si distingue per:

  • Storia e innovazione: combina una lunga tradizione accademica con approcci innovativi nella didattica e nella ricerca.
  • Programmi di ricerca: forte nei settori delle scienze dure e della medicina, con laboratori all’avanguardia.
  • Servizi di supporto: offre programmi di orientamento che aiutano gli studenti a sviluppare competenze professionali e a trovare opportunità di impiego.
Tags: classifica censisclassifica mega ateneiclassifica università italiane
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

migliori università italiane
Università

I 10 migliori atenei italiani secondo ChatGPT (2025)

di Redazione
Università

Perché utilizziamo gli appellativi “Chiarissimo”, “Amplissimo” e “Magnifico” nelle università italiane?

di Redazione
Studenti

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

di Redazione
Università

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

di Redazione
Studenti

Cosa regalare al proprio insegnante: 5 idee originali

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

migliori università italiane
Università

I 10 migliori atenei italiani secondo ChatGPT (2025)

di Redazione

Scegliere l’università in cui iscriversi è una delle decisioni più importanti nella vita di uno studente. Non si tratta solo...

Leggi articoloDetails

Perché utilizziamo gli appellativi “Chiarissimo”, “Amplissimo” e “Magnifico” nelle università italiane?

Calendario scolastico 2025/2026: date inizio scuola, vacanze, ponti e festività regione per regione

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy