• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Università Studenti

Inizio Anno Accademico: prepararsi a vivere fuori sede (oltre l’alloggio)

Guida per studenti fuori sede: scopri come prepararti al meglio per l'inizio dell'anno accademico, dalla scelta dell'alloggio alla gestione delle finanze e della vita quotidiana.

Roberto "Bob" Loi di Roberto "Bob" Loi
12 Agosto 2024
in Studenti
Fuori sede cosa deve attenzionare studente - Liveuniversity

#image_title

Condividi su FacebookCondividi su X

Con l’inizio del nuovo anno accademico, molti studenti si trovano di fronte alla sfida di trasferirsi in una nuova città per proseguire i propri studi universitari. Questo articolo vuole offrire una guida informativa per affrontare questa importante transizione, con consigli pratici su come trovare l’alloggio ideale e gestire al meglio la vita da fuori sede.

Articoli correlati

studenti e bollette risparmio - Liveuniversity

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

regalo-prof - Liveuniversity

Cosa regalare al proprio insegnante: 5 idee originali

migliori scanmarker per studiare - Liveuniversity

Risorse online che ogni studente dovrebbe conoscere per ottimizzare lo studio

psicologia diventare - Liveuniversity

Blocco dello studente: cos’è, sintomi e come superarlo

La scelta dell’alloggio può influenzare significativamente l’esperienza universitaria. Vivere vicino all’università offre numerosi vantaggi in termini di praticità e gestione del tempo, ma è importante bilanciare questa scelta con altri fattori come il budget, la sicurezza e l’accesso ai servizi.

Ogni città ha le proprie peculiarità, quindi è fondamentale informarsi bene e, se possibile, visitare i quartieri prima di prendere una decisione. Un’attenta pianificazione vi permetterà di iniziare il nuovo anno accademico con serenità e di vivere al meglio la vostra esperienza da fuori sede.

Tutto quello che deve sapere uno studente fuori sede

Quando uno studente si prepara a trasferirsi in una nuova città per l’università, ci sono diverse cose da organizzare oltre alla scelta dell’alloggio. Ecco un elenco delle principali cose da preparare per affrontare al meglio la vita da fuori sede:

1. Documenti e amministrazione

  • Contratto di locazione: assicuratevi di leggere attentamente e firmare il contratto di affitto. Verificate le clausole, la durata del contratto e le modalità di pagamento.
  • Residenza e domicilio: se necessario, cambiate la residenza o registrate il domicilio nella nuova città per avere accesso ai servizi locali.
  • Documenti universitari: preparare tutti i documenti richiesti dall’università, come certificati di iscrizione, tessera studentesca, e documenti per l’eventuale borsa di studio.

2. Arredamento e forniture per la casa

  • Mobili e accessori: se l’alloggio non è arredato, dovrete pensare all’essenziale: letto, scrivania, sedia, armadio, ecc. Anche in un appartamento arredato, potreste voler aggiungere cuscini, tende o decorazioni per rendere lo spazio più accogliente.
  • Biancheria e asciugamani: portate lenzuola, coperte, asciugamani, cuscini e altri articoli per il letto e il bagno.
  • Utensili da cucina: pentole, padelle, posate, piatti, bicchieri e piccoli elettrodomestici come un bollitore o un tostapane sono indispensabili per la cucina.
  • Prodotti per la pulizia: acquistate i prodotti per la pulizia della casa, incluso tutto il necessario per mantenere puliti i vostri spazi: detergenti, stracci, aspirapolvere, ecc.

3. Strumenti di studio

  • Computer portatile e accessori: un laptop con connessione internet è fondamentale per studiare, partecipare a lezioni online e fare ricerche. Non dimenticate gli accessori come caricabatterie, cuffie e un mouse.
  • Materiale di cancelleria: procuratevi quaderni, penne, evidenziatori, raccoglitori e qualsiasi altro materiale utile per prendere appunti e organizzare lo studio.
  • Libri di testo: informatevi sui libri di testo necessari per i vostri corsi e, se possibile, acquistateli in anticipo o noleggiateli da biblioteche.

4. Gestione finanziaria

  • Conto bancario: verificate di avere un conto corrente nella nuova città, preferibilmente con una banca che offra agevolazioni per studenti, come carte prepagate o bonifici gratuiti.
  • Budget mensile: stabilite un budget mensile per gestire spese come affitto, bollette, cibo e altre necessità. Pianificare le spese vi aiuterà a evitare imprevisti finanziari.
  • Borse di studio e agevolazioni: informatevi sulle borse di studio, agevolazioni e benefici fiscali disponibili per studenti fuori sede.

5. Connessione internet e telefonia

  • Abbonamento Internet: scegliete un buon piano internet, soprattutto se l’alloggio non ne è già provvisto. Considerate la velocità e la stabilità della connessione, essenziali per lo studio.
  • Piano Telefonico: valutate un piano telefonico che offra una buona copertura nella nuova città, possibilmente con offerte per studenti.

6. Salute e assicurazione

  • Medico di Base: se siete in una città diversa dalla vostra residenza, informatevi su come scegliere un nuovo medico di base o su come accedere a servizi sanitari di emergenza.
  • Assicurazione Sanitaria: verificate di avere un’assicurazione sanitaria valida e, se necessario, sottoscrivete una polizza integrativa per coprire eventuali spese mediche.
  • Farmacia e Pronto Soccorso: informatevi sulla farmacia di turno più vicina e sul pronto soccorso locale per essere preparati in caso di necessità.

7. Trasporti

  • Abbonamenti ai mezzi pubblici: valutate l’acquisto di un abbonamento ai mezzi pubblici, che spesso prevede sconti per studenti. È utile anche informarsi sulle linee di trasporto principali che collegano casa e università.
  • Bicicletta o monopattino: se la città lo consente, una bicicletta o un monopattino possono essere ottimi mezzi per spostarsi rapidamente e a basso costo.

8. Vita sociale e comunità

  • Attività e associazioni studentesche: informatevi sulle attività extracurriculari offerte dall’università, come club, associazioni o sport. Partecipare a questi gruppi è un ottimo modo per fare nuove amicizie e integrarsi nella comunità universitaria.
  • Socializzare con i coinquilini: se vivete in una casa condivisa, stabilite un buon rapporto con i coinquilini, con regole chiare per la convivenza e momenti di socializzazione.

9. Necessità personali

  • Abbigliamento: considerate il clima della nuova città e preparate un guardaroba adatto. Se vi trasferite in una città più fredda, sarà utile avere abiti pesanti e impermeabili.
  • Prodotti per l’Igiene Personale: assicuratevi di avere tutto il necessario per la cura personale, come saponi, shampoo, prodotti per il viso, ecc.

10. Orientamento nella nuova città

  • Mappa e app di navigazione: familiarizzate con la città utilizzando mappe o app di navigazione che possano aiutarvi a spostarvi e a scoprire i punti di interesse.
  • Scoprire la città: dedicate del tempo a esplorare i quartieri, conoscere i ristoranti locali, i parchi e altri luoghi di interesse. Questo vi aiuterà a sentirvi più a casa nella nuova città.

Infine:

La scelta dell’alloggio: fattori da considerare

Quando si decide di studiare in un’altra città, la scelta dell’alloggio è una delle prime decisioni da affrontare. Ecco alcuni fattori chiave da tenere in considerazione:

1. Vicinanza all’Università: vivere vicino alla propria facoltà può essere estremamente pratico, soprattutto per evitare lunghi spostamenti quotidiani e per gestire imprevisti come lezioni cancellate o cambi di orario.

2. Accesso ai trasporti pubblici: un’abitazione ben collegata ai trasporti pubblici, come autobus, tram o metropolitane, facilita gli spostamenti in città, soprattutto se l’università non è facilmente raggiungibile a piedi.

3. Prossimità a supermercati e negozi: avere un supermercato o un negozio di alimentari nelle vicinanze è fondamentale per gestire le necessità quotidiane, soprattutto se non si ha molto tempo per fare la spesa.

4. Sicurezza e ambiente: valutare la sicurezza del quartiere e la presenza di servizi come farmacie, palestre e spazi verdi può contribuire a migliorare la qualità della vita.

Roma, Bologna, Torino e Padova: consigli per la ricerca dell’alloggio

Ogni città universitaria presenta sfide e opportunità diverse quando si tratta di cercare casa. Di seguito, alcuni consigli specifici per trovare un alloggio nelle principali città universitarie italiane:

Cercare casa a Roma

Roma offre una vasta gamma di quartieri, ciascuno con le proprie caratteristiche. San Lorenzo e Pigneto sono quartieri molto vicini all’Università La Sapienza, popolari tra gli studenti per la loro vivacità e i prezzi relativamente accessibili. Tuttavia, è importante considerare anche quartieri come Ostiense e Garbatella, ben collegati con i mezzi pubblici e dotati di servizi utili.

Consiglio: scegliete un alloggio ben collegato con la metro, che può ridurre notevolmente i tempi di spostamento in una città estesa come Roma.

Cercare casa a Bologna

Bologna è una città universitaria per eccellenza, con molti studenti che scelgono di vivere in Centro Storico o nei quartieri di Santo Stefano e San Donato. Queste aree offrono una buona vicinanza all’università e un ambiente giovane e dinamico.

Consiglio: se preferite una soluzione più economica, considerate i quartieri Bolognina o Navile, leggermente più distanti ma comunque ben collegati.

Cercare casa a Torino

A Torino, i quartieri di San Salvario, Crocetta e Vanchiglia sono molto apprezzati dagli studenti, grazie alla loro prossimità alle principali università e alla vivace vita culturale. Aurora e Barriera di Milano offrono soluzioni più economiche, pur rimanendo a breve distanza dal centro.

Consiglio: verificate sempre la vicinanza alle fermate della metro o del tram, essenziali per muoversi rapidamente in città.

Cercare casa a Padova

Padova è una città di dimensioni più contenute rispetto alle altre menzionate, ma non meno interessante. I quartieri di Portello, Arcella e Santa Rita sono tra i più ricercati dagli studenti, grazie alla vicinanza all’università e ai servizi offerti.

Consiglio: Padova è una città ciclabile; valutate la possibilità di spostarvi in bicicletta scegliendo un alloggio in un quartiere ben servito da piste ciclabili.

Tags: affitto casa Bolognaaffitto casa Padovaaffitto casa Romaaffitto casa studentifuori sede
Roberto "Bob" Loi

Roberto "Bob" Loi

Nato nel 1992 in una località poco nota ai più, è parte del gruppo di editori di Liveuniversity dal 2010 e sistemista. Se qualcosa nella piattaforma non funziona al 99,9% è colpa sua.

Articoli Correlati

studenti e bollette risparmio - Liveuniversity
Studenti

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

di Redazione
regalo-prof - Liveuniversity
Studenti

Cosa regalare al proprio insegnante: 5 idee originali

di Redazione
migliori scanmarker per studiare - Liveuniversity
Studenti

Risorse online che ogni studente dovrebbe conoscere per ottimizzare lo studio

di Redazione
psicologia diventare - Liveuniversity
Studenti

Blocco dello studente: cos’è, sintomi e come superarlo

di Redazione
migliori scanmarker per studiare - Liveuniversity
Studenti

Migliori scanmarker per studiare: la guida completa

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

studenti e bollette risparmio - Liveuniversity
Studenti

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

di Redazione

Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca degli alloggi per gli studenti...

Leggi articoloDetails
ingegneria biomedica - Liveuniversity

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Project manager - Liveuniversity

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy