• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Orientamento Lavoro

Come diventare dog sitter per mantenersi gli studi

Come intraprendere il lavoro di dog sitter, i corsi e le certificazioni disponibili, le competenze richieste, le modalità per conciliare lavoro e studio

Redazione di Redazione
1 Agosto 2024
in Lavoro
Cat e dog sitter - Liveuniversity

#image_title

Condividi su FacebookCondividi su X

Il lavoro del dog sitter è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, specialmente tra gli studenti universitari in cerca di un lavoro flessibile e gratificante. Si puó intraprendere questa carriera e provare a diventare addestratore cinofilo , ma serviranno corsi e le certificazioni, le competenze oltre che una grande organizzazione per conciliare lavoro e studio.

Articoli correlati

Project manager - Liveuniversity

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

colloquio lavoro e curriculum vitae - Liveuniversity

Le competenze chiave per il lavoro nel 2030

programmazione, creazione videogiochi, lavoro inofrmatica - Liveuniversity

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

Tributaristi Int approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica - Liveuniversity

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

 

Corso di comportamento canino: insegna a comprendere e gestire i comportamenti dei cani.

  • Certificazione professionale di dog sitting: organizzazioni come l’APDT (Association of Professional Dog Trainers) offrono certificazioni che possono migliorare la credibilità.

Questi corsi sono spesso disponibili online e possono essere seguiti in modalità flessibile, permettendo di conciliarli con gli impegni universitari.

Competenze richieste

Oltre alla formazione, alcune competenze pratiche sono essenziali per avere successo in questo settore:

  • Capacità di gestione del tempo: è importante organizzare efficacemente il proprio programma per soddisfare le esigenze dei clienti.
  • Conoscenza delle razze canine: comprendere le caratteristiche specifiche delle diverse razze aiuta a gestire meglio il comportamento dei cani.
  • Competenze di marketing: saper promuovere i propri servizi è cruciale per attrarre clienti.

Conciliare lavoro e studio

Uno dei vantaggi principali del dog sitting è la sua flessibilità. Gli studenti universitari possono facilmente adattare il lavoro ai propri orari di studio. È consigliabile:

  • Pianificare anticipatamente: organizzare il proprio calendario in modo da evitare sovrapposizioni con le lezioni o gli esami.
  • Utilizzare app di gestione del tempo: strumenti come Google Calendar o Trello possono aiutare a mantenere traccia degli impegni.

Uno dei grandi problemi sono strategie per trovare lavoro online, e i guadagni medi nelle principali città italiane  che talvolta sono poco gratificanti anche in vista della gestione fiscale dei ricavi.

Diventare dog sitter: il punto di partenza

Diventare un dog sitter non richiede una formazione accademica formale, ma avere una conoscenza approfondita degli animali, in particolare dei cani, è fondamentale. Gli aspiranti dog sitter devono avere un amore genuino per gli animali, pazienza e ottime capacità comunicative per interagire sia con gli animali che con i loro proprietari.

Corsi e certificazioni

Sebbene non siano obbligatorie, seguire corsi specifici può dare un vantaggio competitivo e rassicurare i clienti sulla propria professionalità. Alcuni corsi utili includono:

  • Corso di primo soccorso per animali: offre le competenze necessarie per gestire emergenze veterinarie.

Trovare lavoro online come dog sitter

Internet offre numerose piattaforme dove i dog sitter possono promuovere i propri servizi. Alcune delle più popolari includono:

  • piattaforme dedicate ai servizi per animali domestici che permette di creare un profilo dettagliato e ricevere recensioni.
  • servizi tipo siti di incontri che collegano i proprietari di animali con dog sitter locali.

Creare un profilo professionale e raccogliere recensioni positive dai primi clienti sono passi fondamentali per costruire una buona reputazione online.

Guadagni medi nelle principali città ialiane

Il compenso di un dog sitter può variare significativamente a seconda della città e dell’esperienza. Ecco una stima dei guadagni medi nelle dieci principali città italiane:

  1. Milano: 10-15 euro all’ora
  2. Roma: 9-14 euro all’ora
  3. Torino: 8-13 euro all’ora
  4. Napoli: 7-12 euro all’ora
  5. Bologna: 9-14 euro all’ora
  6. Firenze: 8-13 euro all’ora
  7. Venezia: 10-15 euro all’ora
  8. Verona: 8-12 euro all’ora
  9. Genova: 7-12 euro all’ora
  10. Palermo: 7-11 euro all’ora

Queste cifre possono variare in base alla domanda e all’offerta locale, nonché all’esperienza e alla reputazione del dog sitter.

Gestione fiscale dei ricavi

Per gestire fiscalmente i ricavi derivanti dal dog sitting, è fondamentale essere a conoscenza delle normative vigenti. Ecco alcuni consigli:

  • Partita IVA: se si intende svolgere l’attività in modo continuativo e professionale, potrebbe essere necessario aprire una partita IVA.
  • Regime forfettario: per i piccoli guadagni, il regime forfettario può essere una soluzione vantaggiosa, offrendo agevolazioni fiscali.
  • Dichiarazione dei redditi: anche se i guadagni sono occasionali, è importante dichiarare i redditi percepiti.

Consultare un commercialista è sempre consigliato per assicurarsi di adempiere correttamente agli obblighi fiscali.

Diventare cat sitter

Diventare un cat sitter è un’opzione ideale per chi ama i gatti e cerca un lavoro flessibile. Ecco una guida su come iniziare questa carriera:

1. Comprendere il Ruolo del Cat Sitter

Un cat sitter si occupa del benessere dei gatti mentre i loro proprietari sono assenti. Le responsabilità includono:

  • Alimentazione e somministrazione di acqua fresca.
  • Pulizia delle lettiere.
  • Gioco e interazione per mantenere i gatti attivi.
  • Monitoraggio della salute e del comportamento del gatto.

2. Formazione e competenze

Sebbene non siano richiesti corsi specifici per diventare cat sitter, alcune competenze e conoscenze possono aiutare a migliorare il servizio:

  • Conoscenza del Comportamento Felino: capire il linguaggio del corpo e i bisogni dei gatti.
  • Cura degli Animali: nozioni di base sulla salute dei gatti, come riconoscere segni di stress o malattia.
  • Primo Soccorso per Animali: un corso di primo soccorso può essere utile per gestire eventuali emergenze.
Tags: cat sitterDog sitterlavoro studentistudenti universitari
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Project manager - Liveuniversity
Lavoro

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

di Redazione
colloquio lavoro e curriculum vitae - Liveuniversity
Lavoro

Le competenze chiave per il lavoro nel 2030

di Redazione
programmazione, creazione videogiochi, lavoro inofrmatica - Liveuniversity
Lavoro

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

di Redazione
Tributaristi Int approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica - Liveuniversity
Lavoro

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

di Redazione
turismo barocco in sicilia - Liveuniversity
Lavoro

Turismo: al via Enjoy Barocco, gusto, arte e bellezza nella Sicilia Unesco

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

ingegneria biomedica - Liveuniversity
Università

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

di Redazione

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e aver conseguito il diploma,  desidera...

Leggi articoloDetails
Project manager - Liveuniversity

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

polizza-auto-studenti - Liveuniversity

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy