• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Università telematiche Corsi online

I vantaggi statistici dell’acquisizione di un master in Italia

Frequentare un master in Italia offre significativi vantaggi in termini di occupabilità, retribuzione e crescita professionale

Redazione di Redazione
14 Agosto 2024
in Corsi online
Master vantaggi - Liveuniversity

#image_title

Condividi su FacebookCondividi su X

Articoli correlati

master in italia - Liveuniversity

Internazionalizzazione: come un master può aprire le porte a opportunità globali

differenza studiare master fare pubblicità - Liveuniversity

Come funziona un master: tutto quello che devi sapere

Playground Game Cards - Liveuniversity

Come studiare inglese con le flashcards

studiare remoto, lavorare remoto - Liveuniversity

Cosa valutare quando si sceglie un corso online in Italia e all’estero

Frequentare un master in Italia offre numerosi vantaggi, soprattutto in termini di miglioramento delle prospettive occupazionali e di crescita professionale. Vediamo alcuni dei principali benefici confermati dai dati statistici.
In sintesi, frequentare un master in Italia offre significativi vantaggi in termini di occupabilità, retribuzione e crescita professionale. Oltre ad arricchire il curriculum, un master può rappresentare un investimento strategico per accelerare la propria carriera e posizionarsi meglio sul mercato del lavoro.

1. Maggiori opportunità di impiego

Secondo diverse ricerche, acquisire un master aumenta sensibilmente le possibilità di trovare lavoro. I dati Almalaurea mostrano che i laureati con un master hanno un tasso di occupazione superiore rispetto ai laureati triennali. In particolare, dopo un anno dal conseguimento del titolo, circa l’80% dei laureati magistrali con master ha un impiego, contro il 73% dei laureati senza specializzazione.

2. Incremento salariale

Uno dei vantaggi più tangibili dell’acquisizione di un master è l’incremento salariale. Diversi studi e analisi statistiche confermano che proseguire gli studi con una specializzazione post-laurea si traduce in un significativo aumento delle retribuzioni. Vediamo più in dettaglio come e perché questo accade.

Differenze di stipendio tra laureati e “masterizzati”

Secondo i dati raccolti da Almalaurea, i laureati con un master guadagnano in media dal 10% al 20% in più rispetto a chi si ferma alla laurea triennale o magistrale senza ulteriori specializzazioni. Questo divario è particolarmente evidente nei primi anni di carriera e tende a crescere con l’avanzare dell’esperienza professionale.

  • Nei primi cinque anni di lavoro, i possessori di un master possono vedere una differenza retributiva che varia dai 2.000 ai 5.000 euro annui rispetto ai colleghi senza specializzazione.
  • Dopo dieci anni di carriera, la differenza può aumentare fino al 25%-30%, a seconda del settore lavorativo.

Settori con il maggiore impatto economico

L’incremento salariale varia notevolmente in base al settore di impiego. Alcuni settori che offrono i guadagni più elevati per chi ha completato un master includono:

  • Finanza e consulenza aziendale: in questo settore, i masterizzati possono guadagnare fino al 30% in più rispetto ai laureati triennali. Master in business administration (MBA) e finanza, in particolare, sono molto apprezzati.
  • Ingegneria e tecnologia: le aziende tecnologiche e ingegneristiche cercano professionisti altamente specializzati, e sono disposte a pagare salari significativamente più alti per chi ha completato un master.
  • Sanità e medicina: specializzarsi con un master in ambito medico-sanitario può portare a un incremento salariale del 20%-25%, soprattutto per chi sceglie percorsi legati al management sanitario o alle biotecnologie.

Maggiore potere contrattuale

Il possesso di un master non solo aumenta lo stipendio di partenza, ma fornisce anche maggiore potere contrattuale nel negoziare salari futuri. I professionisti con master sono spesso considerati più qualificati e competenti per ricoprire ruoli di responsabilità, il che si traduce in migliori opportunità di promozione e quindi in stipendi più elevati.

Ad esempio, un dipendente con un master ha maggiori probabilità di accedere a ruoli di management, che in molti settori prevedono bonus annuali e pacchetti retributivi aggiuntivi rispetto alle posizioni più junior.

Ritorno sull’investimento (ROI)

Un aspetto spesso considerato dai futuri studenti è il ritorno sull’investimento (ROI) di un master. Anche se l’iscrizione a un master rappresenta un investimento economico significativo, l’aumento salariale nel corso della carriera permette di recuperare l’investimento iniziale in pochi anni. Per molti settori, il ROI di un master è positivo entro i primi cinque anni di lavoro post-specializzazione, e i guadagni continuano a crescere nel lungo termine.

Incremento salariale a livello globale

Con un mercato del lavoro sempre più globalizzato, molti master consentono di accedere a opportunità internazionali. I salari a livello globale, soprattutto in paesi come Stati Uniti, Germania, e Svizzera, sono generalmente più alti rispetto all’Italia, e i datori di lavoro internazionali tendono a riconoscere e premiare chi ha completato percorsi di specializzazione. Questo apre la possibilità di ottenere compensi molto più alti rispetto agli standard nazionali.

3. Migliore Posizionamento in Carriera

I dati indicano che i professionisti con un master tendono a ricoprire ruoli più elevati e di maggiore responsabilità nelle aziende. Molti master offrono competenze gestionali e manageriali che sono molto apprezzate dalle imprese, favorendo così l’accesso a posizioni di leadership.

4. Network professionale

Un master offre anche la possibilità di entrare in contatto con un network professionale ampio e qualificato. Il 65% dei laureati con master afferma che grazie ai contatti acquisiti durante il corso ha avuto accesso a opportunità lavorative rilevanti. Questo network può rivelarsi un asset strategico per la carriera futura.

5. Formazione pratica e stage

La maggior parte dei master prevede tirocini, stage o esperienze lavorative in aziende, che spesso si trasformano in opportunità di impiego a lungo termine. Secondo l’ISTAT, circa il 30% degli studenti che svolgono uno stage durante il master viene poi assunto dall’azienda ospitante.

6. Internazionalizzazione

Infine, frequentare un master in Italia può aprire le porte a carriere internazionali. I master italiani, specialmente quelli erogati da università rinomate, sono sempre più riconosciuti all’estero, permettendo ai laureati di accedere a opportunità lavorative globali.

Tags: incremento salarialemaster online
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

master in italia - Liveuniversity
Corsi online

Internazionalizzazione: come un master può aprire le porte a opportunità globali

di Redazione
differenza studiare master fare pubblicità - Liveuniversity
Corsi online

Come funziona un master: tutto quello che devi sapere

di Redazione
Playground Game Cards - Liveuniversity
Corsi online

Come studiare inglese con le flashcards

di Redazione
studiare remoto, lavorare remoto - Liveuniversity
Corsi online

Cosa valutare quando si sceglie un corso online in Italia e all’estero

di Redazione
programmazione, creazione videogiochi, lavoro inofrmatica - Liveuniversity
Corsi online

Come diventare full stack Developer e esperto di IA

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

ingegneria biomedica - Liveuniversity
Università

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

di Redazione

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e aver conseguito il diploma,  desidera...

Leggi articoloDetails
Project manager - Liveuniversity

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

polizza-auto-studenti - Liveuniversity

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy