• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Orientamento Lavoro

Laureati italiani non trovano lavoro, cos’è lo “skill mismatch”

Sentito parlare di skill mismatch? Forse è ciò che ti manca per trovare lavoro. In Europa, l'Italia è ultima per occupazione giovanile, scopriamo il perché.

Maria Elena Gattinella di Maria Elena Gattinella
29 Luglio 2024
in Lavoro, Università di Teramo
Lavoro

#image_title

Condividi su FacebookCondividi su X

In Italia, lo abbiamo sentito dire molte volte, i giovani non trovano facilmente lavoro; e, in Italia, di giovani ce ne sono pochi. Il tutto è documentato da Eurostat, dai cui dati emerge che il nostro è il Paese europeo con una delle più basse percentuali di occupazione per gli under 35, anche tra i laureati. È proprio in riferimento al tasso occupazionale dei laureati che siamo in fondo la classifica, con il 65% di lavoratori rispetto al +90% registrato dai Paesi in vetta alla classifica: Lussemburgo, Paesi Bassi, Germania.

Articoli correlati

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

Settore energia e telecomunicazioni: quali lauree scegliere per entrare in questo mondo?

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

L’inverno demografico italiano

A questi dati si aggiunge un tasso demografico che vede l’Italia perdere in vent’anni oltre un quinto dei giovani (più di 3 milioni di under 35), come indicato dalla ricerca “Giovani 2024: Bilancio di una generazione”, presentata il 9 aprile scorso dal Consiglio Nazionale dei Giovani e dall’Agenzia Italiana per la Gioventù. Ebbene sì, siamo tra gli ultimi in Europa anche per gioventù: entro il 2050 solo 8.5% delle popolazione avrà un’età compresa tra i 15-35 anni (Eurostat). Il cosiddetto “inverno demografico” è un dato più che reale e ci costringe a fare i conti con un bacino di lavoratori sempre meno ampio, già insufficiente a soddisfare i bisogni del mondo professionale anche dal punto di vista puramente quantitativo, senza considerare le difficoltà per sostenere dei regimi pensionistici e la spesa pubblica in ambito socio-sanitario e assistenziale.

Insomma, abbiamo poca occupazione tra i giovani, anche se qualificati, e sempre più lavoratori in età matura; a ciò si sommano le basse retribuzioni registrate soprattutto nel settore privato, i contratti precari (79% tra gli under 30) e il calo del potere d’acquisto salariale, per ritrovarci così davanti a uno scenario terrificante, un’Odissea degli under 35 tra i mari del mercato del lavoro. Forse esageriamo, o forse no.

Quale posto per le nuove generazioni?

Analizzare la condizione occupazionale dei giovani italiani non è solo un mero esercizio statistico. Analizzare diventa fondamentale per comprendere la collocazione pratica e simbolica delle nuove generazioni nel contesto socio-economico del Paese e soprattutto perché essa costituisce il dato discrimine che determina il passaggio alla vita adulta.

In un periodo storico in cui (malgrado un relativo benessere) il futuro fa paura ai più, i giovani italiani sono fortemente alienati dalle istituzioni, percepite come inefficaci per rispondere alle loro esigenze. L’indagine del “Bilancio di una generazione” già citato riporta che solo il 12% esprime un giudizio positivo sulla sensibilità delle istituzioni verso le problematiche giovanili, mentre per l’85% il livello di attenzione politica nei confronti dei giovani è insufficiente. Le risposte cambiano in ambito se si indaga con lo sguardo rivolto all’Unione Europea, che riceve almeno la sufficienza (6/10) nell’indice di fiducia.

Lo skill mismatch

Ma qual’è il vero problema dei nostri giovani laureati? Innanzitutto va considerata la bassa percentuale generale di occupazione in Italia, del 15% minore rispetto alla media europea; poi risulta utile ai fini della nostra ricerca anche dare un’occhiata ai posti di lavoro vacanti. Riportando i dati Istat del secondo trimestre 2023, il tasso di posti vacanti destagionalizzato, per il totale delle imprese con dipendenti, rimane stabile al 2,1%. Sembra un paradosso: i giovani laureati cercano lavoro, eppure tanti posti che richiedono un alto tasso di specializzazione rimangono vuoti.

Per risolvere il paradosso, introduciamo un altro problema nell’Odissea del lavoro giovanile: l’assenza di una direttiva comune tra le competenze ricercate (umane, tecniche e sociali) dal mercato del lavoro e quelle acquisite durante il percorso formativo. In altre parole, quello che vogliono i datori di lavoro non corrisponde a ciò che durante gli anni universitari hanno appreso i laureati, che quindi non vengono assunti: il fenomeno prende il nome di “skill mismatch”.

Quali soluzioni?

Lo skill mismatch è una vera e propria disgrazia economica e sociale che riguarda l’Italia e non solo, ma che è per certo sintomo di un troppo debole dialogo tra università e imprese. Questa debolezza produce profili professionali di ridotta trasversalità e acuisce le difficoltà di integrazione dei giovani con la realtà lavorativa al di fuori della aule. Sta proprio qui allora la sfida da superare. Se per alcuni aspetti sono necessari cambiamenti ben più profondi e vasti, per questa mancata corrispondenza di abilità è necessario studiare un piano per venire in contro alle esigenze del mercato senza impoverire il percorso formativo degli studenti che si cimentano in un percorso d’istruzione accademica, tutt’altro che semplice.

Il mondo contemporaneo cambia e si modifica come ha sempre fatto, ed è legge di natura che lo faccia, ma il problema di  quest’epoca è che tutto avviene a una velocità disarmante. Il lavoro è frutto dell’agire umano e, così, esso cambia insieme al mondo, l’economia, la cultura. È necessario che anche la formazione accademica allora lo segua, che segua il flusso (forse) inarrestabile del progresso senza fossilizzarsi in schemi e strutture adeguate invece a qualche decennio fa. È necessario che questo accada per i giovani, per il popolo adulto di domani affinché sappia gestire il mondo in cui vive e non venirne travolto, finendo spesso relegato ai margini.

Tags: Siti per trovare lavoroskill mismatchtrovare lavoro
Maria Elena Gattinella

Maria Elena Gattinella

Studentessa di Lettere, sogna di fare del giornalismo la sua professione. Collabora con la redazione di Liveunict dal 2023 e quando non scrive, molto probabilmente, sta studiando o bevendo caffè.

Articoli Correlati

Lavoro

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

di Redazione
Lavoro

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

di Redazione
Lavoro

Settore energia e telecomunicazioni: quali lauree scegliere per entrare in questo mondo?

di Redazione
Lavoro

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

di Redazione
Lavoro

Le competenze chiave per il lavoro nel 2030

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Cultura e società

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

di Redazione

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di accaparrarsi l’attenzione del pubblico sono...

Leggi articoloDetails

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy