• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Università telematiche Corsi online

Come funziona un master: tutto quello che devi sapere

Scopri come un master può migliorare le tue prospettive lavorative e quali criteri considerare nella scelta del percorso giusto

Redazione di Redazione
14 Agosto 2024
in Corsi online
pesce che salta da una boccia ad un altra

#image_title

Condividi su FacebookCondividi su X

Articoli correlati

#image_title

Internazionalizzazione: come un master può aprire le porte a opportunità globali

#image_title

I vantaggi statistici dell’acquisizione di un master in Italia

#image_title

Come studiare inglese con le flashcards

studente che studia in campagna

Cosa valutare quando si sceglie un corso online in Italia e all’estero

La specializzazione professionale è diventata una necessità cruciale in ogni settore del mercato lavorativo. In questo articolo, vedremo come funziona un master e quali vantaggi offre in termini di occupabilità.

Perché è importante specializzarsi?

Al di là delle statistiche e dei falsi miti sulle facoltà che promettono alti tassi di occupazione, la richiesta di professionalità sul mercato è in costante crescita. Globalizzazione e trasformazioni economico-sociali hanno reso la competizione ancora più serrata. Le aziende, per rimanere competitive, cercano profili altamente qualificati, con un know-how completo e aggiornato.

Per questo, aggiungere la specializzazione ottenuta attraverso un master al proprio curriculum può fare la differenza in fase di selezione, aprendo la strada a opportunità lavorative più ampie e gratificanti.

Cos’è un master?

Il master universitario è un corso post-laurea che consente di ottenere un determinato numero di CFU (crediti formativi universitari) in un periodo minimo di un anno. Questo percorso ha lo scopo di arricchire e approfondire le conoscenze acquisite durante la laurea con competenze pratiche, direttamente applicabili nel proprio settore.

Possiamo definire il master come un corso di perfezionamento, in cui la connessione tra teoria e pratica è il vero punto di forza. Il corsista ha la possibilità di mettere in pratica il proprio know-how attraverso laboratori, workshop, lavori di gruppo, simulazioni ed esperienze in contesti operativi reali. Questo non solo avvicina il neolaureato al mondo del lavoro, ma migliora significativamente le prospettive occupazionali di chi già lavora e desidera crescere professionalmente.

Per iscriversi a un master di primo livello, è sufficiente una laurea triennale o titolo equiparato. Per un master di secondo livello, invece, è necessario possedere una laurea specialistica o a ciclo unico. Il titolo di studio ottenuto da un master universitario è legalmente riconosciuto, sia in Italia che all’estero.

La scelta degli indirizzi di specializzazione

Il mondo dei master è estremamente ampio e articolato. Le specializzazioni si diramano in diversi ambiti, permettendo di scegliere il percorso più adatto alle proprie aspirazioni.

Scegliere l’indirizzo di specializzazione del master può essere un passaggio cruciale per il proprio sviluppo professionale. È fondamentale individuare un percorso che combini le proprie ambizioni, interessi personali e la spendibilità sul mercato del lavoro. Ecco alcuni suggerimenti su come orientarsi nella scelta e quali sono gli indirizzi di specializzazione più comuni.

Come scegliere l’indirizzo giusto

  1. Analisi del Percorso Accademico: la prima considerazione è la pertinenza del master con il proprio background accademico. In genere, è consigliabile scegliere un percorso che approfondisca le conoscenze acquisite durante la laurea, rendendole più specializzate e operative.
  2. Ambizioni professionali: valuta attentamente le tue ambizioni a lungo termine. Se hai un interesse specifico in un determinato settore, orientati verso un master che ti offra competenze mirate in quel campo. Questo ti aiuterà a costruire una carriera più gratificante e soddisfacente.
  3. Spendibilità sul mercato del lavoro: prima di prendere una decisione, considera quanto la specializzazione scelta sia richiesta nel mondo del lavoro. I settori in crescita, come quello tecnologico o sanitario, offrono spesso maggiori opportunità di carriera.

  4. Formazione pratica: cerca master che includano esperienze pratiche come stage o tirocini. Questi percorsi formativi non solo arricchiscono il curriculum, ma facilitano l’accesso al mercato del lavoro.

Principali indirizzi di specializzazione dei Master in Italia

Ecco alcune delle macro-aree più comuni per la specializzazione attraverso un master:

  1. Area economico-giuridica: include master in ambito finanziario, legale e gestionale, ideali per chi vuole specializzarsi in economia, diritto, o management aziendale.
  2. Area formazione e mondo scuola: master rivolti a chi opera nel settore educativo e desidera approfondire metodi didattici innovativi o gestione scolastica.

  3. Area psicologica: percorsi specializzati per psicologi che desiderano approfondire settori come la psicoterapia, psicologia del lavoro, o neuropsicologia.
  4. Area ingegneristica: Master in ingegneria meccanica, civile, informatica, o gestionale, per chi vuole aggiornare o ampliare le proprie competenze tecniche.

  5. Area medico-sanitaria: specializzazioni per chi opera nel settore sanitario, con focus su discipline come management sanitario, biotecnologie, o medicina estetica.
  6. Area politologica: percorsi in scienze politiche e relazioni internazionali, ideali per chi vuole lavorare in ambiti governativi, diplomatici, o in organizzazioni internazionali.

  7. Area forze armate: Master per chi è interessato a una carriera nelle forze armate o nella sicurezza nazionale, con focus su strategia militare, intelligence, e difesa.

Come scegliere il master giusto

Scegliere il master giusto richiede una valutazione accurata. Non esiste un corso “più valido” in assoluto, ma è fondamentale valutare con attenzione le proposte formative disponibili.

Un buon punto di partenza è considerare la pertinenza con il proprio percorso di laurea. Un laureato in giurisprudenza, ad esempio, sarà portato a scegliere un master che approfondisca temi legati al mondo giuridico, mentre un ingegnere potrebbe optare per una specializzazione in uno dei tanti rami dell’ingegneria.

Oltre a questa ovvia correlazione, è essenziale tener conto delle ambizioni personali e delle capacità individuali. Ogni persona ha inclinazioni e preferenze specifiche, che dovrebbero influenzare la scelta del master. Identificare il percorso che meglio si allinea alle proprie aspettative è importante sia per una soddisfazione personale che per il successo professionale.

Un altro elemento chiave è la spendibilità del titolo sul mercato del lavoro. Come accennato, l’obiettivo principale di un master è fornire competenze aggiornate e applicabili, che possano migliorare le prospettive occupazionali. Pertanto, è cruciale scegliere un corso che offra una formazione pratica e che includa stage o tirocini presso aziende affermate, facilitando così l’inserimento nel mondo del lavoro.

Tags: master in italiascelta del master
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

#image_title
Corsi online

Internazionalizzazione: come un master può aprire le porte a opportunità globali

di Redazione
#image_title
Corsi online

I vantaggi statistici dell’acquisizione di un master in Italia

di Redazione
#image_title
Corsi online

Come studiare inglese con le flashcards

di Redazione
studente che studia in campagna
Corsi online

Cosa valutare quando si sceglie un corso online in Italia e all’estero

di Redazione
sviluppatore web al lavoro
Corsi online

Come diventare full stack Developer e esperto di IA

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Orientamento

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

di Redazione

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più saper disegnare un oggetto funzionale...

Leggi articoloDetails

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy